<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Qui l'illuminazione è accesa perfino sul cavalcavia chiuso al traffico.
Però hanno spento uno o due notti la Cupola di San Gaudenzio per protestare contro il caro bollette.
Mah.
 
Qui l'illuminazione è accesa perfino sul cavalcavia chiuso al traffico.
Però hanno spento uno o due notti la Cupola di San Gaudenzio per protestare contro il caro bollette.
Mah.

per non parlare di tutti gli uffici, anche i grattacieli, che hanno tutte le luci accese di notte malgrado siano vuoti.
Vero che vedere un "bestione" tutto buio, tranne i segnali aerei, non è bello..... però è uno spreco non indifferente.
 
per non parlare di tutti gli uffici, anche i grattacieli, che hanno tutte le luci accese di notte malgrado siano vuoti.
Vero che vedere un "bestione" tutto buio, tranne i segnali aerei, non è bello..... però è uno spreco non indifferente.

Io senza volerlo ho fatto la mia parte per ridurre lo spreco.
Levando le ragnatele ho dato una botta alle luminarie esterne del complesso in cui ha sede l'azienda per cui lavoro (che stanno accese h24) e 2 neon si sono spenti.
Immagino che fossero montati malamente.
Comunque 2 luci inutili in meno.
 
per non parlare di tutti gli uffici, anche i grattacieli, che hanno tutte le luci accese di notte malgrado siano vuoti.
Vero che vedere un "bestione" tutto buio, tranne i segnali aerei, non è bello..... però è uno spreco non indifferente.
Vero, forse sarebbe utile avere una illuminazione pubblica comandata, con ampio anticipo, dall'approssimarsi dei veicoli o pedoni, si accendono prima che interessino il tratto e si spengono dopo il passaggio, lasciando sempre illuminati gli incroci, attraversamenti pedonali etc...
 
Mi riferisco a quelle vie dove non si è mai presentato il problema dell'auto in doppia fila, ma si è andato a creare un problema reale con la creazione della ciclabile, quando in realtà non ce ne sarebbe stato nessun bisogno in quanto tale via a senso unico è munita di 2 marciapiedi (1 a destra e 1 a sinistra) che sarebbero stati tranquillamente condivisibili tra pedoni e cicli in quanto larghi 3 metri circa. Se volete lustrarvi gli occhi di fronte a tale progetto ingegneristico, cercate Via Alserio (Milano).
ho frequentato via Alserio per anni e sulla doppia fila non sono completamente d'accordo.
imho quello fatto è un buon lavoro perchè la riduzione della sede stradale disincentiva anche la velocità rendendo la strada più sicura.
Avrebbero potuto fare di meglio inserendo delle alberature che d'estate contrastano le isole di calore
 
Per me in una citta' traffica come Milano, e' molto pericoloso girare in bicicletta. Inoltre con l'incremento dei veicoli alti, e' sempre piu' difficile vedere i ciclisti ..... che poi non di rado circolano tranquillamente a luci spente alla sera !!
Servono assolutamente percorsi completamente separati, che pero' sono realizzabili solo nelle zone periferiche.
io invece ci vedo sempre più bici e sempre più mamme con le cargo bike.
Permettimi ma una città deve prediligere la mobilità dolce. Non fosse possibile conciliarla con la presenza di mezzi a motore sono semmai questi ultimi a doversi spostare.
 
Una cosa che ho notato ancora in questi giorni, tanti non rispettano i limiti di velocità sia in tangenziale che sulle arterie , centripete o centrifughe, peraltro infarcite di semafori e rondeau.
Andando tutti entro i limiti, si riducono i consumi, anche di gomme e freni che aumentano i pm, e si ottiene una andatura costante, più ecologica, economica e sicura per tutti.
 
Vero, forse sarebbe utile avere una illuminazione pubblica comandata, con ampio anticipo, dall'approssimarsi dei veicoli o pedoni, si accendono prima che interessino il tratto e si spengono dopo il passaggio, lasciando sempre illuminati gli incroci, attraversamenti pedonali etc...

Sai che "flipper" ci sarebbe?
:emoji_sweat_smile:
 
Non ne sono certo, altrove funziona, potrebbe funzionare anche da noi. Serve investire (progettazione, lavoro e materiale, tutta roba che alza il pil) per risparmiare...
sono convinto anche io che se programmate con la giusta isteresi potrebbero rimanere accese in momenti di passaggio frequente ed abbassarsi (per garantire comunque la sicurezza) in momenti in cui il passaggio è saltuario
 
ho frequentato via Alserio per anni e sulla doppia fila non sono completamente d'accordo.
imho quello fatto è un buon lavoro perchè la riduzione della sede stradale disincentiva anche la velocità rendendo la strada più sicura.
Avrebbero potuto fare di meglio inserendo delle alberature che d'estate contrastano le isole di calore
No dai, a fronte di un ipotetico rallentamento hai raddoppiato la coda al semaforo (per la buona salute di chi abita all'incrocio...). Poi ripeto, sono veramente poche le biciclette che utilizzano la corsia dedicata rispetto alle macchine che percorrono la via; praticamente per far passare 20 biciclette al giorno (perchè voglio stare alto con i numeri) hanno "rubato" una carreggiata! Lasciamo stare poi il discorso del verde per il quale i trovi assolutamente d'accordo! Io abito in zona da più di 20 anni e come altri di zona, il lavoro fatto su Via Alserio ha pochissimi estimatori.
 
al supermercato ho già visto panettoni e pandori in vendita....
io ne ho gia' mangiato uno, piccolo, ma quello mi ha comprato mia moglie :p

l'anno scorso l'ho anche fatto in casa.
un lavoraccio.
divertente ma, se penso all'ambaradan che ho combinato, meglio andare alla pasticceria sotto i portici qui, li fa piu' buoni, anche se costicchiano
mi sa che non ci riprovo piu' :D
 
Back
Alto