<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calo autonomia auto elettriche | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Calo autonomia auto elettriche

Io non posso certo definirmi un frequent flyer, anzi direi a malapena un flyer, però un po' di voli in passato li ho fatti. Adesso però, sarà l'età non lo so, l'idea di prendere un aereo non mi piace più manco per niente. Per me, se non sono costretto altrimenti, solo in auto. Ma forse lo immaginavate già?
 
Aggiungo: preciso che sono un tipo strambo, non rappresento certo la "normalità".
Basta dire che quando andavo alle scuole medie avrei voluto fare l'autista di pullman turistici da grande, di quelli che girano per tutta l'Europa.
Ma comunque essere "anormale" non mi dispiace affatto, anzi...
 
Aggiungo: preciso che sono un tipo strambo, non rappresento certo la "normalità".
Basta dire che quando andavo alle scuole medie avrei voluto fare l'autista di pullman turistici da grande, di quelli che girano per tutta l'Europa.
Ma comunque essere "anormale" non mi dispiace affatto, anzi...

Uno che va per lavoro da Padova a Barcellona e si «inventa» una motivazione per non andarci in aereo, preferendo una Sandero del 2011 lo consideri «normale»?
 
Ultima modifica:
Uno che va per lavoro da Padova a Barcellona e si «inventa» una motivazione per non andarci in aereo, preferendo una Sandero del 2011lo consideri «normale»?

È tutto relativo.
Magari per il 99% della gente non sei "normale", ma per me sì (semplicemente perché avrei fatto lo stesso).
Anch'io la scorsa settimana sono andato in Olanda per lavoro (non certo per turismo), e tra aereo+noleggio auto pagati dall'azienda e viaggio tutto in auto a mie spese ho preferito...
Penso che l'abbiate già capito.
Liberi di pensare di me che sono un coniglione senza "ni", ma io lo rifarei subito senza pensarci su un attimo.
 
Per me "il viaggio" è on the road. L'aereo è solo un modo per spostarsi
Sia che viaggio per lavoro, che per turismo, conta la meta, quando sono stato all'estero per lavoro, mi hanno dato la giornata di viaggio A/R, ma se me la gioco a fare duemilachilometri in auto, 1)non me lo rimborsano perché costa troppo, 2) arrivo suoi gomiti ed invece di rendere dormo.
Per il viaggio, se ho 15gg per visitare la Scozia e ne passo 4 a viaggiare in auto ne restano solo 11, figuriamoci per le vacanze brevi di pochi giorni. Se poi devo pure prendere il traghetto, anche no grazie, piuttosto lento per lento meglio il treno, più panoramico e meno rischioso.
 
Sia che viaggio per lavoro, che per turismo, conta la meta, quando sono stato all'estero per lavoro, mi hanno dato la giornata di viaggio A/R, ma se me la gioco a fare duemilachilometri in auto, 1)non me lo rimborsano perché costa troppo, 2) arrivo suoi gomiti ed invece di rendere dormo.
Per il viaggio, se ho 15gg per visitare la Scozia e ne passo 4 a viaggiare in auto ne restano solo 11, figuriamoci per le vacanze brevi di pochi giorni. Se poi devo pure prendere il traghetto, anche no grazie, piuttosto lento per lento meglio il treno, più panoramico e meno rischioso.

A me viaggiare su un'auto sufficientemente comoda (e le auto di oggi vanno praticamente da sole rispetto a quelle di una volta), anche per 11-12 ore di seguito, non stanca affatto.
Altro che arrivare sui gomiti...

Dopo parecchio tempo che non facevo un lungo viaggio internazionale, pensavo che data l'età avrei avuto qualche problema di resistenza fisica e mentale.
Ma manco per niente!

P.s. poi ovviamente ci sono i piccoli trucchi del long rider per non stancarsi, sia fisicamente che mentalmente.
 
Alza pure, se strisciava.
Io sono riuscito a far scendere il passaruota fino alla scritta della misura gomme, ma è stato un one-shot, 100 km tutto su strada bella. Taaante piastrelle, caricate anche davanti e sui sedili per pareggiare un pò il carico e non farmi vedere troppo impennato.
Penso di non aver neanche messo la quinta.


Una delle mie:
La Thema, la prima avuta,
quella Diesel ( 2500 cc)
era molto alta dietro, rispetto il davanti.
Non ricordo se,
avevo messo nel baule,
minimo 36 minerali da 1,5 litri,
ma facile.... Persino 48....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
È raro fare almeno 1200 km in un giorno.
Comunque sono gusti, e de gustibus non ne dobbiamo disputare.
Ognuno fa come gli piace di più.

P.s. non c'è bisogno di andare negli USA per fare l'on the road.
Io l'ho fatto tante volte nella vecchia e bistrattata Europa.

Dicevo USA o America perché è in generale il continente dei grandi viaggi , poi indubbiamente la stessa Europa si presta a viaggi on the road , poi di solito chi ama viaggiare non è che si pone le barriere , gli piace fare il fine settimana vicino casa o andare dal altra parte del mondo.
 
Ultima modifica:
Dimenticavo: io sono uno di quelli che è il viaggio che conta, non la meta.
Altrimenti non sarei arrivato fino a Capo Nord, che non c'è niente di particolarmente bello da vedere.
 
Una famiglia di 4 persone tra cibo e bevande secondo me supera il quintale come consumo settimanale.
Facciamo 25 kg tra acqua e bibite.
Di frutta e verdura a casa mia abbiamo sempre consumato almeno altrettanto in termini di peso.
Pasta,detersivi,passata di pomodoro...
Una bottiglia di vetro che contiene 700 ml di pomodoro pesa 300 grammi da vuota.
Se uno fa il conto preciso fare la spesa,caricarla in macchina e poi scaricarla a casa è quasi una sessione di crossfit.


Ci sta....
??

56 pasti settimanali
+
la vita di tutti i giorni
Ovvero
7 Colazioni
+
Beveraggi, detersivi / pulizia persona, carte varie....

Ci puo' stare
 
Non credo sia bistrattata, anzi, però valicarla sfrecciando in autostrada non la si gode per nulla.

Come se uno se la girasse tutta sfrecciando in autostrada senza fermarsi mai...
Vabbè, ho capito che siamo due mondi lontanissimi, è perfettamente inutile continuare a discutere di queste cose.
Ognuno ha le proprie idee, le proprie preferenze e le proprie esperienze.
 
anche per 11-12 ore di seguito, non stanca a
Cioè, tu partiresti alle 19, dopo il lavoro, e arriveresti a destinazione alle 7 del giorno dopo, notte insonne e di guida e lavoreresti o ti godresti la vacanza? Posto che a 2000km non bastano 12h, ce ne vogliono più del doppio. Aereo la sera, arrivo per cena, e la mattina, dopo doccia e dormita, ore 7, si riprende, lavoro o vacanza...
 
Ultima modifica:
Cioè, tu partiresti alle 19, dopo il lavoro, e arriveresti a destinazione alle 7 del giorno dopo, notte insonne e di guida e lavoreresti o ti godresti la vacanza? Posto che a 2000km non bastano 12h, ce ne vogliono più del doppio. Aereo la sera, arrivo per cena, e la mattina, dopo doccoa e dormota, ore 7, si riprende, lavoro o vacanza...

Ma quando mai avrei detto questo?
Io non viaggio di notte, per me il sonno notturno è sacro.
Ovvio che parto al mattino, sul presto se devo fare parecchi km.
 
Back
Alto