<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però occorre capire se a Berlino i 30 all'ora sono messi solo dove serve oppure anche su strade dove i 50 o anche velocità superiori non sarebbero critici.
Non ho letto tutto il thread, scrivo qualcosa dopo i miei 10gg a Berlino. Che è la mia seconda casa, ma da cui mancavo da 3 anni causa Covid.
Bene, ho l'impressione che la forbice di inciviltà si stia paurosamente allargando.
E' difficile vedere qualcuno al cellulare, qualcuno lo pizzichi, ma è difficile. A Roma, dove vivo, è l'esatto contrario.
Altra cosa, appare ancora più evidente la differenza delle velocità adottate. E non perchè sia cambiato qualcosa a Berlino (nello zone a 30km/h e 50 km/h la gente va veramente a quelle velocità), ma a Roma molti vanno a velocità semplicemente folli, criminali, in zone trafficate.
Ci sono altre centinaia di comportamenti che potrei citare, ma questi due, uso del cellulare e velocità, sono quelli che sono più evidenti nel confronto.
Non ho assolutamente fiducia nel buonsenso delle persone, e purtroppo credo l'unico modo di cercare di mitigare questa piaga sia autovelox a pioggia (non mi sarei mai sognato di dirlo qualche anno fa).


Gia'....

Proprio quello e' il punto....
Oltre il rischio di venire comunque tamponati andando ai 30....
( Evidentemente tanti, per necessita', magari di lavoro, sono disposti a rischiare )
Resta, comunque, sempre, la sensazione che i 30 siano messi per coprire le magagne ( buche & C ) e per fare cassa per dove sono posizionati
 
le "30 Zone" sono messe sempre in prossimità di scuole, edfici e isolati densamente abitati. Nei casi delle scuole, spesso il limite è valido solo in alcune fasce orarie. Al di fuori di queste il limite è 50km/h.
In alcune zone residenziali il limite è addirittura 20 km/h.


Qua ci mettono dei bei " saltoni/dossi "....
E pure li' rischi il tamponamento, mentre la strombazzata e' sicura
 
le "30 Zone" sono messe sempre in prossimità di scuole, edfici e isolati densamente abitati. Nei casi delle scuole, spesso il limite è valido solo in alcune fasce orarie. Al di fuori di queste il limite è 50km/h.
In alcune zone residenziali il limite è addirittura 20 km/h.
Esatto, dove ci sono i 30, in genere c'è un motivo per cui sono stati apposti, talora sono limiti apposti durante qualche lavoro in corso e poi dimenticati o per degrado della struttura, poi ripristinata ma dimenticati anche in quel caso. Ma quelli in centri abitati e presso scuole, ospedali, etc, sono tutti con una motivazione, che spesso ha tragici trascorsi.
 
purtroppo a questo modo non se ne esce perché basta UN SOLO cartello messo a casaccio che anche quelli giusti sono considerati ingiusti.

Peraltro i cartelli messi a casaccio e non rispettati finiscono solo per scaricare proprio su noi automobilisti le responsabilità.
Vuoi vedere che se in autostrada metto i quaranta e si fa una coda di venti km il giorno dopo qualcuno fa qualcosa?

Idem per i 20 abbandonati sulla statale.

E' la stessa spirale dell'evasione fiscale.
 
Esatto, dove ci sono i 30, in genere c'è un motivo per cui sono stati apposti, talora sono limiti apposti durante qualche lavoro in corso e poi dimenticati o per degrado della struttura, poi ripristinata ma dimenticati anche in quel caso. Ma quelli in centri abitati e presso scuole, ospedali, etc, sono tutti con una motivazione, che spesso ha tragici trascorsi.
solo che, quando quelli "sbagliati" superano in numero quelli "giusti", poi uno non rispetta piu' nessuno dei due.

a proposito dell'ufficio preposto, un anno scrissi al sindaco, chiedendo perche' aveva messo dei dossi in una strada. mi rispose che cosi' si sentiva piu' sicuro.
questo e' il metodo che quel sindaco usava
quello di adesso, ha messo i dossi su un ponte.
che gli vuoi dire?

ah, dopo 6 mesi, han rifatto l'asfalto. ora i dossi non ci sono, ma i cartelli son ancora li'.
spero non rimettano i dossi, ma non ci conterei troppo.
chissa' che spettacolo quando li rimetteranno, visto che i cartelli adesso sono ignorati, non essendoci nulla.

io ovviamente non segnalo nulla. non vorrei che, invece che levare i cartelli, rimettano i dossi :)
 
a proposito dell'ufficio preposto, un anno scrissi al sindaco, chiedendo perche' aveva messo dei dossi in una strada. mi rispose che cosi' si sentiva piu' sicuro.
questo e' il metodo che quel sindaco usava
quello di adesso, ha messo i dossi su un ponte.
che gli vuoi dire?
il punto è che non è il sindaco a dire se va bene o no.
Ci sono regole precise per poterlo fare.
Monitoraggio prima e regole di applicazione dopo.

[lo dico perché me ne parlava un amico che era sindaco di un paese]
 
il punto è che non è il sindaco a dire se va bene o no.
Ci sono regole precise per poterlo fare.
Monitoraggio prima e regole di applicazione dopo.

[lo dico perché me ne parlava un amico che era sindaco di un paese]
certo, in teoria.
in pratica, chi siede sullo scranno, non e' un santo manco lui, e vai a spiegargli che i dossi, in una zona industriale, non li puoi mettere.
cosi' come mi e' capitato di vedere gli urbani passare col rosso (era un semaforo pedonale e non c'era nessuno, io pero' ero fermo lo stesso)
 
ecco questo è l'altro punto: se uno contesta i 130 in autostrada ed i 50 in paese, i 70 sulla strada stretta ...
non ho pero' scritto questo

io contesto i 60 in autostrada, dove tutti vanno comunque a 130 e non c'e' un'ecatombe, e i 60 son messi perche' le righe sono gialle invece che bianche.
i 50 in strade dritte, in mezzo al nulla, dove si potrebbe avere un piu' onesto 70
 
Per definizione gli utenti deboli sono oggetto di tutela più che di responsabilità, sopratutto bambini ed anziani.

Però forse è opporuno fare una giusta formazione ed informazione. Quando sono pedone non è che attraverso sulle zebre senza guardare ( o guardando dritto sullo schermo dello smartphone con la musica a palla nelle orecchie ) perchè è un mio diritto attraversare sulle zebre ed è dovere dell'automobilista fermarsi.
Così come automobilsta non è che stiro un pedone che attraversa a 10 metri dalle zebre perchè il torto è suo.

Analogamente chi guida un auto o un amoto ha ricevuto una formazione sul CdS per ottenere la patente, un pedone o un ciclista non patentato non è tenuto a riceverla, ma condivide la strada con gli automobilisti.
Potenzialmente poi potrebbe mettersi al volante di unquadriciclo leggero tipo Ami che in una zona 30 non è molto diverso come pericolosità da un'auto che rispetta i limiti.
 
purtroppo a questo modo non se ne esce perché basta UN SOLO cartello messo a casaccio che anche quelli giusti sono considerati ingiusti.

Peraltro i cartelli messi a casaccio e non rispettati finiscono solo per scaricare proprio su noi automobilisti le responsabilità.
Vuoi vedere che se in autostrada metto i quaranta e si fa una coda di venti km il giorno dopo qualcuno fa qualcosa

Idem per i 20 abbandonati sulla statale.
E' la stessa spirale dell'evasione fiscale.

Gia'....

La scusante nostrana....
Al cattivo esempio si reagisce peggiorandolo.
 
Ultima modifica:
In questi ultimi anni noto un costante peggioramento delle capacità e soprattutto dell'attenzione alla guida. Spesso ho paura, quando sono alla guida, di non riuscire ad evitare altri che non rispettano precedenze, linee di corsia, ecc...
Molta meno paura da pedone, ma solo perchè per strada prendo margini di sicurezza ancora maggiori, come evitare di attraversare sinchè non sono sicuro che mi abbiano notato.
In auto sono rare le volte in cui vado dal famoso punto A al punto B senza dover evitare una probabile collisione.
Sino a 5-6 anni fa era più piacevole guidare, mi permettevo qualche leggerezza in più.
Ormai mi trovo costretto, a meno di non avere strada visibilmente deserta, a pensare di essere costantemente alla guida di un'autocarro a pieno carico, con relativi margini di sicurezza in manovra, pur avendo tra le mani un'utilitaria. Ma a casa vorrei tornare sano...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto