<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 340 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Peccato. Vedo nero anche per il marchio AlfaRomeo dento Stellantis.

Infatti una 508 (flop anch’essa a quanto pare) elettrificata a marchio Alfa a prezzi di Giulia (o anche maggiori), perché dovrebbe vendere?
Sicuramente faranno ancora numeri bassissimi, ma la condivisione permetterà di farla ancora senza perderci magari anche con una tipologia di carrozzeria più adatto ai tempi attuali e futuri
 
ma senza il prodotto non si può essere premium .. si parte ovviamente da quello ..
il prodotto premium ce la fanno tutti a farlo, qualcuno anche meglio, è tutto quello che ruota attorno al prodotto che invece comincia a diventare complicato e soprattutto sono cose che i tedeschi hanno costruito con pazienza e tenacia negli anni non mollando mai la presa. Il premium parte dall'idea di entrare dentro una concessionaria Mercedes per sentirsi più appagati rispetto una renault, anche se poi compri una Classe A usata del 2003 con 400mila km scalati e 3 ruote sgonfie (eheheh l'ho scritto con ironia). L'errore di Fiat dagli anni 90 in poi è la discontinuità, fanno una macchina, la lanciano in pompa magna e al secondo mese la mollano lì e la lasciano in agonia fino a fine produzione. Anche altri costruttori fanno questo sbaglio e il risultato è uguale. Mi fa specie che all'interno dello stesso gruppo si crede su alcuni marchi mentre altri vengono lasciati allo sbando. Jeep viene trattata da premium (a parer mio dal cliente viene percepito premium al pari di bmw mercedes landrover jaguar e compagnia bella) abarth viene trattata da premium, maserati viene trattata da premium, alfaromeo no, lancia lasciamo perdere......se in un gruppo piccolo ci sono figli e figliastri figuriamoci in uno triplicato! psa quanti marchi ha? 4. peugeot, citroen, ds e opel, fca ha fiat, alfa, lancia, maserati, abarth, in parte ferrari, dodge, ram, chrysler e jeep, sciogliamo questo nodo.
 
Che sta la solo per mungere la vacca, come già detto da qualcun'altro in questo forum. Che Stellantis sia di Peugeot è un po' il segreto di pulcinella come confermato anche da svariati pareri autorevoli, tipo Montezemolo.
FCA ha conferito Jeep e RAM, una sfilza di fabbriche vuote, nessun investimento vero, giusto il minimo per tirare a campare, su elettrico, guida autonoma, ibrido e motori tradizionali e si è liberata dei pesi morti Abarth, Alfa, Chrysler, Dodge, Fiat, Lancia, Maserati. Vero che Peugeot ci ha messo tre marchi che funzionicchiano solo in Europa ma pure un'idea di futuro e delle piattaforme tecnologiche che vanno ben al di la della 500e e che possono essere utilizzate su marchi più globali: questo è il deal che sta alla base di Stellantis.
Piccola postilla: in Stellantis c'è lo stato Francese. Così, tanto poer chiarire chi comanda

Intervento da incorniciare.
Rispecchia perfettamente la realtà.
 
Due sono le alternative: o non riesci a capire l'italiano o fai finta di non capire perché così puoi fare polemica. Propendo per la seconda.

Come sai questi toni non sono graditi su questo forum. Basta dire: "Io ho un'opinione diversa dalla tua, ed è la seguente", o simile.
Vale per i prossimi interventi.
 
Secondo il mio modestissimo parere farebbe bene a restituire l’onorificenza di “Cavaliere di Lavoro”, conferitagli da Mattarella.
Prima stava agli ordini degli americani/canadese e ci ha guadagnato una barcata di soldi...e probabilmente sa che stare agli "ordini" della ex psa continuerà a guadagnarci, dall'italia gli interessava zero anche quando non erano stellantis
 
Prima stava agli ordini degli americani/canadese e ci ha guadagnato una barcata di soldi...e probabilmente sa che stare agli "ordini" della ex psa continuerà a guadagnarci, dall'italia gli interessava zero anche quando non erano stellantis
"Dicembre" lui sta a capo della Dicembre....e capirai che Exor è solo una delle decine di società che stanno dentro alla D......
 
il prodotto premium ce la fanno tutti a farlo, qualcuno anche meglio, è tutto quello che ruota attorno al prodotto che invece comincia a diventare complicato e soprattutto sono cose che i tedeschi hanno costruito con pazienza e tenacia negli anni non mollando mai la presa. Il premium parte dall'idea di entrare dentro una concessionaria Mercedes per sentirsi più appagati rispetto una renault, anche se poi compri una Classe A usata del 2003 con 400mila km scalati e 3 ruote sgonfie (eheheh l'ho scritto con ironia). L'errore di Fiat dagli anni 90 in poi è la discontinuità, fanno una macchina, la lanciano in pompa magna e al secondo mese la mollano lì e la lasciano in agonia fino a fine produzione. Anche altri costruttori fanno questo sbaglio e il risultato è uguale. Mi fa specie che all'interno dello stesso gruppo si crede su alcuni marchi mentre altri vengono lasciati allo sbando. Jeep viene trattata da premium (a parer mio dal cliente viene percepito premium al pari di bmw mercedes landrover jaguar e compagnia bella) abarth viene trattata da premium, maserati viene trattata da premium, alfaromeo no, lancia lasciamo perdere......se in un gruppo piccolo ci sono figli e figliastri figuriamoci in uno triplicato! psa quanti marchi ha? 4. peugeot, citroen, ds e opel, fca ha fiat, alfa, lancia, maserati, abarth, in parte ferrari, dodge, ram, chrysler e jeep, sciogliamo questo nodo.

ma cmq si parte dal prodotto
 
Un amico mi ha chiesto se Tonale è ancora gestione Fiat oppure deriva già da qualche Peugeot, nell'ultimo caso l'avrebbe comprata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto