<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brutto incidente guida autonoma BMW | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Brutto incidente guida autonoma BMW

Io ho preso la patente nel 2006 e c'era solo l'abs,che tra l'altro non ci è stato fatto testare quindi era come se non ci fosse.
 
Si in atterraggio il pilota automatico ti potrebbe portare fino a 10 metri da terra ma i piloti in base alle esigenze del momento intervengono prima. In decollo il pilota automatico si mette solitamente in quota di crociera. La fase più delicata non è l'atterraggio ma il decollo perchè si devo rispettare delle procedure. Generalmente quando un incidente aereo avviene in decollo è quasi sempre per errore umano. Non per incapacità ma per dimenticanza o non osservazione voluta di cruciali procedure. Infatti nei moderni aerei c'è una check list elettronica che senza aver compiuto la singola procedura non ti fa proseguire.
Per evitare che un veicolo in atterraggio o decollo entri nella scia di quello precedente di solito si fanno decollare con uno stacco che va da 3 - 5 minuti. Oltre al fatto che esiste il TCAS il quale tramite i transponder determina se sulla rotta ci può essere una collisione da qualsiasi direzione che nel caso ci fosse indica ai piloti dei rispettivi aerei con notevole tempistica chi deve abbassarsi e chi deve alzarsi.

...finchè non succede che arriva l'epigono di Manfred von Richtofen col Cessna a invadere la pista di decollo principale di Linate (ogni riferimento a fatti avvenuti non è puramente casuale). Con l'ovvia precisazione che tale eventualità è piuttosto, ma non del tutto improbabile in un aeroporto, mentre sarebbe all'ordine del giorno in qualsiasi contesto automobilistico in cui auto guidate da computer condividano gli spazi con veicoli condotti da umani.
 
Ultima modifica:
il ptimo ABS, credo, fosse del 1990, io ho conseguito la A nel 1984 e la B nel 1986, eppure ho guidato sino al livello autonomo 1-2 senza alcuna difficoltà, solo informandomi e provandoli restando concentrato sull'uso, non mi sono affatto dispiaciuti.

Si ma ciascuno di noi è una storia a parte.
Tu ed io (con un pizzico di presunzione mi metto anch'io tra i guidatori più esperti :emoji_grin:) non rappresentiamo ne la media ne la "moda" del guidatore tipo, anzi probabilmente siamo molto distanti da quei valori ...
 
Premetto che amo guidare e non attendo con ansia il giorno in cui le auto guideranno da sole, ma qualcuno riesce ad immaginare come sarebbe il traffico cittadino in presenza di auto tutte a guida autonoma? Un autentico sogno
 
Premetto che amo guidare e non attendo con ansia il giorno in cui le auto guideranno da sole, ma qualcuno riesce ad immaginare come sarebbe il traffico cittadino in presenza di auto tutte a guida autonoma? Un autentico sogno


Gia'....

Ma se rompe una il proprio sistema....
Ti immagini il filotto che ne deriva
in caso di grande traffico.

??
 
Il problema è che c'è troppa gente in giro alla quale dell'automobile, intesa come piacere di guida, non frega nulla.....
Per quello sono stati inventati gli adas, per poter dare il contentino "oh come sono bravo" a gente che andrebbe dritta alla prima curva.

Se per voi questo è un must, bene, per me è semplice regressione dell'arte di pilotare.

Chi non ci interessa vada a piedi, col treno o in bici, fa del bene al mondo e alla società, perchè nessuno ha mai obbligato nessuno a guidare, sono libere scelte che portano a conseguenze di chi le compie.

Poi, imho, gli adas distraggono l'utente medio perchè pensa, anzi ne è convinto, che i 70.000 spesi per la BMW gli garantiscono l'incolumità assoluta anche se si mette a messaggiare con gli amici in autostrada o su una statale...... semplicemente non sa guidare, o non gli interessa farlo..... allora...... a piedi.

Si, sono un talebano del freno a mano e dell'autobloccante meccanico, e non me ne vergogno.
 
Ecco chi avrà la macchina vecchietta rischia... avete presente quanto pesa la iX dell'incidente?

Effettivamente.
Qui si vede cosa c'è dentro
IMG-20220813-WA0000.jpg


IMG-20220813-WA0001.jpg
 
Secondo me ci sarebbero pro e contro.
La guida autonoma porterebbe all'azzeramento dell'errore umano e forse anche delle infrazioni,non sono certo ma penso che non si possa dire all'auto che guida da sola e vede i cartelli con scritto 50 di andare a 80.
Però comporta anche tanti dubbi,almeno per adesso.
E potrebbe funzionare bene in un sistema fatto di sole auto con guida autonoma,mentre la convivenza con i guidatori umani potrebbe essere problematica.
Sui grandi numeri probabilmente porterebbe a una diminuzione degli incidenti che quasi sempre sono causati da imprudenze,per quanto rimarrebbero le imprudenze dei pedoni e delle altre categorie che bastano e avanzano.

Sugli adas imho c'è da fare la solita distinzione che abbiamo fatto tante volte.
Ci sono quelli che servono per fare meglio di qualsiasi guidatore umano in una situazione di emergenza e quelli che invece servono a sopperire a distrazioni,colpi di sonno etc.
I primi ben vengano,i secondi anche ma a patto che non diventino una rete di sicurezza per guidatori sempre meno partecipi e attenti.
 
Diciamo che probabilmente la guida assistita andrebbe assieme ad una formazione migliore degli automobilisti , peccato però che invece noi abbiamo i piloti che non si sa come ci sono diventati e rifiutano qualsiasi assistenza e dal altro lato quelli che invece si vogliono affidare solo agli automatismi , insomma manca un giusto profilo di mezzo fatto di automobilisti istruiti alla guida e anche assisti e che sono consapevoli dei propri limiti.
 
Back
Alto