<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Età media guidatori elettrici | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Età media guidatori elettrici

E i fridays for future che fanno stanno a guardare?
Sapete come la penso sui giovanissimi che scendono in piazza per difendere l'ambiente,per me a tenersi bassi 9 su 10 lo fanno solo per non andare a scuola un giorno a settimana.
Ma visto che vogliono passare per quelli a cui importa come si spostano?
Vanno a piedi?
Spingono i genitori a comprare l'auto elettrica?
Usano scooter elettrici o biciclette o monopattini?
Io ne vedo alcuni in monopattino e gli altri o viaggiano sui bus a gasolio oppure hanno la macchinetta o la moto 50 cc che tra inquinamento acustico e il puzzo che si lascia dietro sa proprio di tutela dell'ambiente.
Non vorrei che fossimo arrivati al punto in cui i più giovani si comprano l'auto diesel e i più "vecchi" l'elettrica,non dovrebbe essere il contrario?
 
A tal proposito le Leaf sono estinte.
La prima generazione se la batteva con la Zoe,non erano tante ma se ne vedeva qualcuna.
Adesso non pervenute,qualche Zoe (soprattutto in dotazione alle poste) c'è.

Le Leaf sono vittime della loro batteria raffreddata ad aria che si porta dietro dei vincoli nell'utilizzo mica da ridere...
 
Se non ricordo male le Leaf avevano anche il problema della batteria a noleggio, una cosa secondo me assurda.
 
Se non ricordo male le Leaf avevano anche il problema della batteria a noleggio, una cosa secondo me assurda.

Pure le Leaf?
Le prime Zoe mi ricordo che avevano la batteria a noleggio,mi pare che costasse sugli 80 euro al mese per chi percorreva circa 10000 km all'anno.
Dal punto di vista economico andava ad annullare ogni beneficio economico rispetto a viaggiare a benzina,però il prezzo d'acquisto era minore.
E considerando che le batterie a noleggio erano garantite e se l'autonomia scendeva sotto una certa soglia venivano sostituite gratis con tanto di vettura sostitutiva forse conveniva davvero.
Acquistarle era un po' una scommessa.
 
...
Un identikit,almeno per la mia zona,potrebbero essere le insegnanti sui 50-60 anni che hanno orari lavorativi piuttosto ridotti e,almeno quando andavo a scuola io,spesso erano sposate con professionisti o professori universitari e lavoravano più per hobby che per effettiva necessità.
gli insegnanti, visto lo stipendio ridicolo, non si potrebbero permettere facilmente una 500 a pile, se non fosse pagata dal marito/moglie con un altro lavoro.
te lo dice uno che vede lo stipendio di un'insegnante delle medie, e il tempo che ci lavorano dietro.
tutta colpa del contratto che dice "18 ore", poi tutti pensano che lavorino davvero 18 ore alla settimana :(
 
gli insegnanti, visto lo stipendio ridicolo, non si potrebbero permettere facilmente una 500 a pile, se non fosse pagata dal marito/moglie con un altro lavoro.
te lo dice uno che vede lo stipendio di un'insegnante delle medie, e il tempo che ci lavorano dietro.
tutta colpa del contratto che dice "18 ore", poi tutti pensano che lavorino davvero 18 ore alla settimana :(

Nel mio caso moltissime insegnanti che ho avuto avevano altre entrate.
Ho avuto un'insegnante di italiano che era proprietaria di 4 vetrine in pieno centro storico.
Un'altra era la moglie del preside.
Un'altra ancora arrivava con un Mercedes che probabilmente costava quanto 4 anni di stipendio.
Un educatore delle medie invece era un pittore piuttosto quotato e pare che avesse 14 auto.
Se nel cortile della mia ex scuola media e liceo scientifico ci fossero un paio di Tesla non ne sarei sorpreso.
 
appunto, gli insegnanti han stipendio ridicolo rispetto a quello che fanno.
se li vedi con macchinoni, son comprati con soldi che arrivano in qualche altra maniera.
 
E i fridays for future che fanno stanno a guardare?
Sapete come la penso sui giovanissimi che scendono in piazza per difendere l'ambiente,per me a tenersi bassi 9 su 10 lo fanno solo per non andare a scuola un giorno a settimana.
Ma visto che vogliono passare per quelli a cui importa come si spostano?
Vanno a piedi?
Spingono i genitori a comprare l'auto elettrica?
Usano scooter elettrici o biciclette o monopattini?
Io ne vedo alcuni in monopattino e gli altri o viaggiano sui bus a gasolio oppure hanno la macchinetta o la moto 50 cc che tra inquinamento acustico e il puzzo che si lascia dietro sa proprio di tutela dell'ambiente.
Non vorrei che fossimo arrivati al punto in cui i più giovani si comprano l'auto diesel e i più "vecchi" l'elettrica,non dovrebbe essere il contrario?
Quelli che oggi si fanno chiamare "fridays for future" e bruciano grandi mucchi di plastica in piazza (mappamondo di cartapesta, a milano mi pare) ieri si chiamavano "greenpeace", acquistavano grandi navi alimentate a IFO (catrame), e le usavano per azioni di pirateria e speronamenti in acque internazionali. Oppure prendevano aerei in massa per andare a buttare plastica e rovinare calpestandoli dei beni dell'umanità, come i geoglifi di Nazca.

Cambia il nome, resta il nonsense.
 
gli insegnanti, visto lo stipendio ridicolo, non si potrebbero permettere facilmente una 500 a pile, se non fosse pagata dal marito/moglie con un altro lavoro.
te lo dice uno che vede lo stipendio di un'insegnante delle medie, e il tempo che ci lavorano dietro.
tutta colpa del contratto che dice "18 ore", poi tutti pensano che lavorino davvero 18 ore alla settimana :(
Non fare di tutta un’erba un fascio, ho un amico che insegna musica a scuola che ha comprato da qualche mese proprio una 500 elettrica e giusto qualche sera fa a cena mi diceva di quanto sta risparmiando rispetto alla sua vecchia auto a benzina.
 
proprio una 500 elettrica e giusto qualche sera fa a cena mi diceva di quanto sta risparmiando rispetto alla sua vecchia auto a benzina.
E' come, negli anni '70-'80 col gasolio, chi aveva un'auto Diesel si beava di quanto spendeva poco in carburante.
Tolto quanto ha sborsato per acquistarla, quasi il doppio di un'equivalente a benzina, ora ha l'effetto kW, ma se provasse a fare bene i conti, anche nell'incertezza del costo dell'energia, avrebbe una bella sorpresa.
 
Non fare di tutta un’erba un fascio, ho un amico che insegna musica a scuola che ha comprato da qualche mese proprio una 500 elettrica e giusto qualche sera fa a cena mi diceva di quanto sta risparmiando rispetto alla sua vecchia auto a benzina.

Ma insegna musica, non matematica o gestione aziendale. :)
 
E' come, negli anni '70-'80 col gasolio, chi aveva un'auto Diesel si beava di quanto spendeva poco in carburante.
Tolto quanto ha sborsato per acquistarla, quasi il doppio di un'equivalente a benzina, ora ha l'effetto kW, ma se provasse a fare bene i conti, anche nell'incertezza del costo dell'energia, avrebbe una bella sorpresa.
Praticamente stai dicendo che l’ha comprata così al buio, bah.
 
Quindi gli stai dando dell’ignorante?

Siamo tutti "ignoranti" di qualcosa, più o meno, tranne lui...

picodepaperisintera.png
 
Back
Alto