<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali sono le spese da sostenere all'acquisto di un auto km0 ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quali sono le spese da sostenere all'acquisto di un auto km0 ?

frodo-keep-your-secrets.gif


si scherza ovviamente
 
Grazie tante a tutti voi
Ancora una volta mi siete stati di grande aiuto.
In futuro, quando sarà l'ora di acquistare l'auto chiederò informazioni al concessionario e valuterò dopo il preventivo.
 
Scusatemi tanto.
Posso fare una domanda sciocca e banale ?
Essendo che sono giovane, e mai ho acquistato un auto mi domandavo, nel qualora acquisti un auto presso un concessionario, bisogna sempre lasciare una caparra o un acconto prima di firmare il contratto ?
Nel senso, se vado dal concessionario e sono deciso ad acquistare un auto km0 o usata, anche a prezzi alti tipo 18000/20000 euro. Non intendo fare finanziamenti, ma pagando tutto in un unica soluzione tramite bonifico, ci sono dei pre contratti o cose preliminari da fare ?
Nel senso, una volta visto il preventivo del concessionario, se sono deciso ad acquistare l'auto, si può procedere direttamente alla firma del contratto, dopodiché posso effettuare il bonifico, poi facendo l'assicurazione, e andare così a ritirare l'auto ?
Oppure ci sono altri passaggi da effettuare ?
 
Tipicamente, di solito firmi la loro "proposta di acquisto", lasci una caparra, di solito meno di mille euro, più tipicamente i "rotti" della cifra da pagare. Quando l'auto è pronta fai il bonifico, poi la immatricolano e puoi ritirarla.
 
Grazie delle risposte
Parliamo di un auto a km 0.
Quindi in un auto già immatricolata e di conseguenza già pronta a circolare.
 
Alcuni hanno il coraggio di chiedere anche il costo del bollo (intero) ... farebbero più bella figura a chiedere un prezzo chiavi in mano e vai, specificando che poi in fattura saranno evidenziate le varie voci, per ragioni fiscali.
Alcuni anni fa per una punto Km0 immatricolata da 5 mesi mi fecero andare in ACI a pagare bollo e mora, che mi restituirono in contanti insieme al costo dei 5 mesi...
 
Sto cercando. Fino ad ora non c'è praticamente nulla, ma appena trovo un'opportunità voglio essere preparato.
Acquistarla nuova non so, immagino che soprattutto per via del covid i tempi di attesa siano molto lunghi.
L'IPT in ogni caso ho letto che va pagato anche sulle auto usate.

Le spese di immatricolazione e messa su strada si, sono già di norma incluse nel prezzo. Ho voluto chiedere per informarmi bene riguardo tutte le spese e arrivare un giorno all'acquisto ben preparato, in quanto ci sono sempre alcune concessionarie disoneste che provano a fare queste furbate.
A meno di non avere necessità estrema dell'auto, strappi sconti molto superiori ordinando il nuovo rispetto al pronta consegna. Ho ordinato a fine Agosto e le stesse auto che visionavo, nei pochissimi (se non unici) esemplari in pronta consegna o km0 avevano sconti della metà rispetto al nuovo da ordinare, da privato.
 
Back
Alto