<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 174 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scusa, ma devo precisare due aspetti:
1-personalmente non sono contro l'elettrico a priori, se mai avessi avuto questo dubbio
Evidentemente ti sei perso qualche puntata, anzi molto più di qualche puntata, ma io sono contro l'elettrico. O più precisamente contro questa tecnologia (batterie) come unica soluzione che ti vogliono imporre, e qui dentro lo sanno tutti come la penso. Ti vogliono far credere che l'auto è il male del mondo dato che è lo strumento mediatico più diretto a contatto con le masse che puoi influenzare, facendo leva su questioni morali come i "bambini che si ammalano", ecc.ecc. L'auto è solo uno di moltissimi attori che inquinano e neanche di quelli principali. Hanno puntato su una sola tecnologia inadeguata che presenta moltissimi "buchi", e qui poi bisognerebbe sapere il losco disegno che ci sta dietro, che porterà poi di fatto solo a ridurre socialmente e in modo drastico il parco circolante.

ma se con gli annunci e le lobby tecnico-politico-mediatiche speculano spudoratamente in periodo di pandemia e guerra mondiale realizzando i più alti utili di sempre, non sono credibili…IMHO i numeri parlano chiari
Parlano chiaro ora, solo perchè hanno sfruttato l'occasione, ma all'orizzonte stanno arrivando nubi molto molto nere fomentate anche da annunci quasi giornalieri di imminenti futuri sbarchi di case cinesi nel marcato europeo. Lo splendore prima del botto ? Io la butto qua, ma diverse case ci rimetteranno le penne e/o saranno acquisite.

sempre IMHO le auto rappresentano per ognuno un qualcosa di diverso, ma un conoscitore del prodotto e frequentatore di forum di un certo livello, dovrebbe anche avere maggiore spirito critico
Penso che lo spirito critico debba essere applicato non a priori, esempio se da piccolo hai rubato la marmellata è ingiusto bollarti ladro per tutta la vita, ma a mio avviso per avere un quadro obiettivo ci si deve anche immedesimare da una parte e dall'altra del fronte e capire le motivazioni e le scelte in base alle prospettive e aspirazioni di ogni attore. Tu, essendo un consumatore, è sbagliato vedere solo ed esclusivamente dal tuo punto di vista se no finisci come gli "elettricisti" ovvero un fan.
 
Ultima modifica:
Andiamo di ben in meglio, adesso oltre che "cornuti" probabilmente saremo mazziati.
Poco tempo fa l'Unione Europea ha approvato un piano per l'infrastruttura, ergo colonnine, dove ogni paese è tenuto a costruire un punto di ricarica (varie colonnine) sulle principali arterie stradali (quindi non solo autostrade) a non più di 60 km. una dall'altra (all'inizio era 100 km poi hanno abbassato). Il piano deve essere depositato in Unione in questo periodo per essere operativo nel 2024.
Ma dato che quasi o nessuno lo ha presentato si ventila il fatto della minaccia con la proposta di sanzionare ogni singolo paese con 1000,00 euro di multa per ogni singola colonnina mancante dal piano.
Riassumendo non solo l'Unione Europea ci ha "traditi" pur sapendo che il nostro paese è il maggior fornitore di componentistica endotermica mettendo un bando con una data irrealizzabile, ma adesso ci potrebbe anche mazziare se non mettiamo sufficienti colonnine.
Bella Unione...
 
Boh, ma sul passaggi all'elettrico sono ignorante, un singolo paese poteva opporsi? Se si siamo causa del nostro male, se c'è l'obbligo è ovvio devi provvedere anche all'infrastruttura. Poi si può discutere sui tempi, ma siamo in Italia, 3 anni in più sarebbe cambiato qualcosa?
 
Mi sembra giusto sanzionare il solito letargismo e menefreghismo a prescindere dalla lingua parlata.

Il problema non è ne il letargismo ne il menefreghismo ma di numeri.
In Italia si vende un 4% di elettriche e l'andamento non migliora, anzi i nuovi dati (sondaggi) lasciano presagire il perdurare di questa situazione, quindi se si guarda la direttiva si devono installare migliaia di colonnine in più a quelle già presenti a livello comunale. Chi le utilizza ste colonnine se poi chi ha una elettrica gli conviene caricarla con il contratto casalingo/aziendale o i pannelli solari visto che il 95% dei proprietari ha un box, un ricovero o un posto auto ? Chi è quell'operatore che mette li sul piatto milioni di euro in infrastruttura per poi tirare su un cippa di introiti ?
 
Il problema non è ne il letargismo ne il menefreghismo ma di numeri.
In Italia si vende un 4% di elettriche e l'andamento non migliora, anzi i nuovi dati (sondaggi) lasciano presagire il perdurare di questa situazione, quindi se si guarda la direttiva si devono installare migliaia di colonnine in più a quelle già presenti a livello comunale. Chi le utilizza ste colonnine se poi chi ha una elettrica gli conviene caricarla con il contratto casalingo/aziendale o i pannelli solari visto che il 95% dei proprietari ha un box, un ricovero o un posto auto ? Chi è quell'operatore che mette li sul piatto milioni di euro in infrastruttura per poi tirare su un cippa di introiti ?
Bisogna vedere in prospettiva del futuro e il futuro dice elettrico, i consumatori comprano per la maggior parte dei casi ciò che il mercato gli impone altrimenti eravamo ancora quì con il tubo catodico e il walkman mangianastri.
 
Ssssht.. che se legge Zinza, poi parte col pippone..
Ho avuto solo Panasonic e Sony però ricordo che non si avvicinavano minimamente alla resa digitale del CD, l'unico elettrodomestico analogico avuto che riusciva a riprodurre una qualità digitale è stato un videoregistratore della JVC, aveva un tasto dove correggeva l'immagine e sembrava davvero un DVD (ti parlo di ere giurassiche ormai).
 
Purtroppo per replicare ad alcune riflessioni si dovrebbe andare su temi non concessi, direi che a questo punto almeno personalmente mi pongo sul 'wait and see' anche perchè è inutile continuare almeno da parte mia a ripetere quello che sto ripetendo visto che non è cambiato nulla negli ultime settimana, tra uno o due anni si farà un SAL della situazione e si vedrà a che punto siamo.
 
... un videoregistratore della JVC, aveva un tasto dove correggeva l'immagine

...

Era sicuramente l'allineamento automatico delle testine, una volta l'avevano più o meno tutti i videoregistratori ... poi con l'avvento di prodotti sempre più economici, questa funzione, che era utilissima, è andata persa.
 
Bisogna vedere in prospettiva del futuro e il futuro dice elettrico, i consumatori comprano per la maggior parte dei casi ciò che il mercato gli impone altrimenti eravamo ancora quì con il tubo catodico e il walkman mangianastri.

C'è un errore nella premessa. Qui non si tratta di mercato o di vantaggi (un 50 pollici col tubo catodico avrebbe avuto gli ingombri e il peso di un'automobile), si tratta di un'imposizione che parte da un manipolo di euroburocrati, magari anche (forse) eletti ma comunque totalmente distaccati dalla realtà.
 
Bisogna vedere in prospettiva del futuro e il futuro dice elettrico, i consumatori comprano per la maggior parte dei casi ciò che il mercato gli impone altrimenti eravamo ancora quì con il tubo catodico e il walkman mangianastri.
peccato che, come al solito, l'esempio sia sbagliato.
mangianastri e tubo catodico, non son scomparsi per legge.
son scomparsi perche' sostituiti da dispositivi migliori, sotto tutti i punti di vista.
libera scelta del mercato.
 
Bisogna vedere in prospettiva del futuro e il futuro dice elettrico, i consumatori comprano per la maggior parte dei casi ciò che il mercato gli impone altrimenti eravamo ancora quì con il tubo catodico e il walkman mangianastri.
E' vero, ma non si vive d'aria o aspettando babbo natale. Le spese quelle ci sono non aspettano la "prospettiva". Una azienda i soldi li caccia subito, e le spese pure... non gli dicono "ridammeli quando il business decolla." O lo stipendio agli operai, che per piazzarle di costi te ne vanno, i soldi te li diamo a babbo morto.
Piccolo esempio, nel comune dove abito alle porte di Milano, non in Burundi, al cimitero che molti anni fa si trovava fuori dal centro abitato ora è inglobato nel tessuto cittadino contornato da moltissimi negozi, hanno spianato un pezzo di giardino creando un'isola separata dal parcheggio comune apposita per le Ev con tanto di pali di illuminazione asfalto verde con tanto di macchinina bianca con spina disegnata per ogni posto, cartellonistica indicante la ricarica delle auto elettriche... insomma una figata per un automobilista Ev. Peccato che questo veniva "inaugurato" ben 2 anni fa e manca di una cosa essenziale... le colonnine. Allora curioso chiedo a mia cognata che lavora in comune anche se si occupa di tutt'altro. Dopo qualche giorno mi riferisce il progetto è ancora li nel limbo essenzialmente per 2 motivi, anzi uno perchè il secondo è direttamente collegato al primo. Nessuno ha mai richiesto quando venivano installate e/o si è lamentato della loro mancanza. Quindi di conseguenza parole sue "chi è poi quell'operatore che installa 4 colonnine se poi nessuno le usa ? Preferiscono concentrarsi dove hanno richiesta."
E qui torniamo se è nato prima l'uovo o la gallina. Se non si vedono colonnine non compro l'auto elettrica, se non si vedono auto elettriche non si buttano via i soldi per installarle.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto