<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

Negli anni imho sono cambiate alcune cose.
I costi di mantenimento delle auto sono saliti e nel frattempo sono subentrate altre voci di spesa che forse in passato non c'erano.
Anche la moda dei suv per me hai influito.
Oggi la vettura deve essere alta e ci sono piccoli suv fighetti anche prodotti da marchi generalisti che probabilmente a livello di immagine danno lo stesso ritorno di una berlina di lusso pur costando di meno.
Forse prima l'auto era una delle primissime cose che si guardava per "inquadrare" una persona.
Oggi credo che non sia più così,anzi mi sa che è più probabile vedere il macchinone sotto al sedere di un ragazzo giovane che fa l'operaio e magari l'ha preso usato a rate piuttosto che in mano al professionista.
 
Poi un altra considerazione mia;
ho aspettato a comprare la Yaris ,
al massimo potevo ambire ad una Golf nuova.
Capisco ora perche' in altri paesi del mondo vanno in giro con macchine di 10 20 30 anni.
Sinceramente io stavo per lasciar perdere , mi rode dover spendere 20.000 euro per un utilitaria che comunque ha i limiti dell'utilitaria.
Per comprare una macchina degna nuova servono 28 35000 euro.
Rimanendo in VW penso a una Golf o un TRoc. Cioe' per avere una macchina con la M maiuscola. Comprare una utilitaria da 20.000 euro significa prendersi un bel debito per un utilitaria.
Certo una Polo o una Yaris di oggi non sono le Punto di 20 anni fa.
Pero' la categoria e' quella , e chi capisce di auto e le porta capisce cosa sto' dicendo. La sostanza e' quella.
Insomma mi rode spendere tanti soldi ...
Avrei preferito spenderne 3000 4000 per una scassata con 10 anni.
Penso che molti potrebbero ragionare in questo modo in futuro, evitare di comprare nuovo perche' comunque sarebbe un auto che non ti appaga fino in fondo e richiede un grosso debito...
non so' se sono riuscito a spiegarmi.
È davvero così, nel 2022 con meno di 30-35K non si compra nulla di auto intesa come auto da famiglia o con la A maiuscola. Pensa che, a fine 2019, poco prima del disastro Covid feci prendere una XC40 ai miei genitori, tra supersconto essendo già clienti Volvo e listini dell'epoca, dando dentro la nostra s40 la portammo a casa a 32K con moltissimi accessori. Ho configurato la stessa auto ora, con lo stesso motore (B3 mild hybrid anziché il T3, ma la cavalleria è la medesima) e costa oltre i 45K di listino (con sconti miseri, se si arriva al 7/8% è tanto).

Anche io sono stato molto indeciso se ordinare un'auto nuova, ma con i prezzi attuali dell'usato non mi sembrava una buona scelta orientarmi su quello vista la "bolla" destinata prima o poi a scoppiare (con tutti gli annessi problemi di possibile schilometraggio, garanzia, ecc)
 
non voglio insegnare niente ai grandi manager di queste multinazionali che giorno 27 ricevono l'accredito sia che facciano bene sia che perdano milioni di euro. Simon Sinek parla di cerchio magico che è la cosa più banale del mondo ma che poche aziende seguono. Siamo abituati a creare un prodotto e poi far di tutto per venderlo, siamo convinti che quello che piace a noi deve piacere per frza al cliente e c'incazziamo se nessuno lo compra, invece dobbiamo fare il ragionamento inverso. Dobbiamo partire dal bisogno e dal desiderio per poi offrire il prodotto giusto. Ve la butto terra terra, esperienza personale: Fra i servizi che offro in negozio ci sono le fotocopie, secondo voi campo di fotocopie? In un anno quanto ci guadagno? Pochissimo, forse ci perdo pure, eppure mi si è guastata la fotocopiatrice e per 6 mesi credevo d'aver trovato la pace, invece vedevo la cassa sempre più vuota (coincidenza periodo più nero della pandemia) finch'è l'anno scorso ho comprato un multifunzione a laser e ho ripreso a fare le fotocopie, perchè? Perchè è un servizio, in quel momento il cliente ha "bisogno" della fotocopia e io gliela faccio, ma è anche il pretesto per uno scambio di opinioni, di un sorriso, vuoi o non vuoi è un modo per mantenere un contatto col cliente che poi ritorna per comprare altra minuteria o fissare i servizi da 2-3-600 euro e più. Io per 15centesimi probabilmente ho perso qualche lavoro da centinaia di euro, sembra strano ma funziona così e queste cose le impari col tempo, alzando la saracineca tutti i giorni, con l'esperienza, nessun docente universitario ti dice "fai le fotocopie per prendere i lavori grossi". Ritorniamo al mondo dell'automobile, non bisogna vendere quello che si produce e non bisogna produrre quello che fanno gli altri, bisogna partire da zero, bisogna soddisfare il "bisogno" o il "desiderio". Io ho BISOGNO di una macchina nuova per la famiglia, m'interessa una cosa con 4 ruote che sia pratica e spaziosa e che costi poco sia all'acquisto che al mantenimento. Poi le cose mi vanno bene e ho il desiderio di cambiare auto con una più bella, tecnologica, di un marchio prestigioso ecc ecc.....oppure di affiancarle una coupè o una spyder. Mi sa che negli ultimi 20-30 anni si è fatta un pò di confusione fra oggetto del bisogno e quello del piacere, il suv è l'esempio di come hanno voluto per forza coniugare entrambi i bisogni in un unico oggetto, ci sono riusciti? forse si ma questo ha ammazzato il mercato e sta portando all'eliminazione graduale di tutto quello che sta sotto ad una certa fascia di prezzo e di alcuni segmenti. Io continuo ad aver bisogno della macchina onesta da famiglia ma l'offerta è minima, c'è la Tipo, la Dacia, qualcosa della Seat o Skoda ma c'è poca roba, se ho bisogno di un auto cittadina per le grandi metropoli è rimasto poco e niente, io ho bisogno della citycar e non mi resta che cercare una Panda usata. Il cliente ha un bisogno ma "loro" dicono di guadagnare poco, poi però si lamentano che non entra più nessuno nelle concessionarie, che non vendono più le berline, che vendono sempre meno suv ma scusate......come la fate entrare la gente dentro ai saloni? Con l'utilitaria elettrica da 35mila euro? Sapete da quanto tempo non entro in una concessionaria? Da almeno 5 anni, da quando hanno tagliato fuori una parte di clientela che a loro dire "portano solo rogne". Fossi una concessionaria anzi....un glorioso marchio aprirei dei negozi di commercio di vicinato al centro delle città, che sia la cartoleria o la pizzeria non importa, farei in modo da offrire un servizio che porti il cliente dentro e col pretesto della fotocopia chiede gli accessori della mercedes o il prezzo della bmw o la rata della fiat. Questo detto da un alzatore di saracinesche
 
Il tuo post e' molto accorato.
Mi piace il discorso delle "fotocopie" . Mia moglie ha avuto per alcuni anni una sartoria ; con le riparazioni faceva entrare frotte di signore in negozio a cui vendeva i vestiti. Se non avesse fatto le rognose riparazioni sartoriali sarebbe entrato in negozio un buon 70% in meno di clienti.
Tornando a noi invece , questo periodo di covid ha fatto si che le case aumentassero i loro profitti . Sostenute dagli incentivi statali e dal fatto che hanno alzato i listini a colpi di 500€.
Insomma stanno bene cosi'.
Il paradigma sta' cambiando , secondo me dopo anni a rincorrere sempre piu' alte capacita' produttive... ricordo gli articoli di 4R in cui i manager guai a diminuire la produzione..
si sta' passando ad un altro paradigma in cui si diminuira' la produzione e con prezzi piu' alti. A me la comunicazione che mercedes togliera' la classe A e B mi fa capire che si andra' in quella direzione. Magari si arrivera' in Italia ad un mercato da 1 milione di immatricolazioni in cui un utilitaria scarna costera' 20.000 euro e addio km0.
Spero di sbagliarmi ovviamente.
 
Il tuo post e' molto accorato.
Mi piace il discorso delle "fotocopie" . Mia moglie ha avuto per alcuni anni una sartoria ; con le riparazioni faceva entrare frotte di signore in negozio a cui vendeva i vestiti. Se non avesse fatto le rognose riparazioni sartoriali sarebbe entrato in negozio un buon 70% in meno di clienti.
Tornando a noi invece , questo periodo di covid ha fatto si che le case aumentassero i loro profitti . Sostenute dagli incentivi statali e dal fatto che hanno alzato i listini a colpi di 500€.
Insomma stanno bene cosi'.
Il paradigma sta' cambiando , secondo me dopo anni a rincorrere sempre piu' alte capacita' produttive... ricordo gli articoli di 4R in cui i manager guai a diminuire la produzione..
si sta' passando ad un altro paradigma in cui si diminuira' la produzione e con prezzi piu' alti. A me la comunicazione che mercedes togliera' la classe A e B mi fa capire che si andra' in quella direzione. Magari si arrivera' in Italia ad un mercato da 1 milione di immatricolazioni in cui un utilitaria scarna costera' 20.000 euro e addio km0.
Spero di sbagliarmi ovviamente.


Puo' essere....

Ma ricorda....
Ne bastera' uno che cambi approccio al mercato....
Egli altri gli andranno dietro
 
L'unica pecca che riesco a trovare nel commento di ottovalvole (che apprezzo e stimo sia come forumista che come esercente) è che ha dipinto il ritratto del bravo negoziante di vicinato.
Quello che se può fa sempre un favore alla clientela a costo di rimetterci.
Che però non sempre corrisponde col ritratto dell'esercente che ha la cassa piena,anzi inspiegabilmente in certi casi capita di vedere negozianti che si comportano come se i clienti gli dessero fastidio che però si trovano nel punto giusto e quindi lavorano.
E altri che sono nel punto sbagliato e anche se sono gentili e professionali non vedono un'anima.

Mi piace il discorso delle "fotocopie" . Mia moglie ha avuto per alcuni anni una sartoria ; con le riparazioni faceva entrare frotte di signore in negozio a cui vendeva i vestiti. Se non avesse fatto le rognose riparazioni sartoriali sarebbe entrato in negozio un buon 70% in meno di clienti.

Mia madre fa la stessa cosa.
Non sapeva tenere in mano un ago,poi la sua sarta di fiducia è mancata e allora pur di non scontentare i clienti si è ingegnata.
Domani consegnerà un piumone a cui,oltre al lavaggio,ha dovuto cucire tutti i bordi e tappare diversi strappi.
Se guardasse al tempo che ci ha perso,un paio d'ore buone,dovrebbe chiedere al cliente 60 euro.
Non sa se si oserà a chiedergliene 10,probabilmente se non sarà il cliente a chiedere cosa deve per l'extra non gli prenderà nulla.

Qui si dice è talmente bravo che è perfino pirla,mi pare che il modo di dire calzi.
 
Io ho BISOGNO di una macchina nuova per la famiglia, m'interessa una cosa con 4 ruote che sia pratica e spaziosa e che costi poco sia all'acquisto che al mantenimento.

In teoria modelli come la Dacia Lodgy dovrebbero spopolare.
In pratica se ne vede una ogni 6 mesi.
Imho l'auto per la famiglia ormai non è più la monovolume.
Di famiglie italiane con più di 2 figli io non ne vedo praticamente mai.
Ci sono tante famiglie straniere con 3 o 4 figli però di solito le vedo su vetture usate.
Zafira e Touran soprattutto.
Rigorosamente diesel,non so come facciano a circolare in inverno.
 
In teoria modelli come la Dacia Lodgy dovrebbero spopolare.
In pratica se ne vede una ogni 6 mesi.
Imho l'auto per la famiglia ormai non è più la monovolume.
Di famiglie italiane con più di 2 figli io non ne vedo praticamente mai.
Ci sono tante famiglie straniere con 3 o 4 figli però di solito le vedo su vetture usate.
Zafira e Touran soprattutto.
Rigorosamente diesel,non so come facciano a circolare in inverno.
Concordo con la tua riflessione, ma per me il problema è essenzialmente un altro.
Fino a 10 anni fa uno sapeva che per avere l’optional X doveva prendere una vettura di segmento C anziché B, per l’optional Y di segmento D anziché C e così via.
Ora abbiamo vetture di segmento C con dotazioni da segmento E/F (vedi sedili massaggianti su A3/ Golf) e così facendo c’è stato un assottigliamento totale dei prezzi tra un modello e l’altro (e di conseguenza tra un segmento e l’altro)

mi dite un solo optional che la golf può avere e la Polo no? Non penso ce ne sia uno visto che ora i segmento B possono avere i fari a matrice di Led.

tutto questo si paga ahimè ed anche in modo salatissimo
 
Aggiungo che il continuo crescere delle dimensioni dei veicoli ha fatto si che auto come una serie 5/7, aldilà di scopi di rappresentanza o molto specifici, abbiano perso totalmente di senso.

la prima serie 5 era 4,62, l’attuale serie 3 è 4,70. Siamo sicuri si possa parlare di segmenti come eravamo abituati? Non è che la serie 3/a4/classe C siano i nuovi segmento E? (e via via a scalare tutti gli altri modelli)

La mia è una provocazione, ma visti i listini e le dimensioni forse non è nemmeno azzardata
 
Qui però si continua a non prendere in considerazione il costo delle materie prime per costruire le auto che continua a salire e di conseguenza i listini vengono adeguati.
 
Qui però si continua a non prendere in considerazione il costo delle materie prime per costruire le auto che continua a salire e di conseguenza i listini vengono adeguati.
Sicuramente è un aspetto rilevante, ma penso che la voglia e/o necessità di una marea di optional anche sui segmenti inferiori abbia fatto il grosso danno. Ci sono telecamere posteriori su auto inferiori ai 4 metri, che senso ha?
 
rispetto a tanti anni fa ci sono delle normative che obbligano a mettere degli accessori di serie su tutti gli allestimenti, sia per la sicurezza attiva e passiva sia per l'ecologia. Diciamo che dal costo vivo della macchina oggi ci sono quei 5000 euro fissi in più che non si possono togliere.
 
rispetto a tanti anni fa ci sono delle normative che obbligano a mettere degli accessori di serie su tutti gli allestimenti, sia per la sicurezza attiva e passiva sia per l'ecologia. Diciamo che dal costo vivo della macchina oggi ci sono quei 5000 euro fissi in più che non si possono togliere.
Verissimo, resta il fatto che fino a pochi anni fa gli optional erano divisi per segmenti, ora si può avere praticamente qualsiasi optional su qualsiasi segmento
 
Io però non capisco una cosa , ma se ora un segmento B in tutto e per tutto è equivalente ad un segmento C di qualche anno fa,anche cone spazio e come ingombri , perché non mi dovrebbe andare bene prendere questo ? Se 20 anni fa mi andava bene la Golf perché ora a parità di esigenze non mi dovrebbe andare bene la Polo?
 
Verissimo, resta il fatto che fino a pochi anni fa gli optional erano divisi per segmenti, ora si può avere praticamente qualsiasi optional su qualsiasi segmento

Ed è anche normale visto che è cambiato proprio il concetto di auto di lusso.

Una volta il "macchinone" era sinonimo di auto di rappresentanza, mentre oggi possono essere considerati tali anche oggetti "strani" (almeno per me) come la clubman o come potrebbe essere considerata (mi auguro vivamente di no) una scatoletta come la prospettata Q1
 
Back
Alto