eta*beta
0
Per definizione gli utenti deboli sono oggetto di tutela più che di responsabilità, sopratutto bambini ed anziani.responsabilizzare un po' di più gli utenti "deboli" li porterebbe a valutare con più attenzione i loro comportamenti
Per definizione gli utenti deboli sono oggetto di tutela più che di responsabilità, sopratutto bambini ed anziani.responsabilizzare un po' di più gli utenti "deboli" li porterebbe a valutare con più attenzione i loro comportamenti
Però occorre capire se a Berlino i 30 all'ora sono messi solo dove serve oppure anche su strade dove i 50 o anche velocità superiori non sarebbero critici.
Non ho letto tutto il thread, scrivo qualcosa dopo i miei 10gg a Berlino. Che è la mia seconda casa, ma da cui mancavo da 3 anni causa Covid.
Bene, ho l'impressione che la forbice di inciviltà si stia paurosamente allargando.
E' difficile vedere qualcuno al cellulare, qualcuno lo pizzichi, ma è difficile. A Roma, dove vivo, è l'esatto contrario.
Altra cosa, appare ancora più evidente la differenza delle velocità adottate. E non perchè sia cambiato qualcosa a Berlino (nello zone a 30km/h e 50 km/h la gente va veramente a quelle velocità), ma a Roma molti vanno a velocità semplicemente folli, criminali, in zone trafficate.
Ci sono altre centinaia di comportamenti che potrei citare, ma questi due, uso del cellulare e velocità, sono quelli che sono più evidenti nel confronto.
Non ho assolutamente fiducia nel buonsenso delle persone, e purtroppo credo l'unico modo di cercare di mitigare questa piaga sia autovelox a pioggia (non mi sarei mai sognato di dirlo qualche anno fa).
le "30 Zone" sono messe sempre in prossimità di scuole, edfici e isolati densamente abitati. Nei casi delle scuole, spesso il limite è valido solo in alcune fasce orarie. Al di fuori di queste il limite è 50km/h.
In alcune zone residenziali il limite è addirittura 20 km/h.
Quello succede anche andando a velocità superiori ai limiti, oggi sono quasi stato tamponato per essermi fermato, rallentando per tempo, ad un passaggio pedonale regolare...Oltre il rischio di venire comunque tamponati andando ai 30
Esatto, dove ci sono i 30, in genere c'è un motivo per cui sono stati apposti, talora sono limiti apposti durante qualche lavoro in corso e poi dimenticati o per degrado della struttura, poi ripristinata ma dimenticati anche in quel caso. Ma quelli in centri abitati e presso scuole, ospedali, etc, sono tutti con una motivazione, che spesso ha tragici trascorsi.le "30 Zone" sono messe sempre in prossimità di scuole, edfici e isolati densamente abitati. Nei casi delle scuole, spesso il limite è valido solo in alcune fasce orarie. Al di fuori di queste il limite è 50km/h.
In alcune zone residenziali il limite è addirittura 20 km/h.
solo che, quando quelli "sbagliati" superano in numero quelli "giusti", poi uno non rispetta piu' nessuno dei due.Esatto, dove ci sono i 30, in genere c'è un motivo per cui sono stati apposti, talora sono limiti apposti durante qualche lavoro in corso e poi dimenticati o per degrado della struttura, poi ripristinata ma dimenticati anche in quel caso. Ma quelli in centri abitati e presso scuole, ospedali, etc, sono tutti con una motivazione, che spesso ha tragici trascorsi.
il punto è che non è il sindaco a dire se va bene o no.a proposito dell'ufficio preposto, un anno scrissi al sindaco, chiedendo perche' aveva messo dei dossi in una strada. mi rispose che cosi' si sentiva piu' sicuro.
questo e' il metodo che quel sindaco usava
quello di adesso, ha messo i dossi su un ponte.
che gli vuoi dire?
certo, in teoria.il punto è che non è il sindaco a dire se va bene o no.
Ci sono regole precise per poterlo fare.
Monitoraggio prima e regole di applicazione dopo.
[lo dico perché me ne parlava un amico che era sindaco di un paese]
ecco questo è l'altro punto: se uno contesta i 130 in autostrada ed i 50 in paese, i 70 sulla strada stretta ...solo che, quando quelli "sbagliati" superano in numero quelli "giusti"
non ho pero' scritto questoecco questo è l'altro punto: se uno contesta i 130 in autostrada ed i 50 in paese, i 70 sulla strada stretta ...
Per definizione gli utenti deboli sono oggetto di tutela più che di responsabilità, sopratutto bambini ed anziani.
purtroppo a questo modo non se ne esce perché basta UN SOLO cartello messo a casaccio che anche quelli giusti sono considerati ingiusti.
Peraltro i cartelli messi a casaccio e non rispettati finiscono solo per scaricare proprio su noi automobilisti le responsabilità.
Vuoi vedere che se in autostrada metto i quaranta e si fa una coda di venti km il giorno dopo qualcuno fa qualcosa
Idem per i 20 abbandonati sulla statale.
E' la stessa spirale dell'evasione fiscale.
AKA_Zinzanbr - 33 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa