<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 129 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In effetti siamo destinati ad una catastrofe globale, perché cambiare qualcosa quando ormai è troppo tardi?

2030 2050 2080... sì fanno previsioni da molti anni. Leggendo i risultati di diverse ricerche che indicano cosa fare e vedendo cosa facciamo io deduco che il tempo non sta per scadere, ma è già scaduto. Io per fortuna non ho figli e non devo quindi giustificarmi con loro dei miei comportamenti per cui lascerò un mondo peggiore dei quello ricevuto.

Il problema è proprio temporale, se hai una popolazione che per la maggioranza ha un orizzonte di vita inferiore rispetto ai punti di non ritorno e che oltretutto ha sempre vissuto nell'agio come ci si può aspettare che questa accetti qualche cambiamento di cui non vedrà direttamente i benefici?
È come quando a fine anni 90 ventenne andavo alle riunioni del condominio per proporre l'antenna satellitare , tutti gli over 70 mi dicevano che a loro non fregava e non la volevano mettere e anzi se qualcuno la metteva in balcone poi si incavolavano pure .
 
In effetti siamo destinati ad una catastrofe globale, perché cambiare qualcosa quando ormai è troppo tardi?

2030 2050 2080... sì fanno previsioni da molti anni. Leggendo i risultati di diverse ricerche che indicano cosa fare e vedendo cosa facciamo io deduco che il tempo non sta per scadere, ma è già scaduto. Io per fortuna non ho figli e non devo quindi giustificarmi con loro dei miei comportamenti per cui lascerò un mondo peggiore dei quello ricevuto.
Probabilmente è un esempio del modo in cui si concepisce il vivere sociale , per alcuni è un scambio di solidarietà reciproca mentre per altri è all'insegna di quello che conviene , in teoria anche il secondo modo di intendere la società non necessariamente è sbagliato e solo che ci vuole tanta intelligenza per capire che spesso non è la convenienza diretta quella che ti fa bene , certe volte anche il rinunciare o l'adoperarsi per altro comporta di rimando una convenienza



Ricordo un film Americano dove un pezzo grosso
( CIA o Militare che fosse, non ricordo di preciso )
diceva ad un suo sottoposto che si stava ponendo degli scrupoli
sul loro comportamento in giro per il mondo....
Piu' o meno cosi':
" Pensi che all' Americano medio interessi molto quello che facciamo
in Iraq; a lui interessa continuare a pagare la benzina 3 Dollari il gallone "
 
" Un mondo di pazzi
Vai elettrico, sistema la tua spazzatura, metti un maglione e riscalda fino a 19°, ottimizza i tuoi chilometri, cammina per il clima... . .
Perché dobbiamo risparmiare per la comunità mentre:
- I giochi olimpici invernali si sono tenuti a Pechino sulla neve artificiale.
- In Francia, le località sciistiche illuminano le piste fino a mezzanotte in modo che gli "alzati tardi" possano sciare di notte.
- Lufthansa effettua 8.000 voli "vuoti" per mantenere le sue slot.
- La maggior parte delle grandi partite di calcio si svolgono di sera sotto i mega riflettori che consumano tutto!
- Gli 8 nuovi e giganteschi stadi di calcio chiamati ad ospitare la Coppa del Mondo in Qatar sono climatizzati (in un deserto! )
- Centinaia di camion girano per portarci frutta e verdura dalla Spagna mentre i prodotti regionali vanno nella spazzatura o investiti dalle ruspe
- La nave più grande del mondo: Wonder of the Seas trasporterà 7000 passeggeri, 2300 membri dell'equipaggio e girerà il mare.
- Circa 3500 portacontainer circolano nel mondo e ciascuno consuma 280.000 litri di carburante per 1000 km.
- I miliardari si offrono viaggi spaziali in condizioni "astronomiche"
- E... Nel frattempo, "PER IL BENE DELL'ECOLOGIA" vieteremo la guida di un'auto diesel o a benzina un po' vecchia a chi non può permettersi di cambiare auto e che deve usarla per andare a lavorare e consiglieremo di abbassare il riscaldamento di 1°!
Chi vogliamo prendere in giro? "
cit. Maleno Montagnani
 
Ricordo un film Americano dove un pezzo grosso
( CIA o Militare che fosse, non ricordo di preciso )
diceva ad un suo sottoposto che si stava ponendo degli scrupoli
sul loro comportamento in giro per il mondo....
Piu' o meno cosi':
" Pensi che all' Americano medio interessi molto quello che facciamo
in Iraq; a lui interessa continuare a pagare la benzina 3 Dollari il gallone "

Si però poi lo stesso cittadino quando il figlio moriva in Iraq poi gli interessava , è sempre un modo quello di concepite la società soltanto sulle proprie convenienze
 
Hai perfettamente " ragione "....
Ma mica puoi costringere la gente a fare quello che segnali nel tuo post.
Eppure hanno gli eccellenti esempi tuoi e di quelli con cui operi....
Eppure....
Il mondo e' questo, non quello che vorremmo fosse

Mai pensato di costringere qualcuno a fare quello che faccio io.
Io posso ritenermi.......una mosca bianca......però posso essere la dimostrazione che,...... se si vuole, si può....!!!!
Non vorrei peccare di arroganza, nel dire che, con tanta e ancora tanta fatica e costanza, sono riuscito a diventare Funzionario in una compagnia di assicurazioni.
Ero l'unico a non avere neppure un diploma ( per questo è stata molto dura ), e dopo avere subito più di una umiliazione da parte di Dirigenti arroganti e ignoranti, con la mia costanza e dedizione al lavoro sono stato premiato.
 
" Un mondo di pazzi
Vai elettrico, sistema la tua spazzatura, metti un maglione e riscalda fino a 19°, ottimizza i tuoi chilometri, cammina per il clima... . .
Perché dobbiamo risparmiare per la comunità mentre:
- I giochi olimpici invernali si sono tenuti a Pechino sulla neve artificiale.
- In Francia, le località sciistiche illuminano le piste fino a mezzanotte in modo che gli "alzati tardi" possano sciare di notte.
- Lufthansa effettua 8.000 voli "vuoti" per mantenere le sue slot.
- La maggior parte delle grandi partite di calcio si svolgono di sera sotto i mega riflettori che consumano tutto!
- Gli 8 nuovi e giganteschi stadi di calcio chiamati ad ospitare la Coppa del Mondo in Qatar sono climatizzati (in un deserto! )
- Centinaia di camion girano per portarci frutta e verdura dalla Spagna mentre i prodotti regionali vanno nella spazzatura o investiti dalle ruspe
- La nave più grande del mondo: Wonder of the Seas trasporterà 7000 passeggeri, 2300 membri dell'equipaggio e girerà il mare.
- Circa 3500 portacontainer circolano nel mondo e ciascuno consuma 280.000 litri di carburante per 1000 km.
- I miliardari si offrono viaggi spaziali in condizioni "astronomiche"
- E... Nel frattempo, "PER IL BENE DELL'ECOLOGIA" vieteremo la guida di un'auto diesel o a benzina un po' vecchia a chi non può permettersi di cambiare auto e che deve usarla per andare a lavorare e consiglieremo di abbassare il riscaldamento di 1°!
Chi vogliamo prendere in giro? "
cit. Maleno Montagnani

Io sono critico su tutti i primi punti che hai elencato, perché giustamente altrimenti sarei ipocritica. Ti posso assicurare che altri come me ad esempio delle olimpiadi invernali di Pechino proprio per partito preso non ne hanno visto nemmeno 1 minuto
 
Si però poi lo stesso cittadino quando il figlio moriva in Iraq poi gli interessava , è sempre un modo quello di concepite la società soltanto sulle proprie convenienze

E' cosi' che funziona, purtroppo.
E purtroppo non ci rendiamo conto che questa e' l' amara verita'....
Qualche migliaio di morti....MA....
Milioni di persone felici per il prezzo della benza
 
la cosa ti fa onore, ma non ha spostato di una virgola l'impatto ambientale...

Per me hai pienamente ragione , un mondiale di calcio fatto in Qatar per esclusivi motivi economici non ha senso ne a livello sportivo ne tantomemo ecologico , purtroppo però poi alla fine tutti lo seguiranno come se nulla fosse
 
Prendo spunto dal tuo post, ma il mio intervento non è rivolto ( solo ) a te.
Faccio un esempio, per far capire come siamo messi nel nostro paese ( Italia ).
Io da anni sono socio di una cooperativa che produce corrente elettrica pulita ( solo pannelli solari ). con agevolazioni, grazie ad una vecchia legge e a tutt'oggi la produzione è superiore a quanto noi soci utilizziamo.
Ne ho parlato con decine di persone, amici, conoscenti, ma nessuno è interessato .....!!!!!!!!!!
Altro esempio, io da alcuni anni faccio il volontario, il nostro servizio è accompagnare in auto gli ammalati oncologici a fare le terapie, da casa all'ospedale e viceversa.
Tutti mi dicono che apprezzano quello che faccio, ma nessuna di queste persone ( solo una per ora ) si è fatta avanti per proporsi come volontario.
Ultimo caso, sono consigliere condominiale in un condominio di 32 famiglie.
Non riesco a convincere nessuno a darmi una mano.
Detto ciò, voglio far capire che tutti possiamo fare qualcosa per noi e per il nostro paese.
Il pianeta lo abbiamo danneggiato tutti quanti, chi più chi meno, ora sta a noi fare un sforzo per dare un contributo affinché i disastri che abbiamo visto in questi giorni si riducano.

Intanto complimenti per quello che fai.
Io devo dire che faccio e ho fatto un po' di volontariato,il consigliere di scala nel condominio,aiutavo un mercatino del riuso e del baratto e adesso un mercatino di beneficenza che raccoglie quello che la gente non usa più e lo rivende a poco,tutto il ricavato va a una missione in sud america (anche se adesso immagino che facciano qualcosa anche per l'ucraina).
Ma mi vergogno un po' a dire che sono stato tirato per la giacchetta in tutte queste cose,di mio non so se le avrei fatte.
Non per pigrizia o per egoismo ma penso più per timidezza nei confronti di ambienti nuovi con persone che non conosco.
 
Perché dobbiamo risparmiare per la comunità mentre

Però il risparmio,almeno se si parla di gas e energia elettrica,va in primis a nostro beneficio perchè l'energia si paga e pure cara in questo periodo.
Anche essere meno dipendenti dall'auto o dallo strozz...ehm dal fornitore che ti vende la corrente o la benzina si traduce comunque in una forma di libertà oltre che di risparmio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto