<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi auto dopo la nottata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi auto dopo la nottata

Tutto dipende come sempre dalle priorità che il singolo individuo o la famiglia si pone.
Per alcuni che ho conosciuto negli anni, la priorità è avere la casa nuova, che in una città del nord costa un bel po' ( diciamo almeno 300 cucuzze per un 100 mq ) e ovviamente l'arredamento dovrà essere all'altezza ( cucine da 12 cucuzze a salire et cetera ) . Per queste famiglie l'auto nuova non è una priorità.
Per altri la priorità è garantirsi un viaggio con i controfiocchi ogni anno
Per altri non esiste una priorità che surclassi le altre e quindi optano per le auto usate, un viaggio costoso ogni tot anni ecc .
Un amico ( stipendio normalissimo ) mi parlava di passare ad un'auto nuova ( 30 cucuzze ) però non ha figli e non viaggia.
Per ridurre il prezzo delle auto nuove non vedo altre soluzioni se non tornare ad auto basic ( due airbag, clima monozona e manuale, niente infotainment ) ma non credo che sia una strada percorribile. La tecnologia progredisce, tra poco guideremo le auto col movimento degli occhi.
Con le premesse attuali ( guerra, bollette, paniere...) anche una famiglia con una situazione economica solida ci penserebbe dieci volte prima di spendere 30 mila euro.
Secondo me il prezzo delle auto non scenderà. Le aziende venderanno molto meno e ci saranno migliaia di operai in cassa integrazione.


Comprera' una casa da 90 mq = 270.000
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Comprera' una casa da 90 mq = 270.000
:emoji_wink::emoji_wink:

eheheheheheh certo, potrebbe farlo, ma se l'auto nuova non è una priorità...
Tra tutte le persone - famiglie che conosco bene, non me ne viene in mente nessuna che al momento possieda una vettura nuova.
Sono quasi tutti in ballo con la casa ( acquisto casa più grande e / o ristrutturazione ) e ovviamente parliamo di spese importanti.
Perfino un amico che ha ottenuto un grosso risarcimento, ha optato per un usato da 14 mila euri.
 
Beh,
-la casa e' una priorita' assoluta, anche se lo e' in primis, in Italia
-l' auto, in piu' ha anche, dalla sua, il coinvolgimento della passione
 
Se sostituire una macchina senza scendere di segmento significa spendere 20 mesi di stipendio, la fretta di prendersi una nuova macchina "fiammante" sparisce. Uno cerca di tenersi a oltranza la vecchia.
Inquina tanto? Si. Ma ci sono tante altre spese
 
Beh, dipende, mai speso neanche la metà di tante mensilità, neppure comprando auto nuove o km0. Per quanto spende pochi mesi di retribuzione chi la cambia dopo pochi mesi...

Si, ma io volendo sostituire la Focus, con 1800 di stipendio, calcolando 10 mensilità potrei a stento prendere una fiesta. E andare indietro invece che avanti mi disturberebbe.
Ci vorrebbero delle Km0.
 
Beh, dipende dal motivo per cui vuoi (o devi?) sostituirla.
Io ho 2 auto di 10 anni, e non ho motivo di sostituirle, anzi.
Ha 16 anni, l'eventuale sostituzione sarebbe per essere più tranquillo sul motore. Poi mi piacerebbero tante cosette tipo cambio automatico, full hybrid, frenata automatica.. Ma si sale ancora di prezzo.
Quindi mi faccio piacere quella che ho
 
Io penso, come tanti, che nella vita come con le macchine bisogna cercare di migliorare.

beh, in realtà accade spesso il contrario, perché solitamente si spendono cifre importanti intorno ai 26-30 anni, quando si ottiene l'agognato contratto a tempo indeterminato e non si è genitori.
Quando arrivano i figli e il mutuo, diventa difficile poter spendere cifre importanti per l'auto.
Questo per lo meno è quello che è accaduto a me e a tanti miei amici. Uno in particolare è passato dall'avere auto nuova + moto + auto d'epoca ( sfizio ) ad avere auto usata messa maluccio.
L'elemento discriminante sono soprattutto i figli.
Ricordo che una volta un amico dei miei genitori ( stipendio da operaio ) senza figli e con una bella cifra in banca ( frutto di tantissimi risparmi realizzati proprio perché non ha figli ) disse ai miei << se avessi avuto dei figli, gli avrei fatto fare la vita da principi >>.
Ai miei genitori venne spontaneo fargli notare che se aveva la cifra che aveva, dipendeva proprio dal fatto che non aveva avuto dei figli.
 
Back
Alto