<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 126 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
2021 vs 2022, con di mezzo il Covid, la guerra, la siccità che ha ridotto la quota di rinnovabili (vedi idro). ma nonostante ciò e la benzina a 1,8, le strade sono piene, gli hotel pure. Gente che fa andare i condizionatori con 20 gradi di temperatura anche. Negozi con le porte aperte e i condizionatori a 19 gradi anche (senza tagliaflussi sulla porta).
Luoghi comuni
Io, al mare, ho visto un netto calo di presenze.
Molte meno auto, e più bici.
Non ho mai acceso l'aria condizionata in camera da letto. L'ho fatto solo in sala, qualche giorno di luglio, a casa, e a 27 gradi, o in modalità deumidificatore, e vivo in Padania. Al mare, nonostante ci sia, non l'ho mai usata.
La benza ad 1.7 è meglio di quando era a 2.20 :(

Traffico in autostrada, parecchio ma, ad occhio, moltissimi stranieri, rispetto agli indigeni.
 
2021 vs 2022, con di mezzo il Covid, la guerra, la siccità che ha ridotto la quota di rinnovabili (vedi idro).
Se cerchi sul sito Arera trovi tutti i dati degli anni pregressi, negli ultimi due mesi c'è stato un ulteriore raddoppio rispetto al periodo fino a maggio 2022 (dove già c'erano il covid, la guerra, la siccità, il calo rinnovabili per idro azzerate, ecc...), non capisco in alcun modo il tuo commento (a meno che tu non abbia scoperto covid, siccità e guerra a maggio, cosa che però non mi pare possibile).
ma nonostante ciò e la benzina a 1,8, le strade sono piene, gli hotel pure.
Hai statistiche esatte sul numero di veicoli e sul riempimento degli alberghi? Io, in Romagna, vedo più di qualche ombrellone vuoto/non venduto nonostante siamo nella settimana di Ferragosto.
Siamo riusciti ad aggiungerci a pranzo in hotel da nostri amici come ospiti esterni (mai riusciti negli anni precedenti).
Abbiamo amici e conoscenti che, invece delle classiche 2 settimane, han fatto 10 o 12 gg.
Nel weekend da bollino nero le code di amici che sono scese sono state minori rispetto a quelle purtroppo sperimentate negli anni scorsi.
Quanto al costo di gasolio/benzina continuo a pensare che siano irragionevolmente alti (c'è speculazione, anche forte), ma 10€ o 20€ in più a pieno non sono "insostenibili", 100€ di bolletta elettricità in più ogni mese possono diventarlo.
Di nuovo però non capisco il nesso delle tue osservazioni.
Gente che fa andare i condizionatori con 20 gradi di temperatura anche.
Se ne conosci, per fortuna a me non è capitato, non posso che invitarti a segnalare la cosa a chi si comporta così, non ha senso però generalizzare.
Negozi con le porte aperte e i condizionatori a 19 gradi anche (senza tagliaflussi sulla porta).
Ci sono ordinanze che lo vietano esplicitamente un po' in tutta l'Italia, non costa nulla informarsi sul sito del relativo comune e, se si vuole essere proattivi, sollecitare un intervento della forza pubblica, anche in questo caso però mi pare di osservare un deciso cambio di rotta su questo punto anche in vie della movida e dello shopping del centro di Milano.

Posso dirti che anche quest'anno, con le bimbe, abbiamo fatto la raccolta delle schifezze dal mare e dal bagnasciuga, sempre piacevole portare verso i più piccoli un po' di attenzione per l'ambiente e di voglia di rimboccarsi le maniche: questo pianeta è e sarà (anche) loro, bene se ne occupino per come possono.
 
Luoghi comuni
Io, al mare, ho visto un netto calo di presenze.
Molte meno auto, e più bici.
Non ho mai acceso l'aria condizionata in camera da letto. L'ho fatto solo in sala, qualche giorno di luglio, a casa, e a 27 gradi, o in modalità deumidificatore, e vivo in Padania. Al mare, nonostante ci sia, non l'ho mai usata.
La benza ad 1.7 è meglio di quando era a 2.20 :(

Traffico in autostrada, parecchio ma, ad occhio, moltissimi stranieri, rispetto agli indigeni.
Luoghi comuni? le presenze sono dichiarate ai livelli pre pandemia , basta cercare E il tasso di occupazione degli hotel, aprendo qualunque motore di ricerca , ne è la testimonianza (come i prezzi).
 
Se cerchi sul sito Arera trovi tutti i dati degli anni pregressi, negli ultimi due mesi c'è stato un ulteriore raddoppio rispetto al periodo fino a maggio 2022 (dove già c'erano il covid, la guerra, la siccità, il calo rinnovabili per idro azzerate, ecc...), non capisco in alcun modo il tuo commento (a meno che tu non abbia scoperto covid, siccità e guerra a maggio, cosa che però non mi pare possibile).

Hai statistiche esatte sul numero di veicoli e sul riempimento degli alberghi? Io, in Romagna, vedo più di qualche ombrellone vuoto/non venduto nonostante siamo nella settimana di Ferragosto.
Siamo riusciti ad aggiungerci a pranzo in hotel da nostri amici come ospiti esterni (mai riusciti negli anni precedenti).
Abbiamo amici e conoscenti che, invece delle classiche 2 settimane, han fatto 10 o 12 gg.
Nel weekend da bollino nero le code di amici che sono scese sono state minori rispetto a quelle purtroppo sperimentate negli anni scorsi.
Quanto al costo di gasolio/benzina continuo a pensare che siano irragionevolmente alti (c'è speculazione, anche forte), ma 10€ o 20€ in più a pieno non sono "insostenibili", 100€ di bolletta elettricità in più ogni mese possono diventarlo.
Di nuovo però non capisco il nesso delle tue osservazioni.

Se ne conosci, per fortuna a me non è capitato, non posso che invitarti a segnalare la cosa a chi si comporta così, non ha senso però generalizzare.

Ci sono ordinanze che lo vietano esplicitamente un po' in tutta l'Italia, non costa nulla informarsi sul sito del relativo comune e, se si vuole essere proattivi, sollecitare un intervento della forza pubblica, anche in questo caso però mi pare di osservare un deciso cambio di rotta su questo punto anche in vie della movida e dello shopping del centro di Milano.

Posso dirti che anche quest'anno, con le bimbe, abbiamo fatto la raccolta delle schifezze dal mare e dal bagnasciuga, sempre piacevole portare verso i più piccoli un po' di attenzione per l'ambiente e di voglia di rimboccarsi le maniche: questo pianeta è e sarà (anche) loro, bene se ne occupino per come possono.
i prezzi delle commodity (gas e luce) sono parte della mia professione, quindi so di cosa si parla, grazie.
A Maggio 2020 il prezzo del gas aveva raggiunto i 4€\MWh, ora siamo a quasi 240.
Visto che la produzione elettrica è per una gran percentuale prodotta tramite gas, e che per 1 MW elettrico ci vogliono circa 2 MW di gas, quei prezzi sono quelli. Se vuoi ti dico che oggi il PUN è di 507€\MWh, cosi sei più contento.
E penso che anche i sassi sanno il motivo per cui ci sono questi prezzi e queste tensioni sui prezzi del gas.

Ah, e sui negozi con le porte aperte, so bene che ci sono ordinanze, ma chi le fa rispettare? ecco, hai la risposta. Quindi tanti "al lupo al lupo", poi quando ce da mettere in atto comportamenti responsabili, aspettiamo che li faccia qualcun'altro al posto nostro.
 
Io, in Romagna, vedo più di qualche ombrellone vuoto/non venduto nonostante siamo nella settimana di Ferragosto.
Siamo riusciti ad aggiungerci a pranzo in hotel da nostri amici come ospiti esterni (mai riusciti negli anni precedenti).
Abbiamo amici e conoscenti che, invece delle classiche 2 settimane, han fatto 10 o 12 gg.
Anche sull'altopiano di Asiago ho fatto un paio di giri in giornata, e c'è molta, ma molta meno gente rispetto pre-covid. Mia moglie ogni tanto guardava gli alberghi sui soliti siti così tanto per vedere, e non ho mai visto così tante disponibilità a ridosso dell'estate. Il calo di affluenze c'è, ed è più che evidente.
 
Anche sull'altopiano di Asiago ho fatto un paio di giri in giornata, e c'è molta, ma molta meno gente rispetto pre-covid. Mia moglie ogni tanto guardava gli alberghi sui soliti siti così tanto per vedere, e non ho mai visto così tante disponibilità a ridosso dell'estate. Il calo di affluenze c'è, ed è più che evidente.
Però sentendo gli addetti, soprattutto le associazioni di categoria, si parla realmente di ritorno a livelli 2019.
Personalmente non saprei dire, ma nelle zone turistiche che frequento spesso, è tutto abbastanza pieno.
 
Secondo me il boom c'è stato nelle zone frequentati anche o soprattutto dai turisti stranieri.
Però almeno la mia città è vuota,non c'è un'anima in giro.
Ma tanti qui hanno la casa al lago o in valsesia.
 
Non ho capito però per quale motivo il turismo in ripresa sarebbe una cosa negativa paragonabile agli sprechi.
Sono soldi che girano.
Chi può fa bene ad andare in ferie.
 
E chi l'ha detta sta cosa ?

2021 vs 2022, con di mezzo il Covid, la guerra, la siccità che ha ridotto la quota di rinnovabili (vedi idro). ma nonostante ciò e la benzina a 1,8, le strade sono piene, gli hotel pure. Gente che fa andare i condizionatori con 20 gradi di temperatura anche. Negozi con le porte aperte e i condizionatori a 19 gradi anche (senza tagliaflussi sulla porta).
 

2021 vs 2022, con di mezzo il Covid, la guerra, la siccità che ha ridotto la quota di rinnovabili (vedi idro). ma nonostante ciò e la benzina a 1,8, le strade sono piene, gli hotel pure. Gente che fa andare i condizionatori con 20 gradi di temperatura anche. Negozi con le porte aperte e i condizionatori a 19 gradi anche (senza tagliaflussi sulla porta).

Peccato che senza gli "sprechi" a quest'ora eravamo conciati peggio del Burundi, oltre ad avere milioni di scansafatiche per le strade.
E cara grazia che possiamo "sprecare".
 
Io personalmente sono fortemente contrario agli sprechi.
Se poi il discorso era che se i soldi ci sono per le vacanze allora ci sono anche per la transizione può anche essere,non tutte le fasce della popolazione hanno subito danni economici negli ultimi anni tra pandemia e guerra,a parte i rincari che però colpiscono molto più duramente chi consuma per lavorare e non solo per campare.
Però non ho capito comunque il nesso tra vacanze e sprechi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto