<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

Io però non capisco una cosa , ma se ora un segmento B in tutto e per tutto è equivalente ad un segmento C di qualche anno fa,anche cone spazio e come ingombri , perché non mi dovrebbe andare bene prendere questo ? Se 20 anni fa mi andava bene la Golf perché ora a parità di esigenze non mi dovrebbe andare bene la Polo?
Perché psicologicamente se passi da una Golf V ad una Polo sei sceso di segmento e quindi hai fatto un downgrade, mentre la società ci insegna - o ci inculca - che l'obiettivo da perseguire è l'upgrade
 
Poi un altra considerazione mia;
ho aspettato a comprare la Yaris ,
al massimo potevo ambire ad una Golf nuova.
Capisco ora perche' in altri paesi del mondo vanno in giro con macchine di 10 20 30 anni.
Sinceramente io stavo per lasciar perdere , mi rode dover spendere 20.000 euro per un utilitaria che comunque ha i limiti dell'utilitaria.
Per comprare una macchina degna nuova servono 28 35000 euro.
Rimanendo in VW penso a una Golf o un TRoc. Cioe' per avere una macchina con la M maiuscola. Comprare una utilitaria da 20.000 euro significa prendersi un bel debito per un utilitaria.
Certo una Polo o una Yaris di oggi non sono le Punto di 20 anni fa.
Pero' la categoria e' quella , e chi capisce di auto e le porta capisce cosa sto' dicendo. La sostanza e' quella.
Insomma mi rode spendere tanti soldi ...
Avrei preferito spenderne 3000 4000 per una scassata con 10 anni.
Penso che molti potrebbero ragionare in questo modo in futuro, evitare di comprare nuovo perche' comunque sarebbe un auto che non ti appaga fino in fondo e richiede un grosso debito...
non so' se sono riuscito a spiegarmi.

Credo che non sia sempre così. Quando guido (e guardo) la mia Abarth 595 so di guidare una segmento A, ma a me sembra almeno una C. Rispetto alle segmento B che guidavo 30 anni fa c'è un abisso, una distanza enorme.

Ok, parlo di 30 anni fa, non 10-15, questo è vero, ma l'Abarth ha un'"aria" premium che mi soddisfa appieno. Non manca davvero nulla di ciò che mi serve veramente, e sembra anche costruita con cura. Non ci sono rumori e scricchiolii (anche per dei gommini e simili messi nei posti giusti), c'è l'aria condizionata, ci sono gli specchietti elettrici, gli alzacristalli automatici, l'apertura a distanza, i sensori parcheggio, i lavafari, la strumentazione digitale e il tablet centrale. Le gomme sono delle 205/40-17 di qualità eccellente (Pirelli), i rivestimenti dei sedili appaiono molto robusti e persino i poggiatesta posteriori sono molto curati, con salita immediata e discesa con un pulsantino di sblocco. Il portabagagli è ben illuminato e rivestito in moquette. I sedili anteriori hanno la "memoria" e c'è anche il comodissimo hill holder.........

L'assetto è da vettura veramente sportiva, con un'ottima tenuta di strada, il cambio è anni luce migliore di quello (gommoso) della ex Punto II di mio figlio e della Grande Punto che aveva mio padre, i freni sono tutti a disco, autoventilanti e potentissimi. Senza contare che ha ben 145 cv e pesa 1.035 kg. Insomma cosa ha di più una segmento B? Gli ADAS? 2 posti posteriori più comodi? E va beh, me ne faccio una ragione se non ce li ho, anzi a dirla tutta chissenefrega. I sedili duretti e il sound mi tengono sveglio. Ovviamente se avessi 40 anni e due figli grandicelli non potrei prenderla.............

E' vero, nuova non la si prende per meno di 23.000, ma per me li vale tutti e io con 17.000 ne ho presa una del 2018 con soli 39.000 km. Fa ancora odore di nuovo. Insomma ci sono segmento a.....e segmento A, nonchè segmento b e segmento B, e in Paradiso ci si può andare anche con una segmento A.

Per me è l’uovo di Colombo: prestazioni da segmento C e anche D base, prezzo da segmento B e dimensioni da segmento A.
 
Ultima modifica:
Io però non capisco una cosa , ma se ora un segmento B in tutto e per tutto è equivalente ad un segmento C di qualche anno fa,anche cone spazio e come ingombri , perché non mi dovrebbe andare bene prendere questo ? Se 20 anni fa mi andava bene la Golf perché ora a parità di esigenze non mi dovrebbe andare bene la Polo?

Concordo.
 
Perché psicologicamente se passi da una Golf V ad una Polo sei sceso di segmento e quindi hai fatto un downgrade, mentre la società ci insegna - o ci inculca - che l'obiettivo da perseguire è l'upgrade

Si vero ma i segmenti sono una classificazione abbastanza fittizia che mutua anche nel tempo , se a me ora serve una vettura che ha le caratteristiche di un segmento B ma perché mi devo andare a prendere un segmento C spendendo 4 o 5 mila euro in più e lamentandosi del caro prezzo vetture ?
 
Nel 2002 avevo una Clio, nel 2010 una Polo. Il salto a livello di guida era epocale, a livello di spazi idem( con una differenza di 20 cm di lunghezza). Senza mettere in conto l'abisso di sicurezza tra le 2.
Un mio amico possedeva una Leon top sport ( che equivale all odierno allestimento FR), presa nel 2003. Lo spazio posteriore era ridicolo, la Polo nel 2010 a parità di stazza del guidatore era più spaziosa. Per non parlare di guida e frenata, che dimostrano ancora di più il gap temporale tra i 2 modelli.
 
Si vero ma i segmenti sono una classificazione abbastanza fittizia che mutua anche nel tempo , se a me ora serve una vettura che ha le caratteristiche di un segmento B ma perché mi devo andare a prendere un segmento C spendendo 4 o 5 mila euro in più e lamentandosi del caro prezzo vetture ?
Infatti il tuo è un ragionamento razionale, mentre io parlavo dell'aspetto psicologico, che spesso è incontrollabile. E quindi se una persona abituata ad avere sempre Golf è costretto a passare alla Polo può avere l'impressione di fare un downgrade. Questo perché la crescita esponenziale delle auto a parità di segmento - crescita in termini di dimensioni, potenza, accessori e soprattutto prezzo - è stata più che proporzionale rispetto alla crescita del reddito medio pro capite, quanto meno in Italia, per cui ad un certo punto molti sono costretti a scendere di segmento
 
Sicuramente è un aspetto rilevante, ma penso che la voglia e/o necessità di una marea di optional anche sui segmenti inferiori abbia fatto il grosso danno. Ci sono telecamere posteriori su auto inferiori ai 4 metri, che senso ha?
Io parlo proprio del costo per costruire la macchina, gli optional sono una cosa a parte.
 
Sicuramente vi è un aumento generalizzato dei prezzi delle auto e , parallelamente, un impoverimento relativo dei ceti medi , le cui cause sarebbe lungo e difficile mettere in fila e soprattutto tale anallisi ci farebbe entrare in zona proibita dal regolamento .

Si può dire che la famosa "forbice" fra i censi si sta allargando , da una parte un aumento del numero di ricchi veri e propri , che si conta però ovviamente in poche unità e l'aumento dei redditi medio alti , frutto di ruoli dirigenziali e professionali e o imprenditoriali di successo , dall'altra diminuzione delle possibilità di acquisto per ceti medi ed operai .

Ecco quindi il famoso "occhiometro" vedere per strada un numero sempre maggiore di super-car , non sempre "ben portate" , perchè il cafonal e il trap sono anch'essi in incremento , prodotto spesso di ricchezze di dubbia provenienza e la diminuzione dell'accesso dei ceti medi alle auto premium.

E' vero che i segmenti hanno allentato di molto i loro confini e che spesso , merito dell'elettronica , dell'aumento della sicurezza attiva e passiva , del design , della creazione del nuovo "sovrasegmento suv",auto una volta considerate utilitarie oggi svolgono benissimo la funzione di auto di categoria superiore ; è vero che le berline D ed E Mercedes, Bmw e Audi hanno cessato di essere gli unici desideri dell'automobilista medio , tuttavia è altrettanto vero che , complice la diminuzione della crescita economica (almeno in Italia) , con conseguente sgonfiaggio dell'welfare , aumento della disoccupazione (soprattutto giovanile) , diminuzione di posti di lavoro dovuti all'automazione , aumento dei prezzi dei generi di prima necessità e la nuova fiammata inflazionistica la capacità di acquisto dell'auto si è mediamente ridimensionata....

L'avvento dell'auto elettrica , con i suoi prezzi elevati e necessità di posti privati dove ricaricare , non potrà che accentuare - come osservato anche dal nostro Direttore- la progressiva diminuzione dell'accesso al bene automobile dei ceti popolari e lo scalare di segmento dei ceti medi , salvo - improbabili allo stato attuale- correttivi e idee di nuove "auto del popolo" che non siano solo le cinesi , le quali presto premeranno ai nostri confini...
 
Ultima modifica:
E quindi se una persona abituata ad avere sempre Golf è costretto a passare alla Polo può avere l'impressione di fare un downgrade.
perche' e' cosi'.
Se le hai portate lo senti che sono 2 segmenti diversi.
Non c'e' paragone.
Forse l'ultima Polo un po' si avvicina a una Golf V o VI.
Ma portandole anche una Golf IV nuova era superiore.
Se invece ci si concentra solo sugli accessori aggiornati (non presenti su auto di 10 20 anni fa') allora una Polo attuale e' superiore ad una Golf IV.
Anche paragonare una Polo con un T Roc (base Golf ) ha poco senso perche' si senta la differenza di segmento.
 
a Polo ti andrebbe bene ma poi il venditore farà di tutto per venderti il C-Roc o il T-Roc che ha un margine di guadagno più alto e tu con 20 euro al mese in più esci col sorriso ma loro stappano lo spumante
magari fosse cosi'.
Andremmo tutti in giro con la Polo o la Panda e saremmo tutti contenti.
Ma non e' cosi'.
Se poi ce lo vogliamo raccontare , padroni di farlo.
Le case automobilistiche sono maestre nel suddividere i segmenti e saper tenerli a distanza l'uno dall'altro. Una maestria che si traduce anche nel fatto di non fare auto di un segmento che abbiano le caratteristiche degli altri. Non parlo di un bagagliaio un po' piu' grande o un po' piu' piccolo.
Poi possiamo discutere sul fatto che su un Troc abbiano piu' o meno margini di una Polo. Certo sono segreti industriali e quindi le nostre sarebbero solo congetture.
 
perche' e' cosi'.
Se le hai portate lo senti che sono 2 segmenti diversi.
Non c'e' paragone.
Forse l'ultima Polo un po' si avvicina a una Golf V o VI.
Ma portandole anche una Golf IV nuova era superiore.
Se invece ci si concentra solo sugli accessori aggiornati (non presenti su auto di 10 20 anni fa') allora una Polo attuale e' superiore ad una Golf IV.
Anche paragonare una Polo con un T Roc (base Golf ) ha poco senso perche' si senta la differenza di segmento.
Ho "portato" la leon del 2002( coeva della golf4) e ho guidato una polo del 2010. Già allora la sensazione di miglior guida della Polo era superiore alla Leon ( che dinamicamente era più sportive della Golf), già oggi che sono passate una generazione e mezzo di Polo il confronto sarebbe impari.
 
Back
Alto