<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Credo che qua, e nelle successive modifiche, qualcosa sia scritto ...

Decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444
Grazie.
la norma però non cita che i parcheggi debbano essere in prossimità e\o garantiti, che è quanto affermo da diversi post.
Se la città è strutturata per aver 1 posto per ogni abitante (neonati inclusi), non è che si possono aver 2 o 3 auto per famiglia ed arrogarsi il diritto di voler il parcheggio di fronte all'uscio a tutti i costi (il rapporto di 2,5mq per abitante credo che sia pienamente soddisfatto). Se lo vuoi a tutti i costi, allora sganci i dobloni con un parcheggio convenzionato o un garage.
Tanto per tanto per far un esempio https://www.atm.it/it/AltriServizi/Auto/Pagine/Cassiodoro.aspx
E parliamo in zona semicentrale, che ha la maggioranza di palazzi senza box. Un mio amico ci abita, e la disponibilità per gli abbonamenti mensili\annuali è ancora ampia.
 
Per aamyyy è più di un mese che entro ed esco almeno 2 volte al giorno, anche se credo vengano conteggiate tutte le volte che trovo la telecamera nel tragitto. Esempio quando la sera torno a casa trovo la 1 telecamera all'ingresso di Figino, la seconda in via Novara e la 3 sulla via Quinto romano, non vorrei che contasse come 3 passaggi. Comunque ogni 2 giorni controllo sul sito movein e tutto è fermo come il giorno dell'installazione, sinceramente sono un poco confuso.
 
Grazie.
la norma però non cita che i parcheggi debbano essere in prossimità e\o garantiti, che è quanto affermo da diversi post.
Se la città è strutturata per aver 1 posto per ogni abitante (neonati inclusi), non è che si possono aver 2 o 3 auto per famiglia ed arrogarsi il diritto di voler il parcheggio di fronte all'uscio a tutti i costi (il rapporto di 2,5mq per abitante credo che sia pienamente soddisfatto). Se lo vuoi a tutti i costi, allora sganci i dobloni con un parcheggio convenzionato o un garage.
Tanto per tanto per far un esempio https://www.atm.it/it/AltriServizi/Auto/Pagine/Cassiodoro.aspx
E parliamo in zona semicentrale, che ha la maggioranza di palazzi senza box. Un mio amico ci abita, e la disponibilità per gli abbonamenti mensili\annuali è ancora ampia.

che debbano essere in prossimita' e' sottinteso
che fai, i parcheggi a settimo milanese, e le case in corvetto?
tu le piste ciclabili le vuoi vicino a casa, o a gorgonzola?

i parcheggi non devono essere garantiti, devono esserci e basta
 
Bhe non facciamo passare il messaggio sbagliato che i posti in strada sono dovuti perché non è così.
I posti in strada sono quelli che sono, anche perche' gli spazi in citta' sono limitati.
E' fastidiosa la tendenza a farli diminuire per opere di dubbia utilita' (ovviamente non mi riferisco alla metropolitana).
 
Non c’era il box con la casa? Ok, ma non è un che a sto punto devi avere per forza il parcheggio nelle vicinanze. A Venezia i residenti non è che hanno l’auto parcheggiata nel canale . Il problema del posto auto è solo ed esclusivamente tuo, non del comune. O dobbiamo arrivare a fare come a tokio?
Le case costruite fino alla fine degli anni 60 non prevedevano i box e nelle zone semicentrali di Milano sono la maggior parte.
Chi vive in queste zone ha poche possibilita' di trovare box o rimesse con posti auto liberi (oltretutto a prezzi stellari).
Poi si aggiunge il problema di chi per lavoro si muove in auto e necessita di ulteriori posti, per non dire poi della movida serale o notturna che muove molta gente nei ristoranti o nei locali, che non sono piu' solo in zona navigli, come una volta.
 
che debbano essere in prossimita' e' sottinteso
che fai, i parcheggi a settimo milanese, e le case in corvetto?
tu le piste ciclabili le vuoi vicino a casa, o a gorgonzola?

i parcheggi non devono essere garantiti, devono esserci e basta
Infatti ci sono , non mi pare di non vedere auto in strada. Diverso è voler parcheggiare 2/3/4 auto per famiglia per strada. Ed è il diritto inalienabile che chi si è preso una casa senza box o con più auto che box sì vuole portare a casa.
Completamente fuori da ogni logica
 
Le case costruite fino alla fine degli anni 60 non prevedevano i box e nelle zone semicentrali di Milano sono la maggior parte.
Chi vive in queste zone ha poche possibilita' di trovare box o rimesse con posti auto liberi (oltretutto a prezzi stellari).
Poi si aggiunge il problema di chi per lavoro si muove in auto e necessita di ulteriori posti, per non dire poi della movida serale o notturna che muove molta gente nei ristoranti o nei locali, che non sono piu' solo in zona navigli, come una volta.
120 euro al mese o 1000 euro all anno sono costi stellari? Un box parte dai 20000 euro in zone periferiche. Quel parcheggio è semi centrale ( city life è zona semi centrale) e ti da quei prezzi.
 
Infatti ci sono , non mi pare di non vedere auto in strada. Diverso è voler parcheggiare 2/3/4 auto per famiglia per strada. Ed è il diritto inalienabile che chi si è preso una casa senza box o con più auto che box sì vuole portare a casa.
Completamente fuori da ogni logica

Però non si può neanche pretendere che una famiglia che magari ha comprato casa nel 2000 comprasse un appartamento con 3 box,credo che anche volendo in certe zone sia impossibile perchè o i box non esistono o costano un occhio,in previsione del fatto che i figli una volta diventati grandi prendono la patente.
Ci saranno certamente nuclei familiari che esagerano e hanno un'auto a testa in zone in cui non è possibile parcheggiare così tante auto,ma ci sono anche casi in cui la seconda auto purtroppo diventa indispensabile e i box sono quelli.
Detto da uno che ha parecchi vicini che siccome hanno 2 o 3 auto e solo 1 box usano il cortile condominiale come posto auto riservato.
Alcuni li capisco.
Gli ultimi arrivati non hanno potuto comprare un appartamento con box doppio perchè non ce n'erano e hanno dovuto comprare una seconda auto,però parcheggiano in strada dove per fortuna non ci sono problemi di spazio essendo una strada privata.
Altri non li capisco proprio perchè il box doppio ce l'hanno ma o si sono comprati la terza auto pur essendo solo una coppia oppure hanno il garage stracolmo di altra roba quindi l'auto non ci sta e la parcheggiano tra i maroni tutte le volte.
Ci sono casi e casi,alcuni vanno compresi imho.
Altri no.
 
credo che il discorso che si fa sui parcheggi è un limite fisiologico, più di un tot numero in centro non se ne possono avere se non ricorrendo ad opere sotterranee, se si compra una casa in zona centrale per me si devono accettare oneri e onori, e come onere c'è anche quello che se si hanno più macchine non è facile avere un parcheggio per tutte.
 
Infatti ci sono , non mi pare di non vedere auto in strada. Diverso è voler parcheggiare 2/3/4 auto per famiglia per strada. Ed è il diritto inalienabile che chi si è preso una casa senza box o con più auto che box sì vuole portare a casa.
Completamente fuori da ogni logica
vabbe', fai sempre finta di non capire.
il problema non e' che non ci sono, e' che li levano in alcune strade.
strade in cui non e' detto che ci sia un parcheggio a pagamento in zona. se levi quelli in strada, chi abita li', nota, chi ci abita, non chi decide di comprarci una casa dopo che li han tolti, si trovera' una situazione peggiorativa.
questo, secondo me, non e' corretto.
se poi un domani, ti compri la casa dove non c'e' un posto manco a pagarlo, son fatti tuoi, non lo metto in dubbio. sapevi che non c'erano e t'arrangi.
 
Nella mia zona,che penso sia messa meno peggio rispetto alle grandi città,i parcheggi non sono un problema delle zone centrali.
Anzi forse siamo messi peggio in certe zone periferiche perchè intorno al centro i parcheggi abbondano,sono tutti a pagamento ma ai residenti danno la tessera gratis.
Magari di giorno fai fatica a trovare posto però la sera no,secondo me quello è il problema principale per i residenti,trovare un posto non dico sotto casa ma nemmeno a 2 km dove lasciare la macchina la sera quandi rientrano dal lavoro.
In periferia invece ci sono strade in cui i palazzi sono molto alti e magari è consentita la sosta solo da un lato quindi i posti non bastano per tutti.
Un conto è se uno decide di vivere in pieno centro,allora si presuppone anche che abbia le disponibilità economiche per comprare un box a caro prezzo o che magari non usa proprio l'auto ma ricorre spesso al taxi.
Un altro è se a diversi km dal centro in quartieri o paesi dormitorio risiedono per dire 10000 pendolari che ogni giorno usano l'auto per andare a lavorare in città perchè non ci sono mezzi comodi ma ci sono solo 5000 parcheggi.
 
Grazie.
la norma però non cita che i parcheggi debbano essere in prossimità e\o garantiti, che è quanto affermo da diversi post.
Se la città è strutturata per aver 1 posto per ogni abitante (neonati inclusi), non è che si possono aver 2 o 3 auto per famiglia ed arrogarsi il diritto di voler il parcheggio di fronte all'uscio a tutti i costi (il rapporto di 2,5mq per abitante credo che sia pienamente soddisfatto). Se lo vuoi a tutti i costi, allora sganci i dobloni con un parcheggio convenzionato o un garage.
Tanto per tanto per far un esempio https://www.atm.it/it/AltriServizi/Auto/Pagine/Cassiodoro.aspx
E parliamo in zona semicentrale, che ha la maggioranza di palazzi senza box. Un mio amico ci abita, e la disponibilità per gli abbonamenti mensili\annuali è ancora ampia.

Non vado nel dettaglio, perché non ho letto neanche il 5% della discussione.
Prendila come una osservazione estemporanea ...
 
Ma che voi sappiate è prevista qualche deroga per chi condivide l'auto?
Nei film americani si vedono,o si vedevano,le corsie riservate ai veicoli con almeno due persone a bordo.
Non sarebbe male se le amministrazioni andassero incontro a chi,con un certo sforzo logistico,condivide l'auto magari con un collega e di fatto dimezza le emissioni,lo spazio occupano per parcheggiare,l'ingombro quando c'è coda etc etc.
Sarebbe un buon modo per fare qualcosa di concreto per migliorare la vivibilità delle città e forse anche la qualità dell'aria usando quello che si ha già a disposizione.
 
Ma che voi sappiate è prevista qualche deroga per chi condivide l'auto?
Nei film americani si vedono,o si vedevano,le corsie riservate ai veicoli con almeno due persone a bordo.
Non sarebbe male se le amministrazioni andassero incontro a chi,con un certo sforzo logistico,condivide l'auto magari con un collega e di fatto dimezza le emissioni,lo spazio occupano per parcheggiare,l'ingombro quando c'è coda etc etc.
Sarebbe un buon modo per fare qualcosa di concreto per migliorare la vivibilità delle città e forse anche la qualità dell'aria usando quello che si ha già a disposizione.

Vorrei vedere il rispetto di quelle corsie da noi quanto sarebbe seguito , che poi anche in USA sono andati di ingegno alcuni automobilisti per usare quelle corsie anche da soli im auto. Comunque almeno li per quanto ricordo io le analisi dei dati avevano dato riscontri positivi con un abbassamento del traffico e dei tempi di percorrenza
 
vabbe', fai sempre finta di non capire.
il problema non e' che non ci sono, e' che li levano in alcune strade.
strade in cui non e' detto che ci sia un parcheggio a pagamento in zona. se levi quelli in strada, chi abita li', nota, chi ci abita, non chi decide di comprarci una casa dopo che li han tolti, si trovera' una situazione peggiorativa.
questo, secondo me, non e' corretto.
se poi un domani, ti compri la casa dove non c'e' un posto manco a pagarlo, son fatti tuoi, non lo metto in dubbio. sapevi che non c'erano e t'arrangi.
Li levano in una strada e ne aggiungono in un altra ( basta passare dai parcheggi bordo marciapiede a lisca di pesce). Era il timore che avevano nella parte est quando hanno costruito la preferenziale che sparissero quelli sullo spartitraffico , e che poi allo stato dei fatti la situazione si è assestata ( o forse la gente ha parcheggiato l’auto dietro al divano).
 
Back
Alto