<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 128 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
....? Perché qualcosa va fatto, e nel bene o nel male la transizione deve passare da tutti, non "io si e te no".

Appunto, da tutti.
Se Cina ed india lo fanno nel 2070, forse, noi cosa ci ostiniamo a fare, 35 anni prima del resto del mondo?
Dovremmo essere in grado di capire che, se levi le auto in Europa, ma non nel resto del mondo, non cambierà nulla.
È questa l'obiezione principale.
Se zanzi' smettesse di usare l'acqua di casa sua, non è che il po' esondera' per merito suo.
Non succederà un bel nulla, esattamente questo stiamo facendo.
Facciamo probabilmente la cosa giusta, ma con troppo anticipo.
Questa è la contestazione mia. Tutto bello, tutto corretto... Ma, se lo fanno 4 gatti, per il pianeta, non cambia nulla. Ci rimettiamo più del piccolo miglioramento che possiamo apportare
 
Senza entrare in politica.
Qual'è realmente l'energia "gratuita" disponibile ovunque?
L' energia solare.
Invece di incentivare ristrutturazioni che migliorano marginalmente l'efficienza, quali i cappotti termici (si parla del 3/5% di risparmio energetico), non si potrebbe incentivare il fotovoltaico, magari con accumulo, e il solare termico?
Da subito avremmo un considerevole risparmio sulla spesa energetica, in primis lo Stato.
Magari con il vincolo di cedere gratuitamente il surplus alla rete.
 
Facendo un po' di cross posting con un altro topic che ho aperto io se devo essere proprio sincero io pistola alla tempia se mi dicessero o ti compri un'elettrica o vai a piedi temo che andrei a piedi.
Non perchè non mi piacciano le elettriche o per rifiuto ideologico o per protesta.
Ma perchè oggi,ma anche tra qualche anno temo,non me la sentirei di investire tanto denaro in un'auto.
E venendo meno la possibilità di comprare un'usato penso proprio che metterei in garage una bicicletta e proverei a fare a meno dell'auto almeno finchè la situazione non sarà più chiara.
Oggi col costo dell'energia elettrica che minaccia di andare sempre più alle stelle non mi fiderei a comprare un'auto il cui rifornimento potrebbe essere proibitivo dal punto di vista economico o addirittura impossibile se si arrivasse davvero ad avere penuria di energia.
Sulla bici io ci sto pensando davvero.
Quando la Y arriverà al capolinea se i miei genitori continuassero ad avere la macchina potrei realmente rinunciare all'auto e usare la loro in caso di emergenza.
Da un certo punto di vista mi sentirei la coscienza a posto,imho più a posto rispetto a chi compra un'elettrica dal punto di vista ambientale.
Dall'altro sarebbe una rinuncia mica da ridere.
Vediamo.
 
Se zanzi' smettesse di usare l'acqua di casa sua, non è che il po' esondera' per merito suo.

Però seguendo questo ragionamento nessuno farebbe niente.
Io il mio lo faccio lo stesso,non mi costa nulla a differenza della transizione verso l'elettrico.
Non dimentichiamoci che almeno nella mia zona il razionamento dell'acqua è stato prospettato più di una volta.
Se io oggi chiudo il rubinetto il livello del Po' non risale è vero,però se la chiudiamo tutti in città magari il mese prossimo ci tocca stare senza acqua qualche ora e non qualche giorno che è ben diverso.
Concordo sul fatto che buttarsi di testa verso una transizione non avrà un impatto mondiale,ma cambiare le piccole abitudini per me va fatto lo stesso.
Anche solo per abituarsi a un ipotetico futuro,nemmeno tanto ipotetico,in cui non potremo usare la stessa quantità di risorse che usiamo,e in parte sprechiamo,oggi.
Riassumendo comprarci tutti l'elettrica no,ma usare tutti di meno l'auto si.
Per me.
 
Però seguendo questo ragionamento nessuno farebbe niente.
Io il mio lo faccio lo stesso,non mi costa nulla a differenza della transizione verso l'elettrico.
Non dimentichiamoci che almeno nella mia zona il razionamento dell'acqua è stato prospettato più di una volta.
Se io oggi chiudo il rubinetto il livello del Po' non risale è vero,però se la chiudiamo tutti in città magari il mese prossimo ci tocca stare senza acqua qualche ora e non qualche giorno che è ben diverso.
Concordo sul fatto che buttarsi di testa verso una transizione non avrà un impatto mondiale,ma cambiare le piccole abitudini per me va fatto lo stesso.
Anche solo per abituarsi a un ipotetico futuro,nemmeno tanto ipotetico,in cui non potremo usare la stessa quantità di risorse che usiamo,e in parte sprechiamo,oggi.
Riassumendo comprarci tutti l'elettrica no,ma usare tutti di meno l'auto si.
Per me.
certo, se non ti costa nulla farlo, o risparmi, mica e' un male.
ma se dovessi pagare di piu', per consumare meno acqua?
perche' e' quello che stiamo facendo ora.
paghiamo, per una cosa che ha un effetto risibile sul mondo.
bastava lasciare le cose com'erano.
i produttori sviluppavano auto a pile, secondo i loro tempi, e chi le voleva, se le comprava, senza pistole puntate alla tempia.
e, quando diventavano "convenienti", la gente se le sarebbe comprate senza mugugnare, ma contenti di farlo.
 
Io sono passato da fare 15.000 km all'anno a 5.000 per via dello smartworking , la cosa mi è costata pochissimo perché quei 10.000 o giù di lì erano km fatti per andare a tornare dal lavoro , non mi sembra questo gran sacrificio anche perché francamente non ci trovo questo gran divertimento a guidare per quei spostamenti. In più ho cominciato a muovermi molto di più a piedi , se devo fare 2 km me li faccio camminando . Servirà? Non lo so sicuramente ho tolto un veicolo dal traffico della mia città che non mi pare cosa da poco , probabilmente se questa cosa la cominciavo a fare 6 o 8 anni fa quando era già possibile farla qualche beneficio lo avrei portato alla collettività senza grandi sacrifici da parte mia.
Come detto altre volte il mio è un tipo di lavoro che si presta allo smartworking e non capita con tutti , ma in ogni professione probabilmente qualcosa si può fare che porterebbe benefici a tutti senza grandi rinuncia.
 
Non è certo l'auto elettrica che risolverà i problemi, e nemmeno IMHO il punto da cui partire per risolvere i problemi della CO2, con l'1% a livello Europa e il 14% a livello WW.
https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB
Come ho detto mille volte si tratta di demagogia spicciola che parte dai discorsi da bar davanti a boccali di birra, e diventa dogma nei comizi nelle piazze e a livello di chi ci governa.
Ma di sicuro sarà un bagno di sangue per l'occupazione e per la CO2 emessa per le infrastrutture.

61f758bbdb3d5.jpeg
Non risolverà tutti i problemi,ma qualcosa a livello di emissioni co2 cambierà. E fammi dire, che altre soluzioni vedi?perché siamo tutti bravi a dire " quel che fanno è sbagliato", ma voi, che fareste invece? Demagogia? Tua opinione, non per altri. Perché ripeto, nessuno è disposto a fare qualcosa di sua spontanea volontà per evitare di buttarci a mani e piedi legate nel baratro, per egoismo o menefreghismo, ma il tempo per far qualcosa sta scadendo. Magari te le conseguenze le vedrai molto meno, ma dobbiamo lasciare un mondo di m... a chi ci seguirà?
 
Non risolverà tutti i problemi,ma qualcosa a livello di emissioni co2 cambierà. E fammi dire, che altre soluzioni vedi?perché siamo tutti bravi a dire " quel che fanno è sbagliato", ma voi, che fareste invece? Demagogia? Tua opinione, non per altri. Perché ripeto, nessuno è disposto a fare qualcosa di sua spontanea volontà per evitare di buttarci a mani e piedi legate nel baratro, per egoismo o menefreghismo, ma il tempo per far qualcosa sta scadendo. Magari te le conseguenze le vedrai molto meno, ma dobbiamo lasciare un mondo di m... a chi ci seguirà?

No di certo.

Chi ci crede poco nella fattibilita'....
le pensa perche', se solo noi ci adeguiamo ai precetti green....

....Probabilmente gli viene da fare il paragone con una piscina....
Piscina, dove il 90% degli utenti quando viene il momento....
E solo il 10, esce, e va in bagno
 
Però seguendo questo ragionamento nessuno farebbe niente.
Io il mio lo faccio lo stesso,non mi costa nulla a differenza della transizione verso l'elettrico.
Non dimentichiamoci che almeno nella mia zona il razionamento dell'acqua è stato prospettato più di una volta.
Se io oggi chiudo il rubinetto il livello del Po' non risale è vero,però se la chiudiamo tutti in città magari il mese prossimo ci tocca stare senza acqua qualche ora e non qualche giorno che è ben diverso.
Concordo sul fatto che buttarsi di testa verso una transizione non avrà un impatto mondiale,ma cambiare le piccole abitudini per me va fatto lo stesso.
Anche solo per abituarsi a un ipotetico futuro,nemmeno tanto ipotetico,in cui non potremo usare la stessa quantità di risorse che usiamo,e in parte sprechiamo,oggi.
Riassumendo comprarci tutti l'elettrica no,ma usare tutti di meno l'auto si.
Per me.
Hai riassunto pienamente il mio pensiero, grazie. Se ognuno di noi facesse un qualcosa per migliorare la situazione, allora qualcosa potrebbe cambiare. Ma visto che pare che il pensiero principe sia basato su individualismo e menefreghismo, allora non lamentiamoci di ogni tipo di razionamento e disastro a cui andremo incontro.
 
Tutto bello, tutto corretto... Ma, se lo fanno 4 gatti, per il pianeta, non cambia nulla.
Prendo spunto dal tuo post, ma il mio intervento non è rivolto ( solo ) a te.
Faccio un esempio, per far capire come siamo messi nel nostro paese ( Italia ).
Io da anni sono socio di una cooperativa che produce corrente elettrica pulita ( solo pannelli solari ). con agevolazioni, grazie ad una vecchia legge e a tutt'oggi la produzione è superiore a quanto noi soci utilizziamo.
Ne ho parlato con decine di persone, amici, conoscenti, ma nessuno è interessato .....!!!!!!!!!!
Altro esempio, io da alcuni anni faccio il volontario, il nostro servizio è accompagnare in auto gli ammalati oncologici a fare le terapie, da casa all'ospedale e viceversa.
Tutti mi dicono che apprezzano quello che faccio, ma nessuna di queste persone ( solo una per ora ) si è fatta avanti per proporsi come volontario.
Ultimo caso, sono consigliere condominiale in un condominio di 32 famiglie.
Non riesco a convincere nessuno a darmi una mano.
Detto ciò, voglio far capire che tutti possiamo fare qualcosa per noi e per il nostro paese.
Il pianeta lo abbiamo danneggiato tutti quanti, chi più chi meno, ora sta a noi fare un sforzo per dare un contributo affinché i disastri che abbiamo visto in questi giorni si riducano.
 
Prendo spunto dal tuo post, ma il mio intervento non è rivolto ( solo ) a te.
Faccio un esempio, per far capire come siamo messi nel nostro paese ( Italia ).
Io da anni sono socio di una cooperativa che produce corrente elettrica pulita ( solo pannelli solari ). con agevolazioni, grazie ad una vecchia legge e a tutt'oggi la produzione è superiore a quanto noi soci utilizziamo.
Ne ho parlato con decine di persone, amici, conoscenti, ma nessuno è interessato .....!!!!!!!!!!
Altro esempio, io da alcuni anni faccio il volontario, il nostro servizio è accompagnare in auto gli ammalati oncologici a fare le terapie, da casa all'ospedale e viceversa.
Tutti mi dicono che apprezzano quello che faccio, ma nessuna di queste persone ( solo una per ora ) si è fatta avanti per proporsi come volontario.
Ultimo caso, sono consigliere condominiale in un condominio di 32 famiglie.
Non riesco a convincere nessuno a darmi una mano.
Detto ciò, voglio far capire che tutti possiamo fare qualcosa per noi e per il nostro paese.
Il pianeta lo abbiamo danneggiato tutti quanti, chi più chi meno, ora sta a noi fare un sforzo per dare un contributo affinché i disastri che abbiamo visto in questi giorni si riducano.


Hai perfettamente " ragione "....
Ma mica puoi costringere la gente a fare quello che segnali nel tuo post.
Eppure hanno gli eccellenti esempi tuoi e di quelli con cui operi....
Eppure....
Il mondo e' questo, non quello che vorremmo fosse
 
Il mondo e' questo, non quello che vorremmo fosse

In effetti siamo destinati ad una catastrofe globale, perché cambiare qualcosa quando ormai è troppo tardi?

2030 2050 2080... sì fanno previsioni da molti anni. Leggendo i risultati di diverse ricerche che indicano cosa fare e vedendo cosa facciamo io deduco che il tempo non sta per scadere, ma è già scaduto. Io per fortuna non ho figli e non devo quindi giustificarmi con loro dei miei comportamenti per cui lascerò un mondo peggiore dei quello ricevuto.
 
Hai perfettamente " ragione "....
Ma mica puoi costringere la gente a fare quello che segnali nel tuo post.
Eppure hanno gli eccellenti esempi tuoi e di quelli con cui operi....
Eppure....
Il mondo e' questo, non quello che vorremmo fosse

Probabilmente è un esempio del modo in cui si concepisce il vivere sociale , per alcuni è un scambio di solidarietà reciproca mentre per altri è all'insegna di quello che conviene , in teoria anche il secondo modo di intendere la società non necessariamente è sbagliato e solo che ci vuole tanta intelligenza per capire che spesso non è la convenienza diretta quella che ti fa bene , certe volte anche il rinunciare o l'adoperarsi per altro comporta di rimando una convenienza
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto