<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

singolare che si parli di restringimenti solo in riferimento alle ciclabili e mai rispetto alla doppia fila od al parcheggio in sosta vietata.
Ci sono intere vie col cartello divieto di sosta bellamente ignorato che dimezza la carreggiata e non ho mai letto nessuna protesta.
Sulla circonvallazione sistematicamente auto in doppia fila che creano un effetto imbuto bloccando la circolazione.

Evidentemente la scusa del restringimento delle strade è pretestuoso e non realmente un problema, altrimenti lo si sarebbe sempre lamentato
Mi riferisco a quelle vie dove non si è mai presentato il problema dell'auto in doppia fila, ma si è andato a creare un problema reale con la creazione della ciclabile, quando in realtà non ce ne sarebbe stato nessun bisogno in quanto tale via a senso unico è munita di 2 marciapiedi (1 a destra e 1 a sinistra) che sarebbero stati tranquillamente condivisibili tra pedoni e cicli in quanto larghi 3 metri circa. Se volete lustrarvi gli occhi di fronte a tale progetto ingegneristico, cercate Via Alserio (Milano).
 
Mi riferisco a quelle vie dove non si è mai presentato il problema dell'auto in doppia fila, ma si è andato a creare un problema reale con la creazione della ciclabile, quando in realtà non ce ne sarebbe stato nessun bisogno in quanto tale via a senso unico è munita di 2 marciapiedi (1 a destra e 1 a sinistra) che sarebbero stati tranquillamente condivisibili tra pedoni e cicli in quanto larghi 3 metri circa. Se volete lustrarvi gli occhi di fronte a tale progetto ingegneristico, cercate Via Alserio (Milano).

se crei una pista ciclabili li dov'è anche pedonale decade per il ciclista l'obbligo di andarci, alla fine potevi avere quindi i ciclisti che andavano regolarmente sulla strada
 
la maggior parte della gente è favorevole, anzi ci sono tante associazioni che chiedono all'amministrazione di fare di più per rendere ordinata e sicura la città.
Dalle vie pedonali davanti alle scuole al portare i limiti ai 30 km/h
Che la maggior parte della gente sia favorevole all'area B e' tutto da dimostrare.
Per quanto riguarda le scuole concordo che necessiterebbero di isole pedonali. E assurdo assistere allo scempio di macchine piazzate ovunque per accompagnare ragazzi a poche centinaia di metri da casa.
Mentre il limite di 30 mi sembra che crei piu' traffico e piu' inquinamento che vantaggi. Forse sarebbe il caso di far rispettare piu' severamente quello di 50 nelle classiche vie della citta', ma non in quelle ad alto scorrimento dove l'obiettivo e' solo quello di far cassa.
Aggiungo che per una citta' ordinata servirebbero anche servizi efficienti di pulizia delle strade , ma soprattutto dei marciapiedi. Nella mia via, oltre a non pulire, non sono neanche state portate via le foglie secche lo scorso anno, cosa che fino a qualche anno fa accadeva regolarmente almeno un paio di volte in autunno !!
C'e' da avere schifo a camminare a piedi su diversi marciapiedi, tra oggetti di ogni genere, pisciate in ogni angolo compresi i portoni ed escrementi !!
E devo dire che anche sui mezzi pubblici, spesso le condizioni di igiene sono scadenti. Purtroppo l'incivilta' regna sovrana.
 
Ultima modifica:
Mi riferisco a quelle vie dove non si è mai presentato il problema dell'auto in doppia fila, ma si è andato a creare un problema reale con la creazione della ciclabile, quando in realtà non ce ne sarebbe stato nessun bisogno in quanto tale via a senso unico è munita di 2 marciapiedi (1 a destra e 1 a sinistra) che sarebbero stati tranquillamente condivisibili tra pedoni e cicli in quanto larghi 3 metri circa. Se volete lustrarvi gli occhi di fronte a tale progetto ingegneristico, cercate Via Alserio (Milano).
ma ci han fatto la pista ciclabile a senso unico?
immagino quanto sia rispettata :D
 
ma ci han fatto la pista ciclabile a senso unico?
immagino quanto sia rispettata :D
Bravissimo, naturalmente non è rispettata! Chi percorre la via e deve girare a sinistra, "dovrebbe" teoricamente guardare solo davanti per vedere se arrivano ciclisti, ma non rispettandola devi stare attentissimo a chi arriva da dietro, poichè sei coperto dalle file di macchine regolarmente parcheggiate. Fortunatamente è veramente poco frequentata dai ciclisti, a dimostrazione ulteriore che la sua creazione è stata completamente fuori luogo.
 
e' evidente che, chi le disegna, non va in bici.
io stesso, che in auto non andrei mai contromano, in bici.... ci vado eccome, se posso risparmiare 50 metri di strada.
 
[OT fisiologico]
A volte trovarsi nell'impellenza di dover andare in bagno può essere molto - ma MOLTO - fastidioso, se qualcuno non si è mai trovato con un bisogno impellente di urinare non lo può capire (e succede....). Non sarebbe una cosa "civile" introdurre ancora i WC pubblici, magari senza il balzello della moneta da introdurre, che non sempre si ha per le tasche?
[/OT fisiologico]
 
[OT fisiologico]
A volte trovarsi nell'impellenza di dover andare in bagno può essere molto - ma MOLTO - fastidioso, se qualcuno non si è mai trovato con un bisogno impellente di urinare non lo può capire (e succede....). Non sarebbe una cosa "civile" introdurre ancora i WC pubblici, magari senza il balzello della moneta da introdurre, che non sempre si ha per le tasche?
[/OT fisiologico]
Quindi dare altre cose da vandalizzare? che genialata! :D
 
Quindi, se a un cristo scappa di brutto e non è nei pressi di un bar deve farsela addosso perchè se ci fosse un bagno pubblico ci sarebbero dei deficienti che lo distruggerebbero....
Funziona così, non a caso da Milano li hanno tolti tanti anni fa perchè erano diventati una latrina (ed erano pure a pagamento quindi pensa gratis).
Se ti scappa ci sono gli alberi come fanno tutti.
 
se crei una pista ciclabili li dov'è anche pedonale decade per il ciclista l'obbligo di andarci, alla fine potevi avere quindi i ciclisti che andavano regolarmente sulla strada

Onestamente non sono sicuro se siano solo ciclabili o miste ciclabili/pedonali (alcune sono separate dal marciapiede,altri invece di fatto sono solo delle corsie riservate alle bici su cui ovviamente i pedoni camminano) ma quelle della mia zona non vengono utilizzate.
Non so per quale motivo.
Magari pedalare sulle piste ciclabili non sarà il massimo se ci sono pedoni o cani al guinzaglio e cose simili.
Però imho sempre meglio che dividere la strada con le auto su una carreggiata ristretta proprio per via della presenza della pista ciclabile.
 
Back
Alto