<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali sono le spese da sostenere all'acquisto di un auto km0 ? | Il Forum di Quattroruote

Quali sono le spese da sostenere all'acquisto di un auto km0 ?

Buongiorno.
Essendo che in un futuro prossimo dovrei acquistare un auto (e pensando principalmente ad una km0), mi domandavo quali siano le varie spese da sostenere, oltre al prezzo dell'auto.
Essendo l'auto a km 0 una vettura usata, io immagino che le uniche spese da sostenere siano:
-IPT (che su un auto di circa 70/72 CV dovrebbe stare sui 250€)
-Imposta di bollo (32-48 €)
-Passaggio di proprietà diviso in:
1 Emolumenti ACI
2 Rilascio certificato di proprietà
3 Aggiornamento carta di circolazione
4 Diritti DT
Tutte queste spese non dovrebbero superare quindi i 400euro, o sbaglio ?
Queste quattro spese del passaggio di proprietà dovrebbero essere di circa 85 euro a quanto ho letto.
È tutto corretto ? Oppure mi è sfuggito qualcosa.
Lo sto chiedendo in quanto, vedendo discussioni online di vari utenti, ho letto che alcune concessionarie, fanno addebitare anche altri costi attribuibili alla messa su strada, e voglio arrivare lì preparato onde non subire fregature.
Ora essendo le auto a km0 già immatricolate e di fatto usate, sono vetture già in grado di circolare, quindi con i livelli dei fluidi a posto, batteria carica, e dotate di triangolo e gilet.
Vorrei anche chiedere, ma a tutte le auto a km0 è stata fatta la preparazione per la messa su strada ?
Chiedo perchè vedo nelle foto degli annunci online che alcune auto a km 0 sono per esempio dotate di targhe, altre invece no, ma presumo che nel caso delle vetture le cui targhe non siano state montate siano comunque auto alle quali la messa su strada sia stata fatta, ad eccezione appunto del montaggio delle targhe.
Sbaglio qualcosa ?
 
Non so, ma l'IPT e spese varie di immatricolazione e messa su strada dovrebbero essere già nel prezzo dell'auto, che, come dici tu, è un usato anche se non usata.

Io le auto che ho comprato, sia usate, che km0, ma anche in pronta consegna, avevano un costo onnicomprensivo che ho saldato firmando il contratto, non ho mai avuto un prezzo netto a cui aggiungere spese accessorie.
 
Sei sicuro di trovarla una km0 oggi come oggi?
Sto cercando. Fino ad ora non c'è praticamente nulla, ma appena trovo un'opportunità voglio essere preparato.
Acquistarla nuova non so, immagino che soprattutto per via del covid i tempi di attesa siano molto lunghi.
L'IPT in ogni caso ho letto che va pagato anche sulle auto usate.

Le spese di immatricolazione e messa su strada si, sono già di norma incluse nel prezzo. Ho voluto chiedere per informarmi bene riguardo tutte le spese e arrivare un giorno all'acquisto ben preparato, in quanto ci sono sempre alcune concessionarie disoneste che provano a fare queste furbate.
 
Buongiorno.
Essendo che in un futuro prossimo dovrei acquistare un auto (e pensando principalmente ad una km0), mi domandavo quali siano le varie spese da sostenere, oltre al prezzo dell'auto.
Essendo l'auto a km 0 una vettura usata, io immagino che le uniche spese da sostenere siano:
-IPT (che su un auto di circa 70/72 CV dovrebbe stare sui 250€)
-Imposta di bollo (32-48 €)
-Passaggio di proprietà diviso in:
1 Emolumenti ACI
2 Rilascio certificato di proprietà
3 Aggiornamento carta di circolazione
4 Diritti DT
Tutte queste spese non dovrebbero superare quindi i 400euro, o sbaglio ?
Queste quattro spese del passaggio di proprietà dovrebbero essere di circa 85 euro a quanto ho letto.
È tutto corretto ? Oppure mi è sfuggito qualcosa.
Lo sto chiedendo in quanto, vedendo discussioni online di vari utenti, ho letto che alcune concessionarie, fanno addebitare anche altri costi attribuibili alla messa su strada, e voglio arrivare lì preparato onde non subire fregature.
Ora essendo le auto a km0 già immatricolate e di fatto usate, sono vetture già in grado di circolare, quindi con i livelli dei fluidi a posto, batteria carica, e dotate di triangolo e gilet.
Vorrei anche chiedere, ma a tutte le auto a km0 è stata fatta la preparazione per la messa su strada ?
Chiedo perchè vedo nelle foto degli annunci online che alcune auto a km 0 sono per esempio dotate di targhe, altre invece no, ma presumo che nel caso delle vetture le cui targhe non siano state montate siano comunque auto alle quali la messa su strada sia stata fatta, ad eccezione appunto del montaggio delle targhe.
Sbaglio qualcosa ?
Io ho preso una Fiat 500L aziendale di un'anno ed il prezzo era + il passaggio di proprietà + la minivoltura dell'auto che ho dato indietro. Nel tuo caso, hai il prezzo della vettura che ti interessa + il passaggio di proprietà. È molto probabile che ti ritrovi col bollo già pagato per un'anno. Altre spese non ne hai perché una km zero è già stata immatricolata.
 
Buongiorno.
Essendo che in un futuro prossimo dovrei acquistare un auto (e pensando principalmente ad una km0), mi domandavo quali siano le varie spese da sostenere, oltre al prezzo dell'auto.
Essendo l'auto a km 0 una vettura usata, io immagino che le uniche spese da sostenere siano:
-IPT (che su un auto di circa 70/72 CV dovrebbe stare sui 250€)
-Imposta di bollo (32-48 €)
-Passaggio di proprietà diviso in:
1 Emolumenti ACI
2 Rilascio certificato di proprietà
3 Aggiornamento carta di circolazione
4 Diritti DT
Tutte queste spese non dovrebbero superare quindi i 400euro, o sbaglio ?
Queste quattro spese del passaggio di proprietà dovrebbero essere di circa 85 euro a quanto ho letto.
È tutto corretto ? Oppure mi è sfuggito qualcosa.
Lo sto chiedendo in quanto, vedendo discussioni online di vari utenti, ho letto che alcune concessionarie, fanno addebitare anche altri costi attribuibili alla messa su strada, e voglio arrivare lì preparato onde non subire fregature.
Ora essendo le auto a km0 già immatricolate e di fatto usate, sono vetture già in grado di circolare, quindi con i livelli dei fluidi a posto, batteria carica, e dotate di triangolo e gilet.
Vorrei anche chiedere, ma a tutte le auto a km0 è stata fatta la preparazione per la messa su strada ?
Chiedo perchè vedo nelle foto degli annunci online che alcune auto a km 0 sono per esempio dotate di targhe, altre invece no, ma presumo che nel caso delle vetture le cui targhe non siano state montate siano comunque auto alle quali la messa su strada sia stata fatta, ad eccezione appunto del montaggio delle targhe.
Sbaglio qualcosa ?

Fai il passaggio con chi te la vende....
Pagherai qualcosa in piu',
ma niente perdite di tempi e scocciature
 
Io ho preso una Fiat 500L aziendale di un'anno ed il prezzo era + il passaggio di proprietà + la minivoltura dell'auto che ho dato indietro. Nel tuo caso, hai il prezzo della vettura che ti interessa + il passaggio di proprietà. È molto probabile che ti ritrovi col bollo già pagato per un'anno. Altre spese non ne hai perché una km zero è già stata immatricolata.


Esatto,
( anche se sul bollo,
alcuni venditori chiedono il tempo residuo ).
 
Non so, ma l'IPT e spese varie di immatricolazione e messa su strada dovrebbero essere già nel prezzo dell'auto, che, come dici tu, è un usato anche se non usata.

Io le auto che ho comprato, sia usate, che km0, ma anche in pronta consegna, avevano un costo onnicomprensivo che ho saldato firmando il contratto, non ho mai avuto un prezzo netto a cui aggiungere spese accessorie.

Il fatto è che molte Km0 sono di provenienza estera. Quindi spesso devono essere reimmatricolate. E questo scherzetto costa alla fine sui 1000euro circa.

La convenienza delle Km0 è sempre da verificare, anche se oggi dalla loro parte hanno il fatto che sono immediatamente disponibili.
 
L'acquisto di una Km0, di norma è sempre più conveniente del nuovo, ma quello che fa fede è la cifra sotto la linea del totale.....poi nel preventivo possono inserire tutte le voci che vogliono ma è la somma totale su cui devi valutare la convenienza rispetto al nuovo.
Ti faccio un esempio nel 1998 ho acquistato una Alfa 145 km0 a 21 milioni e 500 mila lire, risparmiando sul nuovo, pari allestimento, esattamente 3 milioni.
Mio padre ha acquistato una Jeep Renegade km0 che alla fine è costata pari al nuovo, ma nel prezzo lui aveva compreso assicurazione furto ed incendio ed altre coperture per 4 anni (valore oltre 2000€), sistema antifurto Lojack con contratto per 4 anni (valore circa 350€)
Quindi ti consiglio di non fissarti sulle varie voci, ma vai al conto finale.....se ti soddisfa la prendi, altrimenti passi oltre.
 
Io ho preso una Fiat 500L aziendale di un'anno ed il prezzo era + il passaggio di proprietà + la minivoltura dell'auto che ho dato indietro. Nel tuo caso, hai il prezzo della vettura che ti interessa + il passaggio di proprietà. È molto probabile che ti ritrovi col bollo già pagato per un'anno. Altre spese non ne hai perché una km zero è già stata immatricolata.

Esatto,
( anche se sul bollo,
alcuni venditori chiedono il tempo residuo ).

Alcuni hanno il coraggio di chiedere anche il costo del bollo (intero) ... farebbero più bella figura a chiedere un prezzo chiavi in mano e vai, specificando che poi in fattura saranno evidenziate le varie voci, per ragioni fiscali.
 
Alcuni hanno il coraggio di chiedere anche il costo del bollo (intero) ... farebbero più bella figura a chiedere un prezzo chiavi in mano e vai, specificando che poi in fattura saranno evidenziate le varie voci, per ragioni fiscali.


Mandami un messaggio privato tu....
A me, nei tuoi confronti non parte.*
Cosi' ti rispondo con quello che volevo dirti

*Vedi post 13 sopra
 
Back
Alto