<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG4, l'elettrica che non ti aspetti.... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

MG4, l'elettrica che non ti aspetti....

si porta a casa un bel prodotto, se poi la si prende a 22.000 euro per me si fa un vero affare
Probabilmente i 22.000 sono raggiungibili, visto che gli incentivi soo serviti solo a gonfiare il prezzo a favore di chi vende. Fatto salvo il problema dell'autonomia, che saremo costretti a ingoiare, è in effetti un bel prodotto, nel suo genere. Il vero problema è che a questo risultato ci sono arrivati i cinesi, mentre noi ci balocchiamo coi quadricicli.....
 
Probabilmente i 22.000 sono raggiungibili, visto che gli incentivi soo serviti solo a gonfiare il prezzo a favore di chi vende. Fatto salvo il problema dell'autonomia, che saremo costretti a ingoiare, è in effetti un bel prodotto, nel suo genere. Il vero problema è che a questo risultato ci sono arrivati i cinesi, mentre noi ci balocchiamo coi quadricicli.....

Il diecorsi autonomia resta un limite, magari per me no ma per altri indubbiamente lo è e su questo non ci piove , e poi come dici tu qui siamo sempre in suolo cinese e questo è un altro punto su cui riflettere
 
Mi sembra che negli anni '70 le auto giapponesi fossero nell'occhio del ciclone delle polemiche , delle critiche sulla loro estetica o presunta mancanza di qualità , derise e snobbate , per lo meno qui in Italia . Anche i tentativi Lexus e Infiniti di porsi in concorrenza alla triade tedesca venivano irrisi e tacciati di pretenziosità Poi si è visto come è andata a finire...
Non accadrà lo stesso con le auto cinesi o almeno qualchecosa di simile ?
Una cinese elettrica come la MG 4 non potrebbe essere il battistrada per una penetrazione massiva sui mercati europei , dove le case sono in difficoltà a proporre suv di medie dimensioni a meno di 30.000 euro ?
Certo restano le critiche all'elettrico e alla sua improponibilità su larga scala , ma le cinesi e in particolare la MG propongono anche ibride , le quali oggi rappresentano un ottimo compromesso ...

https://www.ilsole24ore.com/art/perche-auto-cinesi-invaderanno-presto-europa-e-stati-uniti-AERwPWeE

https://www.repubblica.it/motori/se...delli_che_vedremo_presto_in_europa-369473127/
 
Ultima modifica:
Probabilmente i 22.000 sono raggiungibili, visto che gli incentivi soo serviti solo a gonfiare il prezzo a favore di chi vende. Fatto salvo il problema dell'autonomia, che saremo costretti a ingoiare, è in effetti un bel prodotto, nel suo genere. Il vero problema è che a questo risultato ci sono arrivati i cinesi, mentre noi ci balocchiamo coi quadricicli.....
Ho visto il filmato e devo dire che l'auto non è niente male.
Per di più gradevole anche esteticamente.
Se poi la paragoniamo ai 20.000 euro della Spring potremmo quasi urlare al miracolo. Proprio non c'è paragone considerando anche l'autonomia di 350 km per quanto teorica)
De Meo e Tavares farebbero bene a darsi una mossa se vogliono almeno provare a limitare l'invasione cinese.
Beh, ce la siamo cercata. Non possiamo prendercela certo con i cinesi e anzi dovremmo pure ringraziarli per i soldi che ci faranno risparmiare.
 
Ho visto il filmato e devo dire che l'auto non è niente male.
Per di più gradevole anche esteticamente.
Se poi la paragoniamo ai 20.000 euro della Spring potremmo quasi urlare al miracolo. Proprio non c'è paragone considerando anche l'autonomia di 350 km per quanto teorica)
De Meo e Tavares farebbero bene a darsi una mossa se vogliono almeno provare a limitare l'invasione cinese.
Beh, ce la siamo cercata. Non possiamo prendercela certo c cinesi
e anzi dovremmo pure ringraziarli per i soldi che ci faranno risparmiare.


Amico mio....

Se vogliamo entrare in bagarre con il Dragone sul prezzo....
Meo e Tavares, meglio rivedano i loro piani....
( fosse mai possibile, in EU )
....Per almeno 10 anni.
 
Mi sembra che negli anni '70 le auto giapponesi fossero nell'occhio del ciclone delle polemiche , delle critiche sulla loro estetica o presunta mancanza di qualità , derise e snobbate , per lo meno qui in Italia . Anche i tentativi Lexus e Infiniti di porsi in concorrenza alla triade tedesca venivano irrisi e tacciati di pretenziosità Poi si è visto come è andata a finire...
Non accadrà lo stesso con le auto cinesi o almeno qualchecosa di simile ?
Una cinese elettrica come la MG 4 non potrebbe essere il battistrada per una penetrazione massiva sui mercati europei , dove le case sono in difficoltà a proporre suv di medie dimensioni a meno di 30.000 euro ?
Certo restano le critiche all'elettrico e alla sua improponibilità su larga scala , ma le cinesi e in particolare la MG propongono anche ibride , le quali oggi rappresentano un ottimo compromesso ...

https://www.ilsole24ore.com/art/perche-auto-cinesi-invaderanno-presto-europa-e-stati-uniti-AERwPWeE

https://www.repubblica.it/motori/se...delli_che_vedremo_presto_in_europa-369473127/

A questo proposito potrebbe essere interessante sapere quante ne venderanno nel 2023. Di ciò però ne potremo parlare tra 1 anno.
 
Amico mio....

Se vogliamo entrare in bagarre con il Dragone sul prezzo....
Meo e Tavares, meglio rivedano i loro piani....
( fosse mai possibile, in EU )
....Per almeno 10 anni.
Considerando che la passione per l'auto è tendente allo zero e le quattro ruote verranno esaminate per quello che sono ed offrono in concreto, senza più alcuna concessione al Marchio (almeno per il ceto medio/basso), in effetti farebbero bene a rivedere i loro piani
 
Ultima modifica:
Nell'attesa, a chi interessa, qualche giorno fa ho visto questo video.


Ho visto il filmato. Indubbiamente tra le elettriche ha i suoi punti a favore: prezzo, potenza, spazio, dotazioni, trazione posteriore. Ed è anche carina, per me.

Nel filmato viene definita crossover, ma è alta 1.50, meno di una Fiat Tipo Cross, quindi per me è una hatchback.

Come prezzo, visti i listini attuali, costa esattamente come una Fiat 500 elettrica (base, listino 23/10), 30.000 euro entrambe. Credo che qualcosa in più ce l'abbia, quanto meno come spazio a bordo, bagagliaio, dotazioni, potenza.

Insomma, forse ha suonato la sveglia per diversi costruttori europei. O no? Parlo del sotto-settore "elettriche" ovviamente.
 
Ultima modifica:
i tentativi Lexus e Infiniti di porsi in concorrenza alla triade tedesca venivano irrisi e tacciati di pretenziosità
A dirla proprio tutta, la derisione aveva luogo solo in Italia e pochissimi altri Paesi.. Guidai personalmente una delle primissime Lexus LS400 e all'epoca la trovai spaziale, finita benissimo e tecnologica al massimo. Il fatto che fossero auto per mercati "ricchi" e maturi le tagliava automaticamente fuori dal mercato italiano, da sempre fondato su stereotipi...
 
Back
Alto