<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

Al contrario, sarebbe stata molto più appetibile come Youngtimer la Fiat Coupè!!

La Compact era veramente un cesso, praticamente "mezza" serie 3 E36 ma col retrotreno della E30... Un disastro su strada. Il 318 Tds poi era rumorosissimo, spompo e se non ricordo male con qualche problema di raffreddamento. L'unica che avrebbe avuto senso era la 323 Ti che ovviamente in Italia comprarono in pochissimi dato lo "spauracchio fiscale" dei 2.000 cc.
Esatto, fu la successiva 3ti serie E46 ad avere il retrotreno giusto, Purtroppo la 3ti (E46) venne associata alla 3 Compact (E36) e non ebbe grandissimo successo, e quindi il giro dop fecero la 1er
 
D'accordo sulla coupè, completamente in disaccordo sulla compact.
La sua fama è stata segnata dall'estetica non convenzionale e soprattutto non apprezzata all'epoca, ma era una serie 3 in tutto e per tutto, il 318 non lo ricordo fermo e non più rumoroso delle altre turbodiesel coeve, anzi la mia permetteva andature abbastanza allegre in relazione alla potenza, stavo dietro alle 159 jtd da 105 CV ...
Sul bagnato, stendiamo un velo pietoso, :emoji_scream::emoji_scream::emoji_scream:
Credo sia un lapsus… era la 156 jtd da 105 cv non la 159
 
Credo sia un lapsus… era la 156 jtd da 105 cv non la 159

... correva l'anno 1998 ...

:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:

questa volta l'ho
upload_2022-8-31_22-11-30.jpeg
 
Sì, profondamente diverse.
si la prima aveva gli interni della Serie3 ma generazione precedente, la seconda era (o appariva) più imparentata con la sorella maggiore, all'epoca ci furono numerosi pareri discordanti quando uscì la 147 che aveva i fari anteriori simil Compact e succesivamente quando la BMW presentò la Serie1 coi finestrini simil 147. Ricordo che la 147 non fu accoltà poi così bene, anche il posteriore lasciò delusa tanta gente, somigliava alla Peugeot 206.....insomma tutte le polemiche sulla Tonale vorrebbero portare fortuna come la 147 :D
 
si la prima aveva gli interni della Serie3 ma generazione precedente, la seconda era (o appariva) più imparentata con la sorella maggiore, all'epoca ci furono numerosi pareri discordanti quando uscì la 147 che aveva i fari anteriori simil Compact e succesivamente quando la BMW presentò la Serie1 coi finestrini simil 147. Ricordo che la 147 non fu accoltà poi così bene, anche il posteriore lasciò delusa tanta gente, somigliava alla Peugeot 206.....insomma tutte le polemiche sulla Tonale vorrebbero portare fortuna come la 147 :D
Non mi pare proprio che 147 fu accolta male per la linea e sinceramente dove somigliava a bmw mahhhhh
 
BMW 318is Compact, 1996 prima serie, pianale "misto" avantreno E36 e sospensioni post. a triangoli oscillanti della E30 (analogamente alla Z3)
4-00007705.jpg


Alfa 145 1996 prima serie
45665


Non colgo analogie, se non nell'impostazione generale delle due vetture (2 door hatchback per dirla all'inglese).

318i Compact del 2000 cioè seconda serie (pianale tutto diverso, sospensioni posteriori multilink della E36)
BMWBMW3SeriesCompact-1120_3.jpg


Alfa 147 del 2000
alfa-147-storia_17.jpg


Anche qui, sinceramente (o forse è un mio limite), non colgo grandi analogie nel design se non nella solita formula, declinata nell'Alfa anche a 5 porte...
 
che poi gia se all'anteriore la 147 e la 3 compact non avevano si somigliavano più di tanto, ma se andiamo al posteriore ancora di più, la 3 avava la coda tagliata completamente differente a mio avviso come concetto rispetto a quello della 147, e secondo me era poi il punto più debole esteticamente parlando della vettura.
 
Leggendo la pagina delle notizie del sito di Quattroruote ho capito che Mercedes ha come obiettivo quello di restringere la gamma entry...
tradotto dopo anni e anni ad allargare la gamma i costruttori premium potrebbero attivarsi nel senso inverso e restringere la gamma togliendo quei modelli entry dove non straguadagnano.
Forse hanno capito che e' meglio restringere la produzione e renderla piu' elitaria verso quella massa piu' piccola ma piu' benestante che se la puo' permettere.
In tanti settori commerciali ho visto succedere ultimamente questa cosa. Si alzano i prezzi e si restringe la produzione , forti del fatto che gli acquirenti benestanti si trovano comunque. Ovviamente si vende con margini maggiori.
Un altra brutta notizia.
 
Back
Alto