<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 243 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche qui, oggi, i prezzi dei migliori sono più o meno quelli che hai scritto.

Confermo anche un delta sempre nell'intorno degli 0,2/0,22 un po' dappertutto con quelli con delta minore che hanno prezzo anomalo (e alto) della benzina.

Con 0,3/0,4 di differenza (su questi livelli di prezzo) si vanificano anche le maggiori percorrenze delle auto a gasolio (a categoria, peso e cavalleria simili).

....Appunto
 
Il gasolio oggi costa di più perché c'è minore disponibilità, è tutta una questione di domanda/offerta e non già di costi produttivi
 
Non so se sia una tendenza, alcuni distributori, più economici, hanno rialzato un paio di settimane addietro, decisamente, per poi ricalare verso i prezzi più bassi della zona. Addirittura il GPL sta calando e diffusamente nella mia zona, sotto 0.7€/l.
Mi pare di capire che si vada a zone e sottozone dentro lo stesso comune, se in un'area un distributore decide di praticare una politica più aggressiva dei prezzi, gli altri automaticamente calano per non avere troppo gap, ma solo quelli limitrofi e non quelli distanti più di 1 o, al massimo, pochi km, sopra i 3 o 4 decisamente non si avvertono effetti, peraltro, spesso, passeggeri.
 
Gasolio vs benza....

Come si giustifica ALLORA che alcuni si limitino a differenziarlo di
400 lire
e altri di
600
??

Comprano male
/
ci sguazzano ( se ne approfittano....)

??
 
Gasolio vs benza....

Come si giustifica ALLORA che alcuni si limitino a differenziarlo di
400 lire
e altri di
600
??

Comprano male
/
ci sguazzano ( se ne approfittano....)

??
Siamo in un libero mercato, i prezzi sono fissati dalle singole compagnie e dai singoli distributori, chiaramente ci sono logiche di profitto e quindi se il gasolio all'ingrosso costa di più il prezzo sale anche per il consumatore finale. Ciò detto, quanto accaduto nell'ultimo anno si spiega con una minore disponibilità del prodotto. Ma non ci sono differenze significative tra i vari distributori, pochi centesimi in più o in meno rientrano nella fisiologia del libero mercato
 
alcuni si limitino a differenziarlo
dipende dalla strategia anche del singolo gestore, che magari richiama con un prezzo accattivante una categoria, che localmente può premiare l'uno o l'atro combustibile.

Se fai un prezzo concorrenziale su benzina in un luogo di elevato transito diesel, ottieni modesto aumento di volume che non compensa il guadagno specifico al litro.

Viceversa, se in quella zona prevalgono i ciclo otto.
 
Siamo in un libero mercato, i prezzi sono fissati dalle singole compagnie e dai singoli distributori, chiaramente ci sono logiche di profitto e quindi se il gasolio all'ingrosso costa di più il prezzo sale anche per il consumatore finale. Ciò detto, quanto accaduto nell'ultimo anno si spiega con una minore disponibilità del prodotto. Ma non ci sono differenze significative tra i vari distributori, pochi centesimi in più o in meno rientrano nella fisiologia del libero mercato

Non ci vogliamo capire
Libero fin che vuoi,
poi arrivi ai metanari che chiudono perche' sono andati fuori prezzo;
evidentemente han comprato male.

PERCHE'
??
Perche' evidentemente, ci sono
PREZZI ( a monte ) DIVERSI in GIRO.
Altrimenti,
col ragionamento del libero mercato,
i prezzacci si potevan fare anche 2/3 anni fa
 
dipende dalla strategia anche del singolo gestore, che magari richiama con un prezzo accattivante una categoria, che localmente può premiare l'uno o l'atro combustibile.

Se fai un prezzo concorrenziale su benzina in un luogo di elevato transito diesel, ottieni modesto aumento di volume che non compensa il guadagno specifico al litro.

Viceversa, se in quella zona prevalgono i ciclo otto.

600 lire di differenza
????????????????????????????
 
Il distributore vicino casa mia aveva chiuso dopo aver raggiunto 3,80 euro al kg.
A distanza di circa un mese ha riaperto con prezzo 2,33 al kg.
E nel frattempo che io sappia le quotazioni del gas non erano calate.
Ha ridotto gli orari (non fa più il continuato ne l'apertura al mattino la domenica) ma non mi spiego comunque come possa aver ridotto quasi del 40% il prezzo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto