<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 161 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cioè, ti compri una 911 (o auto simile) senza sapere come si comporta in curva?
Per me è inconcepibile, ma probabilmente sono strano io.

P.s. il "ti" è impersonale.
Bè , non c'è da stupirsi . Infatti negli usa da anni i libretti di istruzione dei prodotti riportano frasi degne dei migliori comici dell'assurdo , tipo : non salire con le scarpe sulla lavatrice ,
  1. Sulla scatola di un software: modem opzionale necessario.
  2. Sul manuale di un forno a microonde: non usare per asciugare gli animali domestici.
  3. Sul materiale di marketing per l’iPod Shuffle del 2005: non mangiare l’iPod Shuffle.
  4. Sul manuale di una TV: non versare liquidi nel vostro televisore.
  5. Sul manuale di un puntatore laser: non guardare il laser con l’occhio rimanente.
  6. Sulla scatola del vivavoce Bluetooth per auto Jabra’s Drive ‘N’ Talk: non usate mai il vivavoce mentre guidate.
  7. Sulla scatola di un orologio da polso: Attenzione! Questa non è biancheria intima! Non provare a metterlo nei pantaloni.
  8. Su una motosega: non provate a fermare la motosega con le vostre mani o i vostri genitali.
  9. Sul libretto di istruzioni del Nintendo GameCube: non tentare di introdurre la testa nell’unità, potrebbe causare delle lesioni.
  10. Su un cellulare Sony Ericsson: utilizzare linguaggi sconvenienti con cautela, potrebbero urtare la sensibilità di u partner.
  11. Sul libretto di istruzioni di un termometro elettrico: non usare oralmente dopo l’utilizzo rettale.
  12. Sulle istruzioni di un telefono cordless: non posizionare candele accese sul telefono.
  13. Su un aereo Boeing 757: Fragile. Non far cadere.
  14. Sul polistirolo contenuto nella confezione di un box stereo: non mangiare.
  15. Nella documentazione dei computer Sony Vaio: attenzione! Scollegare le linee telefoniche prima di aprire!
  16. Nella documentazione dei processori Pentium: se il prodotto presenta errori, il costruttore lo sostituirà per 2$ di spedizione e 3$ di consegna manuale, per un totale di 4.97$.
  17. Su un telecomando per la TV: non lavabile in lavastoviglie.
  18. Su uno strumento di rotazione: questo strumento non è utilizzabile come un trapano dentale o per le applicazioni mediche.
  19. Su un player di CD: non usare Ultradisc2000 come proiettile in una catapulta.
  20. Su un microscopio: gli oggetti sono più piccoli e meno allarmanti di quello che sembrano.
  21. Nella documentazione di Microsoft Flight Simulator 2000: attenzione! Questo programma non può essere utilizzato nei corsi di volo! Potrebbe causare morte o gravi danni!
  22. Su un trattore New Holland: evitare la morte.
  23. Su una lavatrice: NON inserire persone all’interno di questa lavatrice.
  24. Sulla confezione di un ferro da stiro Rowenta: non stirare i panni sul corpo.
  25. Sul toner di una stampante laser: non mangiare il toner.
  26. Sull’opuscolo informativo di un prodotto: non usare se non si riescono a leggere chiaramente le informazioni presenti sull’opuscolo informativo.
  27. Su un frullatore giapponese: non usare per altri usi.
Che qualcuno abbia pensato al di là dell'Oceano a far causa alla Porsche per il comportamento bizzoso della 911 turbo non è quindi strano ! :)
 
Sì e nella fattispecie era pure turbo, oggettivamente molto difficile da guidare. Strano perché con le Cobra era anche peggio eppure Carroll Shelby non finì mai in tribunale :emoji_sweat_smile:

Probabilmente perchè la Cobra non veniva (molto spesso) comprata dal dentista appena pagati i debiti dell'università , come invece la 911. L'utente della Cobra , quando non era un pilota automobilistico , era credo un appassionato d'auto che , come noi e sicuramente più di me , tutto sapeva sulla vettura , avendone letto non solo gli opuscoli della concessionaria o i manuali d'istruzione , ma ogni pubblicazione su quel modello
L'utente tipo della 911 sicuramente assai meno , molto spesso sceglieva l'auto perchè piaceva alle donne o faceva status symbol...
 
Ultima modifica:
....se il termometro è a mercurio invece si può? :p
Buffo , per non dir altro , vero ?
Tornando in topic , ne vedremo delle belle se le elettriche si diffonderanno , come pare e come vuole il Grande Legislatore . Da una parte manuali d'istruzioni sempre più comici , dall'altra , quella dell'utente medio , scene da Ridolini (tanto qua siamo quasi tutti vecchiotti per non chiedere chi è costui?) , da comiche di Pozzetto e Villaggio o da gag nevrotiche di Woody Allen. prima maniera...:)

 
Ultima modifica:
kW/h più corretto di kWh?
Non voglio fare polemica, ma kW/h proprio non esiste come unità di misura. Forse, con un po' di fantasia, potrebbe misurare la variazione di potenza nel tempo.
L'energia può vedere vista come potenza moltiplicata per tempo e, da qui, i kWh che vuol dire l'energia generata con 1 kW di potenza in un tempo di un'ora.
Tu stai parlando di unità di misura e dici cose giustissime. Ovviamente perchè conosci la materia.
Io, senza chiarirlo, parlavo di un linguaggio di più semplice comprensione per chi la materia non la conosce
Quando scriviamo 100 km/h tutti capiscono che in 1 ora fai 100 km di strada.
Quando scriviamo che un motore consuma (assorbe) 10 kW in 1 ora se ci metti la barra prima della h forse è più comprensibile per i non addetti ai lavori.
Magari mi sbaglio ma la vedò così.
Quanti sanno che Watt e Ampere erano persone? Quindi la sigla va maiuscola in quanto riferita a nomi propri.
Ma qui non siamo in classe e non stiamo sostenendo nessun esame e se scriviamo KW o kw o kW tutti capiscomo lo stesso di cosa stiamo parlando. O no?
Vabbè vorrà dire che starò attentissimo a quello che scrivo e a come lo scrivo perchè è già la terza o quarta volata che mi becco parole.:emoji_head_bandage:

P.S. Ora ho capito cosa ti ha sconcertato (sono andato a rileggere i miei post), non tanto le minuscole o le maiuscole ma il fatto di aver parlato di contratti di fornitura da 30 kW aggiungendoci una h. In effetti è un errore grave che rasenta più i concetti che le distrazioni. Vado, sebbene con molto ritardo, ad accedere un bel cero a Sant' Antonio per la immeritata promozione di qualche lustro fa.
 
Ultima modifica:
Certo che siamo arrivati alla stupidaggine pura. Visto che le elettriche sono al palo, vedere incentivi, si sono inventati che se hai un reddito, non ISE ma reddito, sotto le 30 mila euro gli incentivi crescono del 50% ovvero 7500 sei hai da rottamare, 4500 senza rottamazione.
Ma secondo sti fenomeni del paranormale uno che ha un reddito inferiore a 30 mila euro di sti tempi e di quello che si prospetta e che fa fatica ad arrivare a fine mese si compre una Ev da 40 cocuzze ?
Ma ci sono o ci fanno ?
 
Certo che siamo arrivati alla stupidaggine pura. Visto che le elettriche sono al palo, vedere incentivi, si sono inventati che se hai un reddito, non ISE ma reddito, sotto le 30 mila euro gli incentivi crescono del 50% ovvero 7500 sei hai da rottamare, 4500 senza rottamazione.
Ma secondo sti fenomeni del paranormale uno che ha un reddito inferiore a 30 mila euro di sti tempi e di quello che si prospetta e che fa fatica ad arrivare a fine mese si compre una Ev da 40 cocuzze ?
Ma ci sono o ci fanno ?

Gli evasori, probabilmente.
 
Ed ecco che a far da eco a Toyoda ci si mettono anche Tavares e De Meo in una intervista con la stampa francese.
Tavares ammonisce : "Se i veicoli elettrici costano e saranno elitari, la classe media non potrà accedervi e avremo un problema di stabilità sociale. Per inciso, se non otteniamo volumi sufficienti, non avremo nemmeno un impatto positivo sul pianeta" e non staranno in piedi aggiungo io.
Poi lancia una bella frecciata ai politici dicendo : "Quando avremo solo auto pulite, sicure e convenienti, si continuerà a fare pressioni sull'automobile?" Ma anche si, se no come li spolpano i cittadini per accaparrare soldi ?
Alla fine lancia un monito : "Siamo qui per proporre soluzioni, a patto che la società accetti che la libertà di movimento individuale, familiare e professionale rimanga un asse fondamentale del nostro stile di vita. Perché questo tema sia dibattuto, creeremo un forum per la libertà di movimento"

De Meo invece esordisce con : "Siamo ancora in una fase di svolta tecnologica, durante la quale, per definizione, i nuovi prodotti sono costosi. Oggi i privilegiati che hanno i mezzi, un garage e una presa per la ricarica domestica possono permettersi un veicolo elettrico. È politicamente scorretto dirlo così, ma è la verità. Tuttavia, riusciremo a democratizzare l’auto elettrica".
Beh la vedo molto dura ma se lo dice lui...

Direi che non avremo nemmeno un numero tale lavoratori al fine* di poter essi stessi comprare quel che producono
Che era poi l'ideona di H. Ford I
* considerando come numero di riferimento quelli occupati a costruire auto termiche
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto