<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualche sera fa tornavo a casa lungo una strada poco trafficata ma molto buia e con l'asfalto che fa pena.
Mi hanno fatto un sorpasso da brividi,io andavo a 50 km orari che limite a parte in quel contesto mi sembravano perfino troppi.
Non si vedeva nulla,c'era una brutta cunetta ....

E con stasera sono quattro:
situazione simile, strada stretta, per incorciare uno meglio che scenda in banchina. In quel breve tratto dalla mia parte è ampia ed abbastanza liscia, quindi vedendo arrivare una vettura rallento e "salto giù" con due ruote, quindi mi concentro per trovare un punto dove risalire.
Mi trovo invece abbagliato da due fari che mi puntano ... non capisco, da dove arrivano? e perché vengono verso di me quando la curva lì è a destra? Freno e rimango il più possibile a destra
Toglie gli abbaglianti e capisco che anche lui è giù sulla banchina con le ruote di sinistra ma sterza e torna in strada passandomi velocissimo a fianco. Torna il buio ed i miei fari illuminano chiaramente la traccia bagnata delle ruote di sinistra tornate sull'asfalto...

Ringrazio i miei santi ... anche stasera torno a casa.
 
Oggi su strada extraurbana avevo dietro un signore sulla settantina con una Mito.
Non doveva essere soddisfatto della mia velocità perchè in uscita da una rotonda ha deciso di sorpassare.
Io devo essere sincero non l'ho agevolato,stavo accelerando perchè più avanti c'era una salita e poi sono dell'idea che sia il sorpassante a dover pigiare sul gas e non il sorpassato a dover rallentare.
Non deve averla presa bene perchè mi ha stretto quasi tagliandomi la strada,mi ha sfiorato il paraurti anteriore col suo parafango posteriore.
Gli ho suonato ma come se niente fosse.

Chiedo scusa in anticipo alla moderazione ma devo scrivere che uno così (che poteva essere mio padre e magari sarà pure uno di quelli che da dei debosciati ai giovani per come guidano) bisogna tirarlo giù di peso dall'auto e prenderlo a sberle.
Ovviamente non dico sul serio ma ci sta.
Tra l'altro la strada era larghissima e deserta,non aveva alcuna ragione per fare una manovra del genere.
E poi un guidatore di una certa età che la domenica mattina si sente in dovere di violare 3 o 4 norme del cds per dare il cattivo esempio...

Poi in città invece a una rotonda ho visto una Seat che correttamente si fermava per darmi la precedenza.
E ho intravisto uno scooter che affiancava la Seat.
Ho capito subito che si sarebbe buttato ma mi ha sorpreso vedere che in sella non c'era un rider o un ragazzino.
Anche stavolta guidatore coi capelli d'argento,di nuovo che fretta ci sarà da fare certe manovre la domenica mattina.
Inoltre ho avuto l'impressione che il casco fosse troppo grande per lui perchè mi sembrava che la visiera gli coprisse quasi gli occhi.
 
Ieri mattina invece nel mio giro in bici un signore con la Panda che stava percorrendo una rotonda si è fermato facendomi ampi gesti di passare. Mi ha ceduto la precedenza... io ero fermo. Si passa da una esagerazione all'altra. Comunque mi ha fatto piacere che mi agevolasse, io che ero l'anello debole in quel frangente.
 
Concordo con Zinzabar che non è l'età anagrafica quella che conta ma il buonsenso. Proprio ieri ho incontrato un paio di persone abbastanza anziane in bicicletta, in mezzo a rotonde trafficate con delle belle cuffie in testa, andamento oscillante e marcia continua senza alcun rispetto di precedenze o semafori.
Per carità ci sono delle bestie al volante, ma anche sulle due ruote non si scherza affatto.
 
Due esempi di pedoni "visti" oggi.
Il primo ero io.
Faccio per attraversare e mi accorgo che c'era una signora con una Yaris che doveva svoltare a sinistra e incrociare il mio attraversamento.
Dietro di lei si era creata una piccola coda di auto e si capiva che voleva levarsi di mezzo il prima possibile.
Ho ceduto la precedenza e la signora mi ha ringraziato,o forse si è scusata,con un cenno della mano.
Non aveva senso anche se ero io ad avere la precedenza farle perdere il momento buono per svoltare costringendo che era dietro di lei a stare ancora fermo.
Poi sono salito in auto e ho avvistato un altro genere di pedone.
Una signora sulla quarantina che già da come camminava sul marciapiede non mi ispirava fiducia.
A un certo punto ha attraversato senza minimamente guardare (c'erano le strisce però è stato un caso,se le fosse servito attraversare più avanti penso che avrebbe attraversato tranquillamente fuori dalla strisce).
Solo quando aveva già fatto 4 bei passi giù dal marciapiede si è degnata di guardare se arrivavano auto.
Io ero attento e l'ho vista con largo anticipo quindi ho subito rallentato,se ci fosse stato un automobilista disattento o che correva magari le avrebbe fatto prendere uno spavento coi fiocchi.
 
Sempre sui pedoni.
Stamattina non mi sono fermato per far attraversare una signora sulle strisce.
Spiego.
Le strisce si trovano 3 metri prima del dare la precedenza e alla signora mancavano ancora 2 metri di marciapiede per arrivare alle strisce.
Quindi ho proseguito e la signora ha potuto attraversare liberamente passando dietro alla mia auto ferma che aveva giusto il paraurti posteriore sulle strisce.
Mi è sembrato,ma forse sbaglio,che la signora non gradisse.
Però pioveva magari l'espressione che aveva sul volto era rivolta al maltempo e non a me.
Comunque la signora attraversa e io guardo a sinistra per dare la precedenza e immettermi e noto una macchina nera ferma sulle altre strisce pedonali che attraversano il corso principale su cui dovevo immettermi.
E tra me e me mando un affettuoso epiteto a chi ha lasciato li la sua auto perchè ostacolava la visuale e poi perchè volendo c'era tutto il posto prima delle strisce.
Poi il capolavoro.
Mi accorgo che è proprio la signora di prima la proprietaria di quell'auto (penso che abbia parcheggiato sulle strisce per fare 5 metri in meno a piedi sotto la pioggia per andare a prendere le sigarette dal tabaccaio).
Ma come se io non mi fermo per farti attraversare ti da noia ma poi tu puoi lasciare la macchina sulle strisce?
Magari con la solita scusa "Ci ho messo 2 minuti".
Se è per questo io non fermandomi prima delle strisce ma subito dopo al pedone ho fatto perdere esagerando 3 secondi.

Poi ho anche incrociato una signora anziana che ha attraversato in diagonale un incrocio,massimizzando il tempo di permanenza sulla strada e ostacolando ben 2 flussi di traffico.
Volevo suonare il clacson ma poi ho deciso di lasciar stare,tanto non sarebbe servito a niente.
 
Notizia appena riferitami da mia moglie:
una sua amica, in auto con la figlia al fianco, è stata presa in pieno da una scellerato che non si è fermato allo stop.
Per fortuna la figlia sembra illesa, ma lei (che stava dal lato dell'impatto) è stata portata all'ospedale per accertamenti, visto che ha dolori interni a livello addominale.
Che dire... :emoji_smiling_imp:
 
Non ho letto tutto il thread, scrivo qualcosa dopo i miei 10gg a Berlino. Che è la mia seconda casa, ma da cui mancavo da 3 anni causa Covid.
Bene, ho l'impressione che la forbice di inciviltà si stia paurosamente allargando.
E' difficile vedere qualcuno al cellulare, qualcuno lo pizzichi, ma è difficile. A Roma, dove vivo, è l'esatto contrario.
Altra cosa, appare ancora più evidente la differenza delle velocità adottate. E non perchè sia cambiato qualcosa a Berlino (nello zone a 30km/h e 50 km/h la gente va veramente a quelle velocità), ma a Roma molti vanno a velocità semplicemente folli, criminali, in zone trafficate.
Ci sono altre centinaia di comportamenti che potrei citare, ma questi due, uso del cellulare e velocità, sono quelli che sono più evidenti nel confronto.
Non ho assolutamente fiducia nel buonsenso delle persone, e purtroppo credo l'unico modo di cercare di mitigare questa piaga sia autovelox a pioggia (non mi sarei mai sognato di dirlo qualche anno fa).
 
Certo che noi magari siamo ormai abituati a certo malcostume tipicamente italico, ma quando si torna da un periodo abbastanza lungo passato all'estero...
 
le "30 Zone" sono messe sempre in prossimità di scuole, edfici e isolati densamente abitati. Nei casi delle scuole, spesso il limite è valido solo in alcune fasce orarie. Al di fuori di queste il limite è 50km/h.
In alcune zone residenziali il limite è addirittura 20 km/h.
 
Prima di partire con crociate pro 30 km/ora sarebbe opportuno fare una revisione generale dei limiti attuali, spesso posti a casaccio o per fare cassa. E non crocefiggetemi, ma anche responsabilizzare un po' di più gli utenti "deboli" li porterebbe a valutare con più attenzione i loro comportamenti.
 
sarebbe opportuno fare una revisione generale dei limiti attuali
A tale scopo esiste al comando della polizia locale (municipale o provinciale secondo la competenza) l'ufficio traffico preposto proprio a questo scopo. Io stesso ho più volte proceduto a segnalare limiti o divieti da modificare in funzione delle mutate condizioni di pericolo. Ci sono regolari modalità per segnalare ed essere anche ricontattati per un chiarimento de visu.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto