<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel?

...come sulla mia Focus a nafta, in pratica..... :p

Sì, ma scommetto che la tua Focus la usi sempre, o quasi sempre, in modalità automatica.
Quante volti usi la modalità sequenziale?

Invece quello che dico io è proprio un cambio manuale meccanico, con passaggi marcia facilitati e velocizzati dall'elettronica.

Pure io ogni tanto provo a usare la Mazda 3 in modalità sequenziale, usando la leva del cambio avanti e indietro anziché i paddle al volante dove ci sono molte curve... ma non è certo la stessa cosa che con un cambio a innesti frontali!
 
Ultima modifica:
Ok grazie....
Il punto e' l' ulteriore mescolone con
" auto sportiva "
Mi pare che tu ti faccia troppi problemi.
Di quella che è la vera e propria guida sportiva abbiamo detto, direi.
L'auto sportiva è ancora più facile da definire, almeno in linea di massima : è quella dove ogni aspetto della progettazione è in funzione delle prestazioni, telaistiche e di motore, e non della comodità e della praticità.
E' chiaro che, a fare esattamente così, viene fuori un'auto da corsa, per cui poi si imporrà qualche compromesso per permetterne un uso reale : diciamo che meno sono questi compromessi e più una stradale è sportiva.... non è poi così difficile.
 
spalla 30? Sicuro?
Quelle di serie erano /55
A parte questo la 205 gti era davvero "allegra"
potrei anche ricordare male ma il cerchio 16 della 205 1.9gti da 130cv come minimo doveva montare un 45, ricordo un 3...forse 35

in rapporto alle gomme dell'epoca gli pneumatici quasi sparivano sul cerchio

allegra era allegra, furono i primi anni in cui iniziammo a provare a frenare con il piede sinistro per evitare gli alleggerimenti in rilascio, il ripartitore di frenata la rendeva più stabile
 
Io ricordo che strappava l'asfalto. ma forse erano sensazioni date anche dallo scarso isolamento con l'esterno. Le auto di una volta facevano molta più paura quando spingevi.
era leggera (1000kg), senza particolari protezioni e quasi senza isolamento acustico, a gomme calde si facevano dei numeri...per l'epoca...

era sempre un'auto da 7,8secondi sullo 0-100, la mia attuale pesa oltre due tonnellate, diesel ed è data per 6,8
 
Nel video qui sotto, esempio di cambio come piacerebbe a me :emoji_grinning:

che sogno...anch'io ho sempre pensato che fosse il miglior modo di cambiare, ancora meglio con la semiluna agganciata al piantone dello sterzo che tiri in accelerazione e spingi in frenata

poi però bisogna riprendere sensibilità nel piede sinistro per utilizzarlo sul freno
 
Mi pare che tu ti faccia troppi problemi.
Di quella che è la vera e propria guida sportiva abbiamo detto, direi.
L'auto sportiva è ancora più facile da definire, almeno in linea di massima : è quella dove ogni aspetto della progettazione è in funzione delle prestazioni, telaistiche e di motore, e non della comodità e della praticità.
E' chiaro che, a fare esattamente così, viene fuori un'auto da corsa, per cui poi si imporrà qualche compromesso per permetterne un uso
reale : diciamo che meno sono questi compromessi e più una stradale è sportiva.... non è poi così difficile.

Io, problemi....
??
Sulle auto....
??
A me interessa:
che appaghino l' occhio
che siano silenziose
che vadano forte ( a quanti giri, non mi interessa )
e
che lo facciano in sicurezza la volta dovesse servire.
 
potrei anche ricordare male ma il cerchio 16 della 205 1.9gti da 130cv come minimo doveva montare un 45, ricordo un 3...forse 35

in rapporto alle gomme dell'epoca gli pneumatici quasi sparivano sul cerchio

allegra era allegra, furono i primi anni in cui iniziammo a provare a frenare con il piede sinistro per evitare gli alleggerimenti in rilascio, il ripartitore di frenata la rendeva più stabile

https://auto.trovit.it/listing/peugeot-205-cti-1990.H1sNn1IM1Zf

oppure
*
https://it.wikipedia.org/wiki/Peugeot_205#/media/File:205_CTI_1.6.jpg

Questa e' la sosia della mia, anzi di quella di Blu....
Che carina ancora adesso per una signora....
Ah, ho visto che ha 115 cv....Ricordavo 110
*
Se NON si apre;
ECCOLA, scendendo a meta' pagina

https://it.wikipedia.org/wiki/Peugeot_205


Se, da esperti poteste capire la barra delle gomme....
 
Ultima modifica:
Mi pare che tu ti faccia troppi problemi.
Di quella che è la vera e propria guida sportiva abbiamo detto, direi.
L'auto sportiva è ancora più facile da definire, almeno in linea di massima : è quella dove ogni aspetto della progettazione è in funzione delle prestazioni, telaistiche e di motore, e non della comodità e della praticità.
E' chiaro che, a fare esattamente così, viene fuori un'auto da corsa, per cui poi si imporrà qualche compromesso per permetterne un uso reale : diciamo che meno sono questi compromessi e più una stradale è sportiva.... non è poi così difficile.

Bom, per me possiamo chiudere la discussione su come definire un'auto sportiva, hai già detto tutto.
 
*
https://it.wikipedia.org/wiki/Peugeot_205#/media/File:205_CTI_1.6.jpg

Questa e' la sosia della mia, anzi di quella di Blu....
Che carina ancora adesso per una signora....
Ah, ho visto che ha 115 cv....Ricordavo 110
*
Se NON si apre;
ECCOLA, scendendo a meta' pagina

https://it.wikipedia.org/wiki/Peugeot_205


Se, da esperti poteste capire la barra delle gomme....

grazie, devo chiedere scusa, il mio ricordo era molto offuscato dal tempo

https://www.ultimatespecs.com/it/auto-caratteristiche-tecniche/Peugeot/2093/Peugeot-205-GTI-19.html#:~:text=Riguardo i dettagli del telaio,pollici 15 nella parte posteriore.

cerchio 15 e spalla 55 come scriveva Luk_

riguardo al peso mi sembra fosse la gti plus che aveva sedili in pelle ed altri accessori che la rendevano un po' più pesante
 
Ultima modifica:
Back
Alto