<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 148 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rispondo a tutti , uno dei punti della transazione è la diversificazione dei mezzi di trasporto, io che oggi ho preso la metropolitana non ho avuto solo una convenienza personale, ho tolto una macchina dalla circolazione , se cominciassero ad ampliare questa platea, ad ampliare chi usa la bici o chi usa il monopattino combinato ad altri mezzi ne beneficerebbbe anche chi come l'amico cuoren ha invece la necessità si utilizzare la vettura. E secondo me non bisogna immaginare il futuro con i mezzi pubblici che abbiamo ora perché questi ancora in larga parte sono il risultato di una società che aveva messo come prioritaria la mobilità privata e investito poco sui mezzi pubblici
 
Dubito molto che tutti i pendolari che si muovono per andare a lavorare si divertano a farlo in macchina, a farsi code tutte le mattine, a pagare la tangenziale, a pagare il parcheggio dato che ormai a Milano sono solo strisce blu e gialle, solo blu in corrispondenza delle fermate della metro in un raggio di 100m almeno.
È più probabile che invece non possano fare diverso.

...che è esattamente quanto scrivevo anch'io qualche post addietro. Non tutti hanno i gusti di Tafazzi....
 
Comunque oggi a Roma i mezzi pubblici non si pagavano, comodamente ho preso la metro sono sceso ad Ottaviano che è la fermata per San Pietro e da lì ho fatto lo shopping a Cola di Rienzo che è una delle vie dello shopping, il tutto con 20 minuti di viaggio ed evitandomi il traffico per arrivarci ,l'impresa per trovare un parcheggio e 1,50 euro ogni di parcheggio , qui tanti questa cosa la vivono come una regressione a me invece è parsa una miglioria
Ieri a Milano scioperavano:(
 
Ieri a Milano scioperavano:(

Non solo a Milano. Venerdì, come bravi nonni, andiamo a prendere il nipote alla scuola materna per fare una gita sul lago. Lecco/Mandello del Lario in battello e ritorno in treno. Arrivati all'imbarcadero, sorpresa, sciopero, sia battello che treno. Risultato? Siamo andati a Mandello in auto:(
 
Nel discorso mezzi pubblici da potenziare, poi ragioniamo un attimo su dove trovare i potenziali autisti, visto che già sono in calo gli iscritti a scuola guida per la B, figurarsi per le patenti superiori.
Già i giovani non hanno interesse per l'auto, figurarsi a mettersi sopra un mezzo di 12 metri, largo 2,5 e alto 4. Col rischio di portarsi via un semaforo o un ciclista ad ogni incrocio.
Con in più lo svantaggio di dover stare sempre fuori casa, in strada, con turni pesanti, ecc... ecc...
 
E adesso arriviamo al bello. Tesla con una mail ha avvertito i clienti di verificare le nuove tariffe nei supercharger dove si riforniscono abitualmente perchè hanno subito un rincaro dei costi di ricarica.
Nel milanese adesso si paga 0,66 euro al kwh che tradotto è come avere un'auto che fa i 18 km/L se si guida da nonno, i 16 se la si usa come un'auto normale.
Quindi c'è poco da sbandierare che l'auto elettrica conviene. Se prima si ammortizzava a 60 -70 mila km ora ci si perde...
 
E adesso arriviamo al bello. Tesla con una mail ha avvertito i clienti di verificare le nuove tariffe nei supercharger dove si riforniscono abitualmente perchè hanno subito un rincaro dei costi di ricarica.
Nel milanese adesso si paga 0,66 euro al kw/h che tradotto è come avere un'auto che fa i 18 km/L se si guida da nonno, i 16 se la si usa come un'auto normale.
Quindi c'è poco da sbandierare che l'auto elettrica conviene. Se prima si ammortizzava a 60 -70 mila km ora ci si perde...
Continuerà ad essere una buona o ottima scelta per chi ha possibilità di ricaricare con un proprio sistema fotovoltaico, magari con accumulo.

Per tutti gli altri sarà un ulteriore "freno" all'adozione si un veicolo EV nonostante ci siamo (o saremo, a breve, costretti) al pari di elevatissimo costo di acquisto, disagi e necessità di pianificazione, ecc...

Il costo della corrente domestica ha raggiunto costi importanti, wallbox e adeguamenti hanno anch'essi un costo.

Supercharger e altre stazioni di ricarica pubbliche hanno raggiunto prezzi "impensabili" (0,7€ x kWh è elevatissimo), però pensiamo che sono una misura necessaria per lunghi viaggi, una sorta di "male necessario" (uno dei tanti, mi vien da dire...) che dobbiam/dovremo accettare.
 
Continuerà ad essere una buona o ottima scelta per chi ha possibilità di ricaricare con un proprio sistema fotovoltaico, magari con accumulo.

Per tutti gli altri sarà un ulteriore "freno" all'adozione si un veicolo EV nonostante ci siamo (o saremo, a breve, costretti) al pari di elevatissimo costo di acquisto, disagi e necessità di pianificazione, ecc...

Il costo della corrente domestica ha raggiunto costi importanti, wallbox e adeguamenti hanno anch'essi un costo.

Supercharger e altre stazioni di ricarica pubbliche hanno raggiunto prezzi "impensabili" (0,7€ x kWh è elevatissimo), però pensiamo che sono una misura necessaria per lunghi viaggi, una sorta di "male necessario" (uno dei tanti, mi vien da dire...) che dobbiam/dovremo accettare.

Il PUN dell'energia elettrica è arrivato a 0,54 €/kWh ad agosto.
Quindi se si aggiungono tasse e oneri vari, più o meno, lo pagheremo a 0,7-0,8 anche a casa, temo.
Vedremo se sganciano il prezzo dal gas, ma, ovviamente, pare un problema anche quello.
 
Continuerà ad essere una buona o ottima scelta per chi ha possibilità di ricaricare con un proprio sistema fotovoltaico, magari con accumulo.

Scusami ma anche no. Tutto quello che guadagni con il fotovoltaico serve solamente per ammortizzarlo. Poi non so voi ma io di giorno non sono a casa lavoro, quindi anche avere il fotovoltaico ci ricarico li pippe.
La batterie di accumulo sono dell'ordine dei 2,5 - 8 per avere costi umani che comunque vanno a incidere sul totale da ammortizzare, e poi cosa ci ricarichi 1/5 di batteria per guadagnare 2-3 euro ?
 
Scusami ma anche no. Tutto quello che guadagni con il fotovoltaico serve solamente per ammortizzarlo. Poi non so voi ma io di giorno non sono a casa lavoro, quindi anche avere il fotovoltaico ci ricarico li pippe.
La batterie di accumulo sono dell'ordine dei 2,5 - 8 per avere costi umani che comunque vanno a incidere sul totale da ammortizzare, e poi cosa ci ricarichi 1/5 di batteria per guadagnare 2-3 euro ?
Il problema non è dato semplicemente perché, allo stato attuale è difficile (al limite dell'impossibile) procedere con installazione di impianto fv (fonte diretta due amici in regioni diverse che stanno cercando già da prima dell'estate aziende che coprano il tetto delle loro case ma non ne trovano, non c'è disponibilità di quel che vorrebbero, ecc...).

Quanto al costo e recupero sinceramente ognuno farà i conti che deve, ognuno darà il peso che vuole all'indipendenza energetica (non è solo una questione di costo da ammortizzare ma anche di NON subire distacchi o abbassamenti del contatore).

Ti segnalo poi che, per quanto un sistema di accumulo possa ricare giusto 1/5 della batteria di un'auto elettrica, ciò possa essere comunque più che sufficiente per il tragitto giornaliero che uno compie quindi il risparmio e l'utilità ci sarebbe ugualmente.

Io sono personalmente impossibilitato a valutare un'auto elettrica (per più di un motivo) e rimarrò con l'attuale a gasolio finché mi sarà possibile ma cerco comunque di avere un'idea critica su quel che mi circonda.
 
IMHO, probabilmente ricoprire di pannelli tutti i tetti disponibili potrebbe essere la soluzione più efficace per affrancarci almeno in parte dalla dipendenza dai soliti noti, però dev'essere parte di una strategia nazionale (tipo 110%), perchè se un impianto FV con accumulo che ti renda quasi autonomo te lo devi pagare interamente di tasca tua, lo ammortizzano i nipoti....
 
IMHO, probabilmente ricoprire di pannelli tutti i tetti disponibili potrebbe essere la soluzione più efficace per affrancarci almeno in parte dalla dipendenza dai soliti noti, però dev'essere parte di una strategia nazionale (tipo 110%), perchè se un impianto FV con accumulo che ti renda quasi autonomo te lo devi pagare interamente di tasca tua, lo ammortizzano i nipoti....
Certo, come sai io mal digerisco bonus, regalie e incentivi vari ma, obtorto collo, li avrei messi sulla produzione di energia "pulita" più che sull'acquisto del veicolo elettrico che utilizzi questa energia!

Ciò detto, io mi riferivo genericamente a chi un impianto fotovoltaico ce l'ha già, personalmente lo ritengo il candidato più affine all'utilizzo dell'auto elettrica che, l'aumento devastanti di costi per energia, ha reso quasi "l'unico", tutto lì.
 
Certo, come sai io mal digerisco bonus, regalie e incentivi vari ma, obtorto collo, li avrei messi sulla produzione di energia "pulita" più che sull'acquisto del veicolo elettrico che utilizzi questa energia!

Esatto. Sarebbe stato sicuramente un investimento più efficace e avrebbe inciso su un bacino di utenza immensamente più ampio.

Ciò detto, io mi riferivo genericamente a chi un impianto fotovoltaico ce l'ha già, personalmente lo ritengo il candidato più affine all'utilizzo dell'auto elettrica che, l'aumento devastanti di costi per energia, ha reso quasi "l'unico", tutto lì.

Su questo concordo in pieno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto