<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2023 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2023

L'Alfa Romeo ha rinnovato il contratto con Sauber fino a tutto il 2023, per ora, poi si vedrà. Probabilmente dipenderà anche dall'andamento commerciale della Tonale.
Intanto nel primo semestre 2022 il margine di contribuzione è stato pari a quello dell'intero 2021. Come dire che dopo essere tornato l'utile (nel 2021) l'utile stesso aumenterà, e non di poco, nel 2022...........

Imparato: 'Alfa Romeo resta in Formula 1 anche nel 2023, firmato rinnovo' | Sky Sport
 
L'Alfa Romeo ha rinnovato il contratto con Sauber fino a tutto il 2023, per ora, poi si vedrà. Probabilmente dipenderà anche dall'andamento commerciale della Tonale.
Intanto nel primo semestre 2022 il margine di contribuzione della casa (quindi un bilancino specifico lo fanno, nell'ambito di FCA Italy SpA) è stato pari a quello dell'intero 2021. Come dire che dopo essere tornato l'utile (nel 2021) l'utile stesso aumenterà, e non di poco, nel 2022...........

Imparato: 'Alfa Romeo resta in Formula 1 anche nel 2023, firmato rinnovo' | Sky Sport


non l'avrei dato per scontato visto le congiunture del mercato, ottima notizia comunque.
Stamattina invece leggevo che l'organo della Fia che certifica i contratti ha sancito che sono validi sia quello che Piastri aveva con l'Alpine ma soprattutto quello che ora ha fatto con la Mclaren , quindi l'unica cosa che puoi fare il team francese e che sembra che farà sarà quello di chiedere un risarcimento perchè per la scelta fatta dal pilota e soprattutto per gli investimenti che aveva fatto su questo ci rimette un poco di soldi, ma ormai mi sembra di capire che la cosa è fatta e quindi Piastri al 99% sara in Mclaren nel 2023.
 
Ultima modifica di un moderatore:
non l'avrei dato per scontato visto le congiunture del mercato, ottima notizia comunque.
Stamattina invece leggevo che l'organo della Fia che certifica i contratti ha sancito che sono validi sia quello che Piastri aveva con l'Alpine ma soprattutto quello che ora ha fatto con la Mclaren , quindi l'unica cosa che puoi fare il team francese e che sembra che farà sarà quello di chiedere un risarcimento perchè per la scelta fatta dal pilota e soprattutto per gli investimenti che aveva fatto su questo ci rimette un poco di soldi, ma ormai mi sembra di capire che la cosa è fatta e quindi Piastri al 99% sara in Mclaren nel 2023.
beh, legalmente credo abbia valore il contratto firmato prima, ma non credo convenga tenere un pilota che non vuole stare con te, dichiarato oltretutto pubblicamente
 
beh, legalmente credo abbia valore il contratto firmato prima, ma non credo convenga tenere un pilota che non vuole stare con te, dichiarato oltretutto pubblicamente

da quanto si legge e sempre che non abbia capito male probabilmente il contratto che aveva con Alpine e quello che ha con Mclaren sono entrambe validi quindi mi viene da pensare che il primo avesse delle scappatoie su cui Piasti ha fatto riferimento per firmare il contratto con il team Inglese.
Giustamente come dici tu poi a prescindere dal contratto che ti tieni un pilota che non vuole stare con te?
 
Nel 2023 tornerà il nome completo "Honda" sulle Red Bull.

Power unit Red Bull: dal 2023 niente logo HRC, torna Honda - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)
Power_unit_Red_Bull_Honda_hrc.jpg
 
Regolamenti: cosa cambia nel 2023.

Peso, benzina e aerodinamica: tutte le modifiche ai regolamenti 2023 - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)
Partenza_Imola_2022_Verstappen_Leclerc.jpg


"Peso minimo 796 kg, ritornando così al valore inizialmente preventivato per il campionato in corso e successivamente alzato su richiesta delle squadre. Per contro, il peso minimo della power unit salirà da 150 a 151 kg, per fare fronte alla maggiore resistenza richiesta alle viti di fissaggio del propulsore al telaio........."
Poi altre cose minori sulle temperature di esercizio della banzina.

"Le modifiche aerodinamiche per contrastare il porpoising erano già state anticipate nelle scorse settimane. La sezione minima del diffusore è stata sollevata rispetto al suolo, mentre il bordo esterno del fondo è stato alzato di 15 mm rispetto al 2022. Lo stesso fondo dovrà essere più rigido, con un giro di vite sui test di flessibilità. Fino a una distanza di 950 mm in avanti dalle ruote posteriori, sotto l’applicazione di un carico verticale di 250 N verso il basso il fondo non potrà flettersi più di 5 mm, contro gli 8 attualmente concessi. Durante l’applicazione di 250 N di carico verticale verso l’alto invece la massima flessione sarà di 5 mm, in contrasto con i 12 mm accettati fino al 2022. Per quanto riguarda il plank, l’asse di resina che corre longitudinalmente sotto la monoposto, i fori per la misurazione dello spessore e dell’usura a fine gara scendono da sei a quattro. Da segnalare infine l’installazione di un accelerometro fornito da un’azienda designata dalla FIA, per consentire alla Federazione di raccogliere dati per eseguire analisi dinamiche, tra cui il monitoraggio del rimbalzo aerodinamico."

"I correttivi principali riguardano però il roll-hoop, la struttura anti-ribaltamento posta a protezione del pilota, da non confondersi con l’Halo. In primo luogo, sono stati messi al bando i design a lama quale quello utilizzato da Alfa Romeo, rendendo necessario il disegno di una struttura arcuata e più estesa, in linea con quelle già diffuse sulla maggioranza delle monoposto. Per raggiungere l’obiettivo, il regolamento impone un raggio minimo di curvatura di 20 mm e, ad altezze superiori a 950 mm rispetto al piano di riferimento posto sul fondo, una sezione strutturale di 6000 mm2 in proiezione verticale. In precedenza, la normativa richiedeva una sezione di 10000 mm2 ad un’altezza però di soli 910 mm........"
 
Ultima modifica:
rendendo necessario il disegno di una struttura arcuata e più estesa, in linea con quelle già diffuse sulla maggioranza delle monoposto. Per raggiungere l’obiettivo, il regolamento impone un raggio minimo di curvatura di 20 mm
raggio di curvatura di 20 mm significa 4 cm di larghezza. O sbaglio.
 
Domenicali intanto ha indicato in 24 i Gp che vorrebbero avere nel 2023 , Francia non ci sara ,Spa sembrerebbe esserci mentre Monza potrebbe saltare per lavori che urgono al tracciato. Potrebbe rientrare il SudAfrica, questo perché un Gp in Africa ci deve essere, geograficamente nulla da eccepire poi che il SudAfruca sia espressione del continente qualche dubbio lo nutro.

Come scritto altre volte a me questa overdose di Gp non piace molto, mi sembra in generale prendere una china calcistica per cui uno deve stare 24h su 24h a parlare di F1 e alla lunga almeno personalmente si rovina lo sport, però visti i risultati che stanno avendo probabilmente hanno ragione loro a seguire questa strada
 
Addio (o arrivederci, chissà) dell’Alfa Romeo alla F.1 alla fine del 2023.
Lo ha comunicato un portavoce di Stellantis a seguito dell’annuncio di Audì dell’accordo firmato con Sauber per la fornitura del motore a partire dal 2026.

Alfa potrebbe restare nella massima formula solo se Ferrari troverà un’altra squadra alla quale fornire il motore, perché se no resterebbe con due soli teams…..
 
Addio (o arrivederci, chissà) dell’Alfa Romeo alla F.1 alla fine del 2023.
Lo ha comunicato un portavoce di Stellantis a seguito dell’annuncio di Audì dell’accordo firmato con Sauber per la fornitura del motore a partire dal 2026.

Alfa potrebbe restare nella massima formula solo se Ferrari troverà un’altra squadra alla quale fornire il motore, perché se no resterebbe con due soli teams…..

Credo che Alfa non sarà più "title sponsor" ma mantenga la motorizzazione Ferrari anche per i due anni successivi.
 
Credo che Alfa non sarà più "title sponsor" ma mantenga la motorizzazione Ferrari anche per i due anni successivi.

Il motore Ferrari dovrebbe restare fino al 2025, ma Alfa ha dichiarato che il 2023 sarà per loro l'ultimo anno in F.1, quindi penso che non figurerà più nemmeno un piccola scritta.
 
Back
Alto