<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 191 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io finchè c'è benzina l'auto la tengo e me la godo, cominci a liberarsene chi ha l'anima green o non frega nulla di averne una.

Beh io ho l'anima green e mi piacciono le auto.
Soluzione?
Tengo l'auto per usarla raramente. In questo 2022 credo di aver acceso la mia auto 7 o 8 volte. Sono andato al distributore due volte, questo lo ricordo. :)
 
Bisognerà vedere se per convincere gli ultimi irriducibili alzeranno il prezzo dei carburanti talmente tanto che il rudere termico diventerà un pezzo da museo da guardare fermo parcheggiato.

Si ma .... non penso cambi molto. ti alzano la benzina e Tutti sull'elettrico. Poi quando pantalone fa i conti e gli mancano 70 miliardi/anno di introiti diretti per i carburanti ti mette una bella supertassa, magari proporzionale alla cavalleria, visto che aumentano la corrente non beccheresti tutti. Eh si la vedo propor bene...
 
Forse, perchè il dubbio è d'obbligo, ce ne hai uno davanti, e molti la potrebbero pensare uguale.
Tra meno di un paio di anni mi scade il contratto con Toyota quindi dovrò decidere cosa fare con il Rav4 se rivenderla per i fatti miei se il mercato dell'usato sarà forte come ora e con il surplus rispetto alla valutazione Toyota mi salta fuori l'anticipo (o una parte) per un'auto nuova. Se non la vorrà nessuno perchè il mercato endotermico sarà crollato almeno una quota fissa stabilità ce l'ho da contratto e comunque dovrò cambiare auto. O e qui spero che la situazione si delinei presto, se l'euro 7 andrà a ramengo vuol dire che fino al 2035 la mia hybrid sarà comunque l'ultimo sviluppo. Quindi i politici Gretini si troveranno di fronte 2 scelte : o faranno andare tutti a piedi con rivolte popolari, Area B insegna, anche perchè comunque la penetrazione delle Ev per i soliti motivi detti e ridetti va a rilento, o rinunceranno alla caccia alle streghe perchè poi tanto anche prima nel 2035 l'offerta di auto nuove comunque sarà sempre più elettrica.
Oltre al fatto che escono Ev migliorate al ritmo dei computer, quindi più tardi la compri meglio è anche perchè l'infrastruttura di ricarica oggi fa veramente pena.
Quindi perchè allora non tenere la mia Rav4 fino a tale data ? Tanto ho visto con l'Auris hsd 2010 data dentro in perfetta forma dopo oltre 160 mila km e a vedere bene consumava meno da vecchia che da giovane.
Se i carburanti rimarranno ad un prezzo accettabile perchè no ?

Ma io non metto in dubbio che ci saranno persone come te o me che si terranno la propria auto termica, non sono convinto però che la massa non sarà attratta dal marketing delle case che con differenti canali che ci sono ora rendererano desiderabili le EV . Probabilmente sbaglio ma io da quando che sono nato ho visto la maggior parte degli automobilisti in balia dei desideri delle case , credo che anche con la transizione accadrà questo
 
la massa non sarà attratta dal marketing delle case che con differenti canali che ci sono ora rendererano desiderabili le EV

Tieni conto che le Ev non si portano dietro solo una questione di motorizzazione. Ci sono altri importanti e determinanti aggiungerei fattori prima inesistenti per questo tipo di prodotto. Posto di ricarica su tutti. Quindi possono rendere le Ev appetibili quanto vuoi ma se l'infrastruttura latita... rimarranno li nel concessionario e la massa si tiene l'auto che gestisce quando, come e dove vuole.
 
Si ma .... non penso cambi molto. ti alzano la benzina e Tutti sull'elettrico. Poi quando pantalone fa i conti e gli mancano 70 miliardi/anno di introiti diretti per i carburanti ti mette una bella supertassa, magari proporzionale alla cavalleria, visto che aumentano la corrente non beccheresti tutti. Eh si la vedo propor bene...
Ricordati che la cavalleria sulle auto elettriche funziona diversamente quindi al massimo possono tassare quella effettiva scritta sul libretto non quella teorica
 
Ricordati che la cavalleria sulle auto elettriche funziona diversamente quindi al massimo possono tassare quella effettiva scritta sul libretto non quella teorica
In che senso funziona diversamente?

Quel che funziona diversamente (e male) è sempre l'accumulatore, è lì il problema. ;)

La mancanza del cambio, ovviamente, non aiuta.
 
Ricordati che la cavalleria sulle auto elettriche funziona diversamente quindi al massimo possono tassare quella effettiva scritta sul libretto non quella teorica

Beh una volta che ci sono solo elettriche e non hai più termini di paragone e di agevolazioni basta al bisogno alzare il costo al kw. quindi se ne avrai anche pochi ma se te li fanno pagare una salassata... il conto ritorna come quello di prima.
 
Beh io ho l'anima green e mi piacciono le auto.
Soluzione?
Tengo l'auto per usarla raramente. In questo 2022 credo di aver acceso la mia auto 7 o 8 volte. Sono andato al distributore due volte, questo lo ricordo. :)
Occhio che a furia di usarla poco su un’auto (che ora abbiamo venduto) ci era partita la pompa della benzina …
 
Beh una volta che ci sono solo elettriche e non hai più termini di paragone e di agevolazioni basta al bisogno alzare il costo al kw. quindi se ne avrai anche pochi ma se te li fanno pagare una salassata... il conto ritorna come quello di prima.
E l’auto sarà sempre più solo per ricchi, che idea!
 
Ma si, uccidiamoli tutti, sti "poveri"! :D

Provate a immaginare quanto traffico ci sarebbe in meno, tutti i problemi sarebbero risolti!!!

Ah, ferma, chi consegna poi i pacchi ai "ricchi"?

E chi gli aggiusta la macchina?

O chi gli pulisce casa?

Chi gli porta i figli a scuola, o chi bada ai ricchi ormai invecchiati?

[SARCASMO_OFF]
 
che poi mi fa sempre ridere sentir parlare di ricchi.

C'é una classifica? Perché per chi vive negli scatoloni chi prende 800€ al mese é ricco, chi prende 1500 al mese non credo si tenta tanto ricco.

Ma al tempo stesso anche chi ne prende 2000€ parla sempre di "quelli ricchi".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto