<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 338 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perché Stellantis è Peugeot. I francesi hanno tutti i posti chiave
Beh quello lo vede chiunque...però ci sono alcune aree che rimangono a controllo fca usa i truck e auto "grandi" e per sudamerica le attività saranno a controllo fiat brazil.
Quindi stellantis small e Medium gli attuali 2 pianali psa rinominati e un pò adattati all'elettrico da chi dirige Europa ossia la ex psa.
Il large sarà usa, sarà un Giorgio notevolmente rimaneggiato e appesantito dagli americani per farlo costare meno e renderlo adatto all'elettrico? Probabile chissà.....
Per ora unico indizio è che in usa hanno presentato ben 3 prototipi di bev su base stellantis large 2 jeep e una muscle dodge tutti i prototipi a differenza delle 3 auto su "giorgio" hanno un notevole sbalzo anteriore.
 
A chiacchiere. Nei fatti Jeep vende 30 volte tanto e a prezzi alti. Questo è il significato di premium, depurato dalle fregnacce del marketing

Visione completamente distorta di cosa voglia dire Premium!

Quindi Toyota dovrebbe essere il brand più premium di tutte … visto le vendite … ma per favore !
 
Ultima modifica di un moderatore:
Tutto ok quello che dite, però io mi chiedo una cosa: perchè considerare STLA (nelle varie configurazioni) un telaio Peugeot e non Stellantis? E' una piattaforma vecchia, leggermente modificata, o è da ritenersi una piattaforma nuova, e modulare, da adattare a vari marchi?
secondo me i francesi vedono le novità come "italiote" e noi italiani come "francesi" e magari sono progetti su cui ci lavorano ingegneri sia italiani che francesi che fanno la somma delle esperienze.....e alla fine per noi sarà tutto pegiò e per loro tutto fiàtt
 
secondo me i francesi vedono le novità come "italiote" e noi italiani come "francesi" e magari sono progetti su cui ci lavorano ingegneri sia italiani che francesi che fanno la somma delle esperienze.....e alla fine per noi sarà tutto pegiò e per loro tutto fiàtt
Dici che piattaforme, motori, progettazione francesi i francesi li vedono come italiani:)
 
secondo me i francesi vedono le novità come "italiote" e noi italiani come "francesi" e magari sono progetti su cui ci lavorano ingegneri sia italiani che francesi che fanno la somma delle esperienze.....e alla fine per noi sarà tutto pegiò e per loro tutto fiàtt
Per me le piattaforme stla sono adattabili a vari contesti, dimensioni, stabilimenti, marchi ecc...

Che poi oggi siano solo 4 le piattaforme stla. raggruppate per dimensioni, non è direttamente prerogativa di piattaforme immutabili nonostante l'utilizzo del comune stla small, medium, large ecc..

Per alfa mi aspetto sospensioni e assetti più sportivi rispetto ad una ds/lancia, e sulle citroen/fiat mi aspetto ponti torcenti dietro e pure freni a tamburo tanto per dirne una.
 
VISIONE COMPLETAMENTE DISTORTA DI COSA VOGLIA DIRE PREMIUM!

quindi Toyota dovrebbe essere il brand più premium di tutte … visto le vendite … ma per favore !
il "premium brand" è un insieme di cose che alla fine producono vendite e guadagni, comprare e vivere un prodotto premium è un esperienza diversa da quello che offre il resto del mercato, un pò come apple, tesla, nutella.
 
Per me le piattaforme stla sono adattabili a vari contesti, dimensioni, stabilimenti, marchi ecc...

Che poi oggi siano solo 4 le piattaforme stla. raggruppate per dimensioni, non è direttamente prerogativa di piattaforme immutabili.

Per alfa mi aspetto sospensioni e assetti più sportivi rispetto ad una ds/lancia, e sulle citroen/fiat mi aspetto ponti torcenti dietro e pure freni a tamburo tanto per dirne una.

A me che le piattaforme sono di psa interessa poco, ripeto però all'infinito che uscire dopo il 2025/26 con piattaforme per bev non native bev ma riadattamenti di robe non bev di ormai molti anni prima non mi pare proprio "l'eccellenza". Ma ripeto come economie psa è ancora peggio di fiat,fga e fca canadese....però sono bravi a ricarozzare quindi a sopravvivere producendo auto non solo con la finanza.
 
Perché Stellantis è Peugeot. I francesi hanno tutti i posti chiave

Beh, nel CDA c'è un 50% di FCA e un 50% di PSA, loro hanno in più l'AD e FCA ha il presidente. Questa la struttura dirigenziale Top.

Per quanto riguarda la componente italo-americana, se è vero che la parte USA vende complessivamente di più (v. Jeep, in parte però prodotte in Italia), è anche vero, come ha detto anche X_Bond, che alcune aree sono ancora appannaggio dell'Italia, in particolare il medio-alto di gamma, il luxury (Alfa Romeo e Maserati) e il LATAM (che non è roba da poco, mi sembra oltre 700.000 vetture), mentre è vero che dall'A al C nel prossimo futuro ci sarà preponderanza di materiale made in France. Tra l'altro Tavares ha dichiarato che il materiale LATAM nel prossimo futuro potrebbe diventare "global" e non solo per l'America del sud.
Ma lo hanno detto anche loro comunque che questa sarebbe stata la suddivisione, con l'avallo anche del presidente (e maggiore azionista del gruppo con Exor) John Elkann. Ed è anche logico che sia così, come dicevo prima, perchè loro hanno piattaforme che con poche modifiche diventano elettriche, cosa che noi non abbiamo.......
 
Ultima modifica:
Beh, nel CDA c'è un 50% di FCA e un 50% di PSA, loro hanno in più l'AD e FCA ha il presidente. Questa la struttura dirigenziale Top.

Per quanto riguarda la componente italo-americana, se è vero che la parte USA vende complessivamente di più (v. Jeep), è anche vero, come ha detto anche X_Bond, che alcune aree sono ancora appannaggio dell'Italia, in particolare il medio-alto di gamma, il luxury (Alfa Romeo e Maserati) e il LATAM (che non è roba da poco, mi sembra oltre 700.000 vetture), mentre è vero che dall'A al C nel prossimo futuro ci sarà preponderanza di materiale made in France. Tra l'altro Tavares ha dichiarato che i materiale LATAM nel prossimo futuro potrebbe diventare "global" e non solo per l'America del sud.
Non sono appannaggio dell'italia ma della ex fca usa e brazil, però maserati luxury pare rimarrà italiana. Alfa non luxury ma wanna be premium come ds-lancia, ovviamente con le piattaforme ex psa e magari a differenza di quello scritto da quattroruote di maggio anche con una Large progettata in usa.
Ecco latam globale...quindi anche li tra poco "tutto francese"
 
a mio avviso bisogna razionalizzare quanto più è possibile, 4 piattaforme per fare una gamma completa per ogni marchio, sarebbe l'ideale, alcune auto fotocopia da vendere in tutto il mondo col marchio più opportuno ed altre caratterizzate per il marchio che portano, penso che è la solita strada di VAG ed è quella che cerca d'imboccare Stellantis adesso con un numero infinito di marchi. In alternativa io dividerei o meglio lascerei in autonomia i due gruppi PSA e FCA e farei finta di lasciarli in concorrenza, se su un piatto della bilancia ci sono 4 piattaforme ma un omologazione esagerata del prodotto e un assenza di personalità sull'altro piatto potrebbero esserci 8 piattaforme ma prodotti più caratterizzati e magari il cliente ha più voglia di comprare una macchina del gruppo....e i soldini arrivano ugualmente a tutti gli azionisti che continueranno a ormeggiare lo yacht in costa azzurra.
 
Non sono appannaggio dell'italia ma della ex fca usa e brazil, però maserati pare rimarrà italiana.

Si, volevo dire nel senso che anche FCA quota Italia ancora vende molto (e in parte produce) in Italia-Europa, e poi c'è il LATAM. Mi pare che almeno 500.000 siano state solo le Fiat in Europa nel 2021 (278.000 in Italia).
Maserati rimane tutta italiana (motori e pianali) e Alfa Romeo produrrà sia in Italia che all'estero (v. BUV).

Ma siamo OT.
 
Ultima modifica:
Si, volevo dire nel senso che anche FCA quota Italia ancora vende molto (e in parte produce) in Italia-Europa. Mi pare che 515.000 siano state solo le Fiat nel 2021.
Io intendevo direzione decisionali, reparti progettazione principali, ecc per europa è psa, per usa ex fca.
Fiat fa ancora ottimi numeri in europa in rapporto alla gamma che ha, 500 dappertutto, panda e tipo quasi solo nei mercati di casa italia e turchia...sempre se consideriamo la Turchia Europa.
Però la dichiarazione dei vari AD che davano dal 2027 stellantis con vendite di solo auto Bev ad esclusione di Peugeot fa capire quale marchio privilegiano i francesi in europa, ora forse senza le e7 utilizzeranno i loro "nuovi" pianali multienergia con i fantastici pure-tech anche dopo il 2027 non solo sulle peugeot:)
 
Fiat fa ancora ottimi numeri in europa in rapporto alla gamma che ha, 500 dappertutto, panda e tipo quasi solo nei mercati di casa italia e turchia...sempre se consideriamo la Turchia Europa.
Però la dichiarazione dei vari AD che davano dal 2027 stellantis con vendite di solo auto Bev ad esclusione di Peugeot fa capire quale marchio privilegiano i francesi in europa, ora forse senza le e7 utilizzeranno i loro "nuovi" pianali multienergia con i fantastici pure-tech anche dopo il 2027 non solo sulle peugeot:)
Guarda sulla progettualità della piattaforma transalpina posso anche chiuderci un'occhio, l'importante è che le piattaforme stla arrivino anche da noi.

Al momento l'unico stabilimento nostro che ce l'ha garantita è melfi, però anche cassino, pomigliano e mirafiori ne avrebbero bisogno.

Su cassino sono mediamente fiducioso per il lavoro di Imparato, ma pomigliano nel 2026/27 perderà la panda e con il solo tonale/dart non ci campi.
 
Cerchiamo di parlare di Stellantis sull'apposito topic Stellantis, mentre qui dobbiamo concentrarci su Alfa Romeo e il suo possibile/probabile futuro strategico-industriale, e ovviamente le implicazioni di Stellantis su Alfa Romeo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto