2021 vs 2022, con di mezzo il Covid, la guerra, la siccità che ha ridotto la quota di rinnovabili (vedi idro).
Se cerchi sul sito Arera trovi tutti i dati degli anni pregressi, negli ultimi due mesi c'è stato un ulteriore raddoppio rispetto al periodo fino a maggio 2022 (dove già c'erano il covid, la guerra, la siccità, il calo rinnovabili per idro azzerate, ecc...), non capisco in alcun modo il tuo commento (a meno che tu non abbia scoperto covid, siccità e guerra a maggio, cosa che però non mi pare possibile).
ma nonostante ciò e la benzina a 1,8, le strade sono piene, gli hotel pure.
Hai statistiche esatte sul numero di veicoli e sul riempimento degli alberghi? Io, in Romagna, vedo più di qualche ombrellone vuoto/non venduto nonostante siamo nella settimana di Ferragosto.
Siamo riusciti ad aggiungerci a pranzo in hotel da nostri amici come ospiti esterni (mai riusciti negli anni precedenti).
Abbiamo amici e conoscenti che, invece delle classiche 2 settimane, han fatto 10 o 12 gg.
Nel weekend da bollino nero le code di amici che sono scese sono state minori rispetto a quelle purtroppo sperimentate negli anni scorsi.
Quanto al costo di gasolio/benzina continuo a pensare che siano irragionevolmente alti (c'è speculazione, anche forte), ma 10€ o 20€ in più a pieno non sono "insostenibili", 100€ di bolletta elettricità in più ogni mese possono diventarlo.
Di nuovo però non capisco il nesso delle tue osservazioni.
Gente che fa andare i condizionatori con 20 gradi di temperatura anche.
Se ne conosci, per fortuna a me non è capitato, non posso che invitarti a segnalare la cosa a chi si comporta così, non ha senso però generalizzare.
Negozi con le porte aperte e i condizionatori a 19 gradi anche (senza tagliaflussi sulla porta).
Ci sono ordinanze che lo vietano esplicitamente un po' in tutta l'Italia, non costa nulla informarsi sul sito del relativo comune e, se si vuole essere proattivi, sollecitare un intervento della forza pubblica, anche in questo caso però mi pare di osservare un deciso cambio di rotta su questo punto anche in vie della movida e dello shopping del centro di Milano.
Posso dirti che anche quest'anno, con le bimbe, abbiamo fatto la raccolta delle schifezze dal mare e dal bagnasciuga, sempre piacevole portare verso i più piccoli un po' di attenzione per l'ambiente e di voglia di rimboccarsi le maniche: questo pianeta è e sarà (anche) loro, bene se ne occupino per come possono.