<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 190 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma sono andati tutti fuori di testa, io nel 2014 ho preso NUOVA una Peugeot 208 1.2 82cv, ok ora bianca tre porte, ma era ben accessoriata con dei bei cerchi e tutto il resto, l'ho presa chiavi in mano a 11mila euro ( vedi foto )

lMMF0T6.jpg


Ora per ci vogliono 20mila euro al netto di qualche offerta, Fiesta discorso uguale ( e di poco la notizia che Ford nel 2023 neanche le produrrà più ), Clio idem.....

La Golf con il mille tre cilindri che parte ( in offerta ) da 28.5k ne vogliamo parlare?

no dai

Se pensi che il marchio povero di PSA ,
Citroen, chiama oggi per la C3
" DA* 19500 Euri "
* Fino a quegli anni ( 2014 e anche oltre ) quasi tutti i " supergeneralisti ",
stavano, per le entry, addirittura sui 10.000
 
Secondo me alla fine saranno i costruttori a proporre solo elettriche così da levare le castagne dal fuoco agli altri, tanto alla fine se hanno fatto più profitti adesso con meno vendite ma a prezzi più alti non sarà un problema vedere sull'autobus tanti ex clienti.
 
Secondo me alla fine saranno i costruttori a proporre solo elettriche così da levare le castagne dal fuoco agli altri, tanto alla fine se hanno fatto più profitti adesso con meno vendite ma a prezzi più alti non sarà un problema vedere sull'autobus tanti ex clienti.
penso sia questo uno dei punti fondamentali. I costruttori, dietro le dichiarazioni di facciata e ipocrite, in realtà stanno muovendo verso un nuovo modello di business. Molti meno volumi (ovvero anche meno rotture di scatole in un mondo post globalizzazione), profitti altissimi come non mai per i pochi stakeholder.
E forse, aggiungo io, meglio così anche per noi comuni mortali. Meno auto in giro penso sia un bene per tutti.
 
penso sia questo uno dei punti fondamentali. I costruttori, dietro le dichiarazioni di facciata e ipocrite, in realtà stanno muovendo verso un nuovo modello di business. Molti meno volumi (ovvero anche meno rotture di scatole in un mondo post globalizzazione), profitti altissimi come non mai per i pochi stakeholder.
E forse, aggiungo io, meglio così anche per noi comuni mortali. Meno auto in giro penso sia un bene per tutti.

concordo, nel giro di qualche anno cambierà il modello, e le case che sanno come indirizzare l'acquirente saranno capaci di invogliare ad adattarsi a questi nuovi canali, quindi secondo me non ci saranno tutta quella miriade di automobilisti che si terranno la termica
 
quindi secondo me non ci saranno tutta quella miriade di automobilisti che si terranno la termica

Forse, perchè il dubbio è d'obbligo, ce ne hai uno davanti, e molti la potrebbero pensare uguale.
Tra meno di un paio di anni mi scade il contratto con Toyota quindi dovrò decidere cosa fare con il Rav4 se rivenderla per i fatti miei se il mercato dell'usato sarà forte come ora e con il surplus rispetto alla valutazione Toyota mi salta fuori l'anticipo (o una parte) per un'auto nuova. Se non la vorrà nessuno perchè il mercato endotermico sarà crollato almeno una quota fissa stabilità ce l'ho da contratto e comunque dovrò cambiare auto. O e qui spero che la situazione si delinei presto, se l'euro 7 andrà a ramengo vuol dire che fino al 2035 la mia hybrid sarà comunque l'ultimo sviluppo. Quindi i politici Gretini si troveranno di fronte 2 scelte : o faranno andare tutti a piedi con rivolte popolari, Area B insegna, anche perchè comunque la penetrazione delle Ev per i soliti motivi detti e ridetti va a rilento, o rinunceranno alla caccia alle streghe perchè poi tanto anche prima nel 2035 l'offerta di auto nuove comunque sarà sempre più elettrica.
Oltre al fatto che escono Ev migliorate al ritmo dei computer, quindi più tardi la compri meglio è anche perchè l'infrastruttura di ricarica oggi fa veramente pena.
Quindi perchè allora non tenere la mia Rav4 fino a tale data ? Tanto ho visto con l'Auris hsd 2010 data dentro in perfetta forma dopo oltre 160 mila km e a vedere bene consumava meno da vecchia che da giovane.
Se i carburanti rimarranno ad un prezzo accettabile perchè no ?
 
Secondo me alla fine saranno i costruttori a proporre solo elettriche così da levare le castagne dal fuoco agli altri, tanto alla fine se hanno fatto più profitti adesso con meno vendite ma a prezzi più alti non sarà un problema vedere sull'autobus tanti ex clienti.


E magari venderanno piu' autobus....
200.000 Euri cadauno e via andare
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
E forse, aggiungo io, meglio così anche per noi comuni mortali. Meno auto in giro penso sia un bene per tutti.

Ma guarda che mica è obbligo di legge possedere una vettura....

Chissà perchè, poi, sono sempre gli altri a dover rinunciare all'automobile e mai "noi".

Io finchè c'è benzina l'auto la tengo e me la godo, cominci a liberarsene chi ha l'anima green o non frega nulla di averne una.

1 (29).gif
 
Tanti si terranno stretta la termica fino a farla diventare uno "scassone", cambierà poco il totale delle auto in circolazione.
Bisognerà vedere se per convincere gli ultimi irriducibili alzeranno il prezzo dei carburanti talmente tanto che il rudere termico diventerà un pezzo da museo da guardare fermo parcheggiato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto