<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2023 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2023

Il vantaggio e' che ora e' una gara a se stante, e non determina piu' la griglia di partenza della domenica. Pertanto dovrebbero esserci meno trenini, con i piloti che saranno piu' propensi a rischiare per portare a casa qualche punto.
La Red Bull non la batte nessuno in nessun caso, sempre che non ci siano problemi tecnici o errori.

Si, tutto sommato è meglio rispetto a prima, ma continuo a preferire il format tradizionale.
 
Comunque il nuovo format è il seguente:

Venerdì
- Prove libere
- Qualifiche gara lunga

Sabato
- Qualifiche gara corta
- Gara corta (punti ai primi 8)

Domenica
- Gara lunga (punti ai primi 10).

Entra in vigore già a Baku 2023.
Io non so se ridere o piangere, a me un format così piace sempre meno...
 
Secondo me sarà anche un poco difficile anche lato nostro gestire le discussioni, e di rimando lo sarà anche per il pubblico mantenere l'interesse e non aver confusione , questo perché avremo il venerdì le qualifiche per la gara, poi le dobbiamo congelare per avere le qualifiche e la sprint di sabato, e poi si riparte domenica con la risultante del evento di venerdì
 
Secondo me sarà anche un poco difficile anche lato nostro gestire le discussioni, e di rimando lo sarà anche per il pubblico mantenere l'interesse e non aver confusione , questo perché avremo il venerdì le qualifiche per la gara, poi le dobbiamo congelare per avere le qualifiche e la sprint di sabato, e poi si riparte domenica con la risultante del evento di venerdì
Sono, come spesso accade, d'accordo con te.

E' davvero deprimente vedere lo sport amato ridotto a questa simile "altalena" di momenti totalmente scollegati l'uno dall'altro (o collegati da un filo davvero poco logico) e, quel che è peggio, è il fatto che i piloti, i nostri "beniamini", sono messi sotto forte stress, un accendi-spegni continuo che raddoppierà (o peggio) il rischio di incidenti, e problemi.

La beffa è assistere a ciò su una delle piste che già normalmente è molto rischiosa per auto e piloti (contesto cittadino con velocità elevatissime, spazi di fuga inesistenti e muretti a delimitare la pista quasi ovunque).

Sembra, a volte, che si scelga di giocare con il fato per raccogliere qualche spettatore in più (che spesso è attirato dall'hype e dalla spettacolarizzazione più che dal contenuto, il che non è nè giusto nè sbagliato, ma così come si appassiona rapidamente, altrettanto rapidamente, non essendo fidelizzato o appassionato, può scegliere di lasciare la F1 per un diverso intrattenimento).

Io e molti degli amici appassionati coi quali spesso si guarda(va)no gare assieme abbiamo praticamente azzerato le occasioni in cui ci si vede "per la gara di F1", ne parliamo con meno trasporto e possiamo serenamente trascorrere un weekend di F1 senza guardare la gara o guardando distrattamente qualche sintesi o commento (cose che, fino a pochissimi anni fa, sarebbero state per noi -come gruppo- davvero impensabili).

Io continuerò a seguire la F1 in maniera non più totalitaria e appassionata ma solo come divertimento o riempitivo, ben conscio del fatto che con questa deriva intrapresa non potrò che allontanarmene pian piano sempre di più (e lo dico con dispiacere).

Rimane comunque il desiderio di NON vedere incidenti o cose che hanno a che fare con la tragedia piuttosto che con lo "spettacolo" sul quale la gestione del circus sta spingendo fortissimo.
 
Sono, come spesso accade, d'accordo con te.

E' davvero deprimente vedere lo sport amato ridotto a questa simile "altalena" di momenti totalmente scollegati l'uno dall'altro (o collegati da un filo davvero poco logico) e, quel che è peggio, è il fatto che i piloti, i nostri "beniamini", sono messi sotto forte stress, un accendi-spegni continuo che raddoppierà (o peggio) il rischio di incidenti, e problemi.

La beffa è assistere a ciò su una delle piste che già normalmente è molto rischiosa per auto e piloti (contesto cittadino con velocità elevatissime, spazi di fuga inesistenti e muretti a delimitare la pista quasi ovunque).

Sembra, a volte, che si scelga di giocare con il fato per raccogliere qualche spettatore in più (che spesso è attirato dall'hype e dalla spettacolarizzazione più che dal contenuto, il che non è nè giusto nè sbagliato, ma così come si appassiona rapidamente, altrettanto rapidamente, non essendo fidelizzato o appassionato, può scegliere di lasciare la F1 per un diverso intrattenimento).

Io e molti degli amici appassionati coi quali spesso si guarda(va)no gare assieme abbiamo praticamente azzerato le occasioni in cui ci si vede "per la gara di F1", ne parliamo con meno trasporto e possiamo serenamente trascorrere un weekend di F1 senza guardare la gara o guardando distrattamente qualche sintesi o commento (cose che, fino a pochissimi anni fa, sarebbero state per noi -come gruppo- davvero impensabili).

Io continuerò a seguire la F1 in maniera non più totalitaria e appassionata ma solo come divertimento o riempitivo, ben conscio del fatto che con questa deriva intrapresa non potrò che allontanarmene pian piano sempre di più (e lo dico con dispiacere).

Rimane comunque il desiderio di NON vedere incidenti o cose che hanno a che fare con la tragedia piuttosto che con lo "spettacolo" sul quale la gestione del circus sta spingendo fortissimo.

Sono d'accordo ma...non avevano scelta. Ti rimando alla lettura di un articolo firmato FedeAlbano di FP che ho linkato qualche pagina fa.."DNA to survive". Raga, é inutile che ci giriamo intorno...la transizione è un disastro per il motorsport, Domenicali doveva trovare "un modo" e c'è riuscito, a Lui 100 lode e bacio accademico. Lo so che pensate "ecco il solito Davz le elettriche bla", non sono parole mie, le ha scritte un signore di un sito che vive di Motorsport. E dice "la transizione è imprescindibile, va perseguita etc" ma c'è un prezzo da pagare, cioè il dover vendere la F1 alle nuove gen che nn hanno in mente l'auto, il concetto di possesso della stessa come status, la fine della meccanica evocativa rappresentata dal motore termico. NOI ci stiamo allontanando..ma arrivano gli altri.
ma così come si appassiona rapidamente, altrettanto rapidamente, non essendo fidelizzato o appassionato, può scegliere di lasciare la F1 per un diverso intrattenimento).
Questo può essere ma ho l'impressione che gli Americani/Domenicali abbiano messo in piedi una macchina da guerra stile Nba/Nfl. Ezpeleta adesso ha chiamato un ex Nba per salvare la Mgp.
 
Non ho letto proprio tutto il TH, ma volevo solo dire una cosa e cioè che nelle 2 gare (sabato e domenica) la macchina una sola è ... cioè la stessa auto deve essere "spremuta" non solo in una giornata, ma in due. Quindi aumenterà l'usura della meccanica e delle PU, per non parlare del maggior stress per i piloti ...

Potremmo arrivare a vedere, che so, i lattinari che - visto il loro vantaggio - non scendono in pista al sabato ma solo alla domenica ...
e tutti gli altri dietro ad annaspare (e a rischiare di perdere l'auto/ritiri) ?
 
Ultima modifica:
Non ho letto proprio tutto il TH, ma volevo solo dire una cosa e cioè che nelle 2 gare (sabato e domenica) la macchina una sola è ... cioè la stessa auto deve essere "spremuta" non solo in una giornata, ma in due. Quindi aumenterà l'usura della meccanica e delle PU, per non parlare del maggior stress per i piloti ...
A tal proposito la federazione ha deciso di aumentare a 4 le unita' di ICE, MGU-K e MGU-H solo per il 2023, in luogo delle 3 disponibili fino al 2022.
 
Potremmo arrivare a vedere, che so, i lattinari che - visto il loro vantaggio - non scendono in pista al sabato ma solo alla domenica ...
e tutti gli altri dietro ad annaspare (e a rischiare di perdere l'auto/ritiri) ?
Interessante questa tua valutazione.
Non so se nel regolamento ci sia qualche norma in merito, ma oggettivamente chi fa una buona qualifica al venerdi', potrebbe considerare di saltare la gara sprint per avere un'auto meno spremuta alla domenica, e a maggior ragione se dovessero andare male le qualifiche dl sabato mattina per la sprint race.
 
Credo che da contratti che hanno le gare non le possono saltare, avevo anche letto se non erro che proprio per il nuovo format probabilmente rivedranno la durata regolamentare di alcune componenti
 
A tal proposito la federazione ha deciso di aumentare a 4 le unita' di ICE, MGU-K e MGU-H solo per il 2023, in luogo delle 3 disponibili fino al 2022.
Altra cosa assolutamente assurda.

Non la decisione in sé (che era logica visto il maggior chilometraggio in assetto gara), beninteso, quanto il fatto che abbiano stravolto il format e deciso queste variazioni pochi gg prima del primo evento ma a stagione ampiamente avviata e in corso di svolgimento...

Io capisco (ma non condivido, come detto) lo spettacolo, però non capisco (e condivido ancor meno) il fare le cose così come capita e continuare a cambiare le carte in tavola: pessima abitudine, davvero.
 
Queste decisioni però non le prende la federazione ma le prende la F1 Commission che è composta da Domenicali, Tombazis e poi dai rappresentanti dei team
 
Back
Alto