...come sulla mia Focus a nafta, in pratica.....si può cambiare senza frizione e senza lasciare l'acceleratore.
...come sulla mia Focus a nafta, in pratica.....![]()
...come sulla mia Focus a nafta, in pratica.....![]()
mai, ogni volta che lo faccio mi rompo le balle dopo un minuto.....Quante volti usi la modalità sequenziale?
mai, ogni volta che lo faccio mi rompo le balle dopo un minuto.....
Mi pare che tu ti faccia troppi problemi.Ok grazie....
Il punto e' l' ulteriore mescolone con
" auto sportiva "
potrei anche ricordare male ma il cerchio 16 della 205 1.9gti da 130cv come minimo doveva montare un 45, ricordo un 3...forse 35spalla 30? Sicuro?
Quelle di serie erano /55
A parte questo la 205 gti era davvero "allegra"
era leggera (1000kg), senza particolari protezioni e quasi senza isolamento acustico, a gomme calde si facevano dei numeri...per l'epoca...Io ricordo che strappava l'asfalto. ma forse erano sensazioni date anche dallo scarso isolamento con l'esterno. Le auto di una volta facevano molta più paura quando spingevi.
che sogno...anch'io ho sempre pensato che fosse il miglior modo di cambiare, ancora meglio con la semiluna agganciata al piantone dello sterzo che tiri in accelerazione e spingi in frenataNel video qui sotto, esempio di cambio come piacerebbe a me
Mi pare che tu ti faccia troppi problemi.
Di quella che è la vera e propria guida sportiva abbiamo detto, direi.
L'auto sportiva è ancora più facile da definire, almeno in linea di massima : è quella dove ogni aspetto della progettazione è in funzione delle prestazioni, telaistiche e di motore, e non della comodità e della praticità.
E' chiaro che, a fare esattamente così, viene fuori un'auto da corsa, per cui poi si imporrà qualche compromesso per permetterne un uso
reale : diciamo che meno sono questi compromessi e più una stradale è sportiva.... non è poi così difficile.
poi però bisogna riprendere sensibilità nel piede sinistro per utilizzarlo sul freno
potrei anche ricordare male ma il cerchio 16 della 205 1.9gti da 130cv come minimo doveva montare un 45, ricordo un 3...forse 35
in rapporto alle gomme dell'epoca gli pneumatici quasi sparivano sul cerchio
allegra era allegra, furono i primi anni in cui iniziammo a provare a frenare con il piede sinistro per evitare gli alleggerimenti in rilascio, il ripartitore di frenata la rendeva più stabile
Mi pare che tu ti faccia troppi problemi.
Di quella che è la vera e propria guida sportiva abbiamo detto, direi.
L'auto sportiva è ancora più facile da definire, almeno in linea di massima : è quella dove ogni aspetto della progettazione è in funzione delle prestazioni, telaistiche e di motore, e non della comodità e della praticità.
E' chiaro che, a fare esattamente così, viene fuori un'auto da corsa, per cui poi si imporrà qualche compromesso per permetterne un uso reale : diciamo che meno sono questi compromessi e più una stradale è sportiva.... non è poi così difficile.
*
https://it.wikipedia.org/wiki/Peugeot_205#/media/File:205_CTI_1.6.jpg
Questa e' la sosia della mia, anzi di quella di Blu....
Che carina ancora adesso per una signora....
Ah, ho visto che ha 115 cv....Ricordavo 110
*
Se NON si apre;
ECCOLA, scendendo a meta' pagina
https://it.wikipedia.org/wiki/Peugeot_205
Se, da esperti poteste capire la barra delle gomme....
deadmanwalking - 19 secondi fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa