<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 189 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1- Luca De Meo, il n.1 del Gruppo Renault, suo malgrado ha cambiato idea. Un anno fa prevedeva che l’allineamento dei prezzi sarebbe arrivato entro pochi anni grazie a una nuova generazione di auto elettriche, tra cui appunto la R5.

Ci si stava arrivando, poi qualcuno ha deciso di fare un'operazione speciale per bimbi speciali...
 
Ma, io vedo sempre il muro più vicino e ci stiamo andando senza freni. L'economia europea stà collassando, tra i settori più in crisi c'è l'automotive che non è che valga poco. Ma continuano incentivi all'auto elettrica, ma anche una forza di persuasione ad andare verso le elettriche, tipo area B/C Milano. Ma qualcuno vuole rispondere ad una domanda, siccome le colonnine mancano (ma dicono arriveranno), ma soprattutto ci stanno martellando dicendo che mancherà la materia prima per andare in elettrico, quel fascio di elettroni che passa nei fili... Ma ci sono o ci fanno, alternative non ne vedo.
 
Ho scoperto ieri sera, parlando con un amico, che c'è un nuovo produttore che ha ripreso una storica BMW (la Isetta).

Al di là di simpatica o non simpatica, sicura o non sicura, hanno comunicato i dati e i prezzi.

Batteria da 6 kWh
Peso 510 kg
Autonomia 95 km
Vmax 90 km/h
0-50 km/h in 5 secondi
2 posti con ingresso/apertura dal parabrezza

Costo?

15.000€ in allestimento "base" (ci sono tre livelli di allestimento più una launch edition).

Acquistabile anche con batteria da 10,5 kWh (2.000€+) o da 14 kWh (3.500€+).

Sono stranito, non saprei che dire sinceramente...
 
Ultima modifica:
Ho scoperto ieri sera, parlando con un amico, che c'è un nuovo produttore che ha ripreso una storica BMW (la Isetta).

Al di là di simpatica o non simpatica, sicura o non sicura, hanno comunicato i dati e i prezzi.

Batteria da 6 kWh
Peso 510 kg
Autonomia 95 km
Vmax 90 km/h
0-50 km/h in 5 secondi
2 posti con ingresso/apertura dal parabrezza

Costo?

15.000€ in allestimento "base" (ci sono tre livelli di allestimento più una launch edition).

Acquistabile anche con batteria da 10,5 kWh (2.000€+) o da 14 kWh (3.500€+).

Sono stranito, non saprei che dire sinceramente...

Credo che sia la microlino, ma parliamo di un quadriciclo leggero realizzato specificatamente per i centri urbani , è un genere un poco a parte rispetto ad una autovettura
 
Credo che sia la microlino, ma parliamo di un quadriciclo leggero realizzato specificatamente per i centri urbani , è un genere un poco a parte rispetto ad una autovettura
Confermo: si tratta della Microlino e quando abbiamo letto i prezzi ci siamo guardati in faccia interdetti.

15.000€ per poco più di mezza tonnellata di veicolo, con batteria da 6 kWh.

Mi sembra talmente "folle" da rendere gli 8.000€ richiesti per la Ami (che ha limite di Vmax inferiore) o i 21.000€ per una Spring quasi apprezzabili.

Al di là di moglie/marito/figli di avvocati/dentisti/imorenditori/funzionari/dirigenti o simili, chi potrebbe valutarla?
 
Confermo: si tratta della Microlino e quando abbiamo letto i prezzi ci siamo guardati in faccia interdetti.

15.000€ per poco più di mezza tonnellata di veicolo, con batteria da 6 kWh.

Mi sembra talmente "folle" da rendere gli 8.000€ richiesti per la Ami (che ha limite di Vmax inferiore) o i 21.000€ per una Spring quasi apprezzabili.

Al di là di moglie/marito/figli di avvocati/dentisti/imorenditori/funzionari/dirigenti o simili, chi potrebbe valutarla?

Non credo che una microcar che girano per i nostri centri urbani costi molto meno , immagino che i probabili acquirenti siano gli stessi che compravano le microcar o chi vuole solo una vettura per la città,
 
Ho scoperto ieri sera, parlando con un amico, che c'è un nuovo produttore che ha ripreso una storica BMW (la Isetta).

Al di là di simpatica o non simpatica, sicura o non sicura, hanno comunicato i dati e i prezzi.

Batteria da 6 kWh
Peso 510 kg
Autonomia 95 km
Vmax 90 km/h
0-50 km/h in 5 secondi
2 posti con ingresso/apertura dal parabrezza

Costo?

15.000€ in allestimento "base" (ci sono tre livelli di allestimento più una launch edition).

Acquistabile anche con batteria da 10,5 kWh (2.000€+) o da 14 kWh (3.500€+).

Sono stranito, non saprei che dire sinceramente...

Io si ...

... prevedo una invasione di Ami ...
 
Bah io continuo a credere che ci stiamo "suicidando"

Ad oggi le previsioni che dall'alto hanno fatto sulle EV sono risultati sballati, per esempio, la previsione del rapporto costo kw/dollari delle batterie, Musk aveva detto sarebbe arrivato presto sui 100 dollari è risultata sballata, le case automobilistiche si stanno rendendo conto che per fare le batterie ci vogliono le "materie" e che le materie c'è le hanno poche nazioni, si sta creando un cartello dove sopra ci si specula ( come su tutte le cose ), il prezzo è arrivato ( salendo ) a 180 dollari/kWh.

Senza contare che l'80 per cento della produzione attuale di tutte le batterie per auto è in mano alla Cina.....

Ora sperano tutti nella batteria allo stato solido, come se fosse il nuovo messia, ma anche quella quando e se arriverà costerà parecchio, nel frattempo in Italia le vendite delle EV sono andate a picco, e anche in Europa non è che brillino nonostante i forti incentivi
 
E però adesso rasentiamo il ridicolo...
Prima non al bando da parte dei costruttori... ma l'Europa "Unita" lo ha fatto.
Poi l'Europa vuole introdurre l'Euro 7... e i costruttori si lamentano perchè siamo a ridosso del bando e non si vogliono sprecare risorse per una tecnologia che andrà con il bando a morire. Anche per il fatto che queste risorse tolte all'elettrico puro potrebbe avvantaggiare ulteriormente i cinesi.
Poi l'Europa ci ripensa e dovrà decidere se effettivamente è conveniente eliminare l'euro 7 ma si rende anche conto che l'elettrico puro a batteria è costoso perchè con gli eventi dell'ultimo anno la famosa parità di costo con l'endotermico è salita dal 2025 al ....Boh... ed è preoccupata dai "disordini" sociali che quest'obbligo potrebbe portare escludendo gran parte della popolazione alla mobilità con tutto quello che poi ne consegue, ergo occupazione ed economia.

Per come la vedo l'Europa è come un'auto lanciata a forte velocità verso un bivio che ovviamente il guidatore ( politici europei ) non ha ancora deciso quale strada imboccare. IL problema è che il bivio si sta avvicinando sempre di più e temo che l'epilogo sarà uno schianto nel centro contro le barriere di divisione, così da non lasciare nessuno "salvo" ne da una parte ne dall'altra. Ergo tutti in "ospedale" con gravi traumi e con qualche (ma temo molti) morto.
 
Ultima modifica:
E però adesso rasentiamo il ridicolo...
Prima non al bando da parte dei costruttori... ma l'Europa "Unita" lo ha fatto.
Poi l'Europa vuole introdurre l'Euro 7... e i costruttori si lamentano perchè siamo a ridosso del bando e non si vogliono sprecare risorse per una tecnologia che andrà con il bando a morire. Anche per il fatto che queste risorse tolte all'elettrico puro potrebbe avvantaggiare ulteriormente i cinesi.
Poi l'Europa ci ripensa e dovrà decidere se effettivamente è conveniente eliminare l'euro 7 ma si rende anche conto che l'elettrico puro a batteria è costoso perchè con gli eventi dell'ultimo anno la famosa parità di costo con l'endotermico è salita dal 2025 al ....Boh... ed è preoccupata dai "disordini" sociali che quest'obbligo potrebbe portare escludendo gran parte della popolazione alla mobilità con tutto quello che poi ne consegue, ergo occupazione ed economia.

Per come la vedo l'Europa è come un'auto lanciata a forte velocità verso un bivio che ovviamente il guidatore ( politici europei ) non ha ancora deciso quale strada imboccare. IL problema è che il bivio si sta avvicinando sempre di più e temo che l'epilogo sarà uno schianto nel centro contro le barriere di divisione, così da non lasciare nessuno "salvo" ne da una parte ne dall'altra. Ergo tutti in "ospedale" con gravi traumi e con qualche (ma temo molti) morto.

La soluzione era utilizzare la logica e il buonsenso e non correre dietro l'eco fanatismo :)

In Europa si è de industrializzata la produzione delle auto, avevo letto poco tempo fa che le vendite rispetto gli anni d'oro sono calate anche dell'ordine del 60/70 per cento, mentre i Cinesi hanno aumentato la produzione con cifre a tre zeri....

Se volevano la transizione energetica, semplicemente :

- Non dovevano mettere vincoli temporali ( vedi 2035 ) per la fine dei motori endotermici
- Potevano incentivare come stanno facendo i veicoli meno inquinanti
- Non dovevano puntare a nuove normative euro X visto che già un'euro 6 inquina poco.
- La dovevano finire con questi blocchi imposti nei comuni e nelle regioni anche per veicoli recenti

Doveva insomma, essere una transizione "naturale" e non imposta o forzata

In questo modo invece, hanno solo creato un'enorme confusione che si è trasformata in rabbia, moltissima gente NON vuole più cambiare l'auto proprio in virtù dei fatti di cui sopra.

Un'auto oggi costa cifre spropositate e sono soldi a perdere visto quanto velocemente scende di valore l'auto acquistata.

Insomma hanno voluto la fine del consumismo andando dietro a una chimera ( l'auto elettrica ) che ne paghino le conseguenze

Personalmente parlando, mi terrò la Duster a GPL fino a che ce la farà ;)
 
Ho scoperto ieri sera, parlando con un amico, che c'è un nuovo produttore che ha ripreso una storica BMW (la Isetta).

Al di là di simpatica o non simpatica, sicura o non sicura, hanno comunicato i dati e i prezzi.

Batteria da 6 kWh
Peso 510 kg
Autonomia 95 km
Vmax 90 km/h
0-50 km/h in 5 secondi
2 posti con ingresso/apertura dal parabrezza

Costo?

15.000€ in allestimento "base" (ci sono tre livelli di allestimento più una launch edition).

Acquistabile anche con batteria da 10,5 kWh (2.000€+) o da 14 kWh (3.500€+).

Sono stranito, non saprei che dire sinceramente...


90 l' ora su un attrezzo del genere....
??
 
90 l' ora su un attrezzo del genero....
??

Ma sono andati tutti fuori di testa, io nel 2014 ho preso NUOVA una Peugeot 208 1.2 82cv, ok ora bianca tre porte, ma era ben accessoriata con dei bei cerchi e tutto il resto, l'ho presa chiavi in mano a 11mila euro ( vedi foto )

lMMF0T6.jpg


Ora per ci vogliono 20mila euro al netto di qualche offerta, Fiesta discorso uguale ( e di poco la notizia che Ford nel 2023 neanche le produrrà più ), Clio idem.....

La Golf con il mille tre cilindri che parte ( in offerta ) da 28.5k ne vogliamo parlare?

no dai
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto