<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 245 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non si perde nella nostra testa, si è proprio perso per strada il valore del denaro........


Perdonami.
Ammesso che....

Ma non cambia niente in sostanza....
Cent o Euri che siano,
ai piu',
( specie x quelli che han visto la realta' del cambio REALE applicato )
sembrano fregnaccette rispetto le vecchie lirette
 
Trovo " anormale " una differenza di 600 lire....*
Specie per il fatto che non e' generalizzata....
* E' come fare lo sconto sulle paglie, i giornali....
Articoli da bassissima marginalita'
In questo preciso momento nelle borse di riferimento il gasolio è quotato 1,22 al litro e la benzina 0,95 al litro

Gasolio di Londra, $ 1.094 per tonnellata metrica (1.000 kg), contratto minimo 100 tonnellate metriche, consegna Novembre

Benzina RBOB su NY, $ 2,44 per US gallon, contratto minimo 42.000 US gallons, consegna dicembre.

(I giorni di chiusura contratti sono diversi per i due mercati, queste due chiusure sono le più omogenee)

La benzina ha avuto un calo del 19/15% la scorsa settimana, probabilmente connesso al rilascio di alcune scorte strategiche USA e pare che nelle prossime Setticasi possa scendere ancora, il gasolio sembra molto incerto sul suo futuro.

Ad ogni modo, i prezzi mondiali questi sono, c’è poco da dire e poco da fare, poi magari le raffinerie indipendenti riescono ad acquistare stock a pronti a prezzi interessanti e riescono quindi a proporre rifornimenti a prezzo migliore alle pompe bianche, ma lo stacco del gasolio sulla benzina, come già detto più volte, non dipende assolutamente dalla nostra rete distributiva e/o dai “nostri” petrolieri.
La domanda mondiale di gasolio è alta (non certo per la quota automotive che è relativamente modesta, parliamo di trasporto navale, di generazione di energia elettrica, di industrie e di trasporto merci pesante, oltre che per esigenze belliche), fino a che non diminuirà, la differenza di prezzo rimane robusta.
 
In questo preciso momento nelle borse di riferimento il gasolio è quotato 1,22 al litro e la benzina 0,95 al litro

Gasolio di Londra, $ 1.094 per tonnellata metrica (1.000 kg), contratto minimo 100 tonnellate metriche, consegna Novembre

Benzina RBOB su NY, $ 2,44 per US gallon, contratto minimo 42.000 US gallons, consegna dicembre.

(I giorni di chiusura contratti sono diversi per i due mercati, queste due chiusure sono le più omogenee)

La benzina ha avuto un calo del 19/15% la scorsa settimana, probabilmente connesso al rilascio di alcune scorte strategiche USA e pare che nelle prossime Setticasi possa scendere ancora, il gasolio sembra molto incerto sul suo futuro.

Ad ogni modo, i prezzi mondiali questi sono, c’è poco da dire e poco da fare, poi magari le raffinerie indipendenti riescono ad acquistare stock a pronti a prezzi interessanti e riescono quindi a proporre rifornimenti a prezzo migliore alle pompe bianche, ma lo stacco del gasolio sulla benzina, come già detto più volte, non dipende assolutamente dalla nostra rete distributiva e/o dai “nostri” petrolieri.
La domanda mondiale di gasolio è alta (non certo per la quota automotive che è relativamente modesta, parliamo di trasporto navale, di generazione di energia elettrica, di industrie e di trasporto merci pesante, oltre che per esigenze belliche), fino a che non diminuirà, la differenza di prezzo rimane robusta.



Va benissimo

-----Dipendiamo per tutto da altri-----

Beati i tempi
Di Mattei che andava, comprava ( bene )
Della chimica
Della telefonia....


https://forum.quattroruote.it/threa...ina-sui-prezzi-dei-carburanti.140943/page-214

post 3209

MA RESTA il
Perche' una mostruosita' del genere in SOLI 2 mesi....
Mai successa per altro

??

Scusa lo sfogo
( Non bastava la borsa del Gas in Olanda....)
Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
 
Ultima modifica:
Qui il gap tra verde e nafta è sempre fisso sui 20 centesimi al litro.
Ho fatto il pieno di metano a 2,33 e per essere lunedì e con gli orari ridotti mi sarei aspettato un minimo di movimento,invece c'ero solo io,due galline e un'oca al distributore.
 
MA RESTA il
Perche' una mostruosita' del genere in SOLI 2 mesi....
Mai successa per altro??
Mai successa in Italia per via della fiscalità (anche se mi pare di ricordare che verso il 2010 si era già verificato)
Non c’è alcuna mostruosità se non l’enorme domanda di gasolio in Europa a fronte di una riduzione della domanda di benzina negli USA, congiuntamente alla riduzione della capacità di raffinazione europea (eh, la transizione ecologica…). Detto questo, in termini tecnici il gasolio anche in tempi normali costa un po’ più della benzina prima delle imposte.
 
tanto per capire la differenza reale... E se ha riscontro con la differenza di costo riportata qualche post prima... Qual'è già il vantaggio fiscale del gasolio?
 
Mai successa in Italia per via della fiscalità (anche se mi pare di ricordare che verso il 2010 si era già verificato)
Non c’è alcuna mostruosità se non l’enorme domanda di gasolio in Europa a fronte di una riduzione della domanda di benzina negli USA, congiuntamente alla riduzione della capacità di raffinazione europea (eh, la transizione ecologica…). Detto questo, in termini tecnici il gasolio anche in tempi normali costa un po’ più della benzina prima delle imposte.

Enorme richiesta,
negli ultimi 2 mesi....ma per cosa....
??
Ci parlan di Aziende che chiudono, miseria " generalizzata " incombente
e c'e' enorme richiesta
??
P.s.
Vedi post 3149 stesso prezzo B e G

https://forum.quattroruote.it/threa...ina-sui-prezzi-dei-carburanti.140943/page-210

E ti ricordo i 2 cent nel post 3209
 
tanto per capire la differenza reale... E se ha riscontro con la differenza di costo riportata qualche post prima... Qual'è già il vantaggio fiscale del gasolio?

ACCISE 2022
===========

gasolio: 0,6174 €/lt
benzina: 0,7284 €/lt
gpl: 0,1387 €/lt (nota: 1 metro cubo = 520 kg)
metano: 0,0049 €/kg (nota: 1 metro cubo = 1,49 kg)

Queste sono solo le accise, attenzione poi che va aggiunta l'IVA sulla somma di prezzo netto carburante + accise (il famoso balzello sul balzello, in pratica si paga imposta sul valore aggiunto... di una tassa).

Il gasolio gode di accise leggermente inferiori in virtù del suo utilizzo come carburante per veicoli commerciali/trasporti.
 
Enorme richiesta,
negli ultimi 2 mesi....ma per cosa...??
Fosse sfuggito (lo so benissimo che non ti è sfuggito, ma forse non ne valuti il peso), c'è una guerra in corso alle porte di casa, il gasolio russo non ci arriva più con i flussi anteguerra, ma molto ridotti (sia perché serve a loro sia perché preferiscono venderlo ad altri paesi). Contemporaneamente, anzi, già dal 2021 la domanda asiatica di gasolio ha mostrato un forte incremento e, come ciliegina sulla torata, a seguito dei lockdown la capacità doi raffinazione era stata ridotta e si faceva leva sulle scorte accumulate nei periodi in cui ti pagavano per ritirare i barili fisici.

Riepilogando:
  • pandemia --> lokdown --> crollo della produzione (non semplice da riattivare)
  • ripresa post pandemia -- grande domanda soptrattutto asiatica --> utilizzo delle scorte per incertezze scenari futuri (non è detto che valga la pena riattivare impianti chiusi)
  • invasione dell'Ucraina --> aumento domanda interna russa --> minor disopnibilità di gasolio per noi
  • invasione dell'Ucraina --> sansioni --> minor disponibilità di gasolio per noiù
Ovviamente, su uno scenario di questo tipo gli hedge funds ci vanno a nozze ...

Miei due cent bucati: quando si tira troppo la corda, prima o poi si spezza, gli esempi recenti sono su gas e luce:
https://www.mercatoelettrico.org/it/

Il gas fisico in Italia sta girando da qualche giorno attorno ai 40 €/MWh
https://www.mercatoelettrico.org/It/Statistiche/Gas/StatMGP-GAS.aspx

e la luce sta attorno ai 130/140 €/MWh
https://www.mercatoelettrico.org/It/Statistiche/ME/DatiSintesi.aspx

valori rispettivamente ancora quadrupli e tripli rispetto al periodo prepandemico, ma non assurdi come solo due mesi fa.

Penso che prima o poi ci sarà un contraccolpo simile anche su gasolio e benzina, ma lì ovviamente interverrà la manina del MEF
 
Fosse sfuggito (lo so benissimo che non ti è sfuggito, ma forse non ne valuti il peso), c'è una guerra in corso alle porte di casa, il gasolio russo non ci arriva più con i flussi anteguerra, ma molto ridotti (sia perché serve a loro sia perché preferiscono venderlo ad altri paesi). Contemporaneamente, anzi, già dal 2021 la domanda asiatica di gasolio ha mostrato un forte incremento e, come ciliegina sulla torata, a seguito dei lockdown la capacità doi raffinazione era stata ridotta e si faceva leva sulle scorte accumulate nei periodi in cui ti pagavano per ritirare i barili fisici.

Riepilogando:
  • pandemia --> lokdown --> crollo della produzione (non semplice da riattivare)
  • ripresa post pandemia -- grande domanda soptrattutto asiatica --> utilizzo delle scorte per incertezze scenari futuri (non è detto che valga la pena riattivare impianti chiusi)
  • invasione dell'Ucraina --> aumento domanda interna russa --> minor disopnibilità di gasolio per noi
  • invasione dell'Ucraina --> sansioni --> minor disponibilità di gasolio per noiù
Ovviamente, su uno scenario di questo tipo gli hedge funds ci vanno a nozze ...

Miei due cent bucati: quando si tira troppo la corda, prima o poi si spezza, gli esempi recenti sono su gas e luce:
https://www.mercatoelettrico.org/it/

Il gas fisico in Italia sta girando da qualche giorno attorno ai 40 €/MWh
https://www.mercatoelettrico.org/It/Statistiche/Gas/StatMGP-GAS.aspx

e la luce sta attorno ai 130/140 €/MWh
https://www.mercatoelettrico.org/It/Statistiche/ME/DatiSintesi.aspx

valori rispettivamente ancora quadrupli e tripli rispetto al periodo prepandemico, ma non assurdi come solo due mesi fa.

Penso che prima o poi ci sarà un contraccolpo simile anche su gasolio e benzina, ma lì ovviamente interverrà la manina del MEF

Non " capisco "
( cosa sia improvvisamente cambiato rispetto Febbraio )
ma....
Mi rassegnero'. Vabbeh
" Pendimus, ergo sumus "
 
Non " capisco "
( cosa sia improvvisamente cambiato rispetto Febbraio )
ma....
Mi rassegnero'. Vabbeh
" Pendimus, ergo sumus "
Sempicemente si sono esuarite le scorte che non si ricostituivano ipotizzando (erroneamenet) un calo dei prezzi e nel contempo le sanzioni sono diventate via via più severem penalizzando il barile russo. Inoltre andiamo verso la stagione fredda e in realtà ci sono molti impianti di riscaldamento che vanno a gasolio.

Comunque da oggi lo stacco gasolio benzina in Slovenia è salito a € 0,345 al litro
 
<cut>

Comunque da oggi lo stacco gasolio benzina in Slovenia è salito a € 0,345 al litro

Noi qui, almeno dalle mie parti (Milano nord-Monza-primo Lecchese) lo stiamo vedendo un filino ridursi, già da lunedì qualche pompa era sotto lo 0,2 e il trend sembra quello un po' dappertutto (0,15-0,20 di differenziale).

Guardando alla media settimanale dell'osservatorio del ministero, la rilevazione di ieri (sulla settimana scorsa) conferma effettivamente un piccolo riavvicinamento, riporto anche il grafico della composizione dei prezzi.

1_mise_detail_17_23.PNG


2_mise_composition_17_23.PNG


NOTA: ricordiamoci sempre che sia benzina che gasolio godono di uno sconto sulle accise (e relativa IVA) pari a 30,5 centesimi al litro.
 
Guardando alla media settimanale dell'osservatorio del ministero, la rilevazione di ieri (sulla settimana scorsa) conferma effettivamente un piccolo riavvicinamento, riporto anche il grafico della composizione dei prezzi.

Vedi l'allegato 24898

Vedi l'allegato 24899
Osservando i dati del ministero, si vede che lo stacco defiscalizzato in Italia è di circa 27 centesimi al litro, il che rende perfettamente plausibile i quasi 35 cent di differenza laddove non ci sia trattamento fiscale agevolato sul gasolio rispetto alla benzina.

Il vero problema è che il barile (circa 159 litri) da settembre è sceso sotto i 100, oscillando attorno ai 90 +/- 5 (€ o $ non cambia vista la sostanziale parità). Chiaro che dal barile non esce solo gasolio per autotrazione e benzina, ma nel 2014 (prezzi del barile in euro simili a quelli odierni), alla pompa la situazione era migliore.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto