<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 224 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche qui, tra i più economici, si vedono prezzi tra 1,6 e 1,7 per La benzina e tra 1,7 e 1,8 per il gasolio.

Differenziale benzina gasolio rientrato ormai quasi dappertutto al di sotto dello 0,1 di differenza (0,08/0,09).

Ce ne sono un paio dove il prezzo per i due carburanti è pari, però hanno chiaramente la benzina sovrapprezzata (prezzi alti in generale).
 
Io sto tenendo d'occhio il prezzo del metano.
Se anche al distributore un po' più scomodo,che per ora vende a 2,34 al kg,il prezzo dovesse impennarsi mi sa che mi conviene andare a benzina.
Dovrei far regolare l'anticipo che com'è adesso a benzina causa un po' di battito in testa.
E nel caso potrei far togliere le bombole così recupero il bagagliaio.
 
ma non è la polentonia, nè la rappresenta, è solo un piccolo ambito non necessariamente rappresentativo.
Ho capito, ma qui parliamo dei prezzi praticati dalle nostre parti. Peraltro, la "Polentonia" non è propriamente una denominazione geografica ufficiale, penso che si possa accettare che si parla di un campione statistico limitato....
 
Il distributore di metano vicino casa a quanto mi hanno riferito ha chiuso causa prezzi folli e chissà se riaprirà.
3 o 4 persone che ci lavoravano probabilmente saranno a spasso ora.
 
Ho capito, ma qui parliamo dei prezzi praticati dalle nostre parti. Peraltro, la "Polentonia" non è propriamente una denominazione geografica ufficiale, penso che si possa accettare che si parla di un campione statistico limitato....
Qui in Europa, allora si può dire parlando del vicinato? Il vicinato è una cosa, una regione fatta da oltre centomila kmq (circa per il nord italia) è un'altra.
 
Un metanista che conosco mi ha chiesto se conviene andare a fare il pieno a Vespolate dove vendono il metano a 1,99 al kg contro 2,34.

Voi che dite?

Secondo me no.
Forse a livello economico su un pieno da 10 -15 kg resta qualcosa in tasca (su 10 kg sarebbero 3 euro risparmiati circa).
Ma bisogna farsi 10 km ad andare e 10 a tornare quindi in pratica da quei 3 euro risparmiati bisogna levarne almeno 1,5.

Il distributore di Novara si trova a 4,3 km di distanza,forse col traffico ci si mette poco meno rispetto a percorrere 10 km per andare a Vespolate.
 
Qui in Europa, allora si può dire parlando del vicinato? Il vicinato è una cosa, una regione fatta da oltre centomila kmq (circa per il nord italia) è un'altra.
Per me possiamo anche dire "qui nella Via Lattea". Ogni post in cui si dice "qui il gasolio costa tot" è implicitamente riferito a un intorno di alcuni km rispetto alla posizione di chi scrive, dal momento che, data l'entità delle deviazioni dalla media, perdere un'ora e spostarsi più di 10 km solo per fare il pieno IMHO non è un'opzione. Io ho usato il toponimo Polentonia solo per non scrivere il solito "da me" o "dalle mie parti", ma se è così intollerabilmente impreciso lo cambio senza problemi.
 
Anche qui nelle zone che bazzico giornalmente il delta continua a rimanere attorno allo 0,08-0,10 con pochissime eccezioni (ce ne sono un paio col prezzo pari ma per prezzo esagerato benzina e un altro paio che hanno quasi 0,15 ma anche lì penso non vendano gasolio perchè il prezzo è troppo alto).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto