<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brutto incidente guida autonoma BMW | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Brutto incidente guida autonoma BMW

L'articolo del corriere è riservato agli abbonati.
Ne ho letto un altro su virgilio (che non è la fonte più attendibile,anzi) e parlava di livello 2 e di Bmw che ha immediatamente scaricato la responsabilità sul guidatore.
Chissà in futuro se non si farà chiarezza sulla materia potrebbe capitare che qualcuno si rifiuti di utilizzare la guida autonoma per timore che capiti qualcosa e di essere considerato responsabile.
 
Molto più complesso un aereo.
Molto più complesso, ma non soggetto a "interferenze" da parte di altri velivoli. E se non sbaglio, e chiedo conferma, durante il decollo e l'atterraggio le manovre sono manuali.

Sono responsabile delle mie affermazioni, non di quelle altrui. E non ho mai negato l'utilità degli ADAS, se ben realizzati e funzionali, le mie perplessità riguardano la "guida autonoma" come disponibile attualmente, dal momento che al livello 5 ne mancano ancora tre e mezzo.
 
E soprattutto chi guida navi/treni/aeri, ha un "addestramento" specifico finalizzato alla gestione degli automatismi, ed ad ogni aggiornamento tecnologico di rilievo sicuramente sono soggetti a corsi di adestramento.

Chi ha preso la patente, anche in tempi relativamente recenti come me nel 1989. si è "addestrato" (si fa per dire) con auto che se avevano l'ABS era grasso che colava in abbondanza. Guidiamo macchine con il cruise control adattativo, senza andare a scomodare tecnologie più complesse che è tutt'altro che un dispositivo banale, spesso senza neanche sapere dove mettere le mani.

Gli appassionati sono anche in grado di perfezionarsi nell'uso aggiornandosi con i fai da te. La maggioranza (purtroppo è così), schiaccia il pulsantino e magari pensa di essere James Bond.

Mi sembra che le differenze siano notevoli
 
- Guida autonoma
- Mobility as a service
- Auto elettriche...

...e tutto ciò che ci stanno spacciando per "futuro", a mio personalissimo avviso sono solo frutto della mente di chi non ha mai guidato né usato l'auto veramente. Ma per veramente intendo comprarla, mantenerla, usarla per lavoro o per impellenti necessità, rivenderla e ricomprarla, ripararla eccetera.

Anche i designer ormai sono totalmente sconnessi dalla realtà e presumibilmente anche da tutto il resto... non so se qualcuno ha presente il terzo stop della Porsche 911 serie 992: sono due "barrette verticali" che stonano completamente con le linee orizzontali del posteriore, inclusa la famosa "firma luminosa" che non so come abbiano potuto omologare dato che il CdS italiano prescrive delle distanze specifiche tra le luci di posizione.

Ebbene, il "brillante" designer della Casa di Stoccarda ha candidamente dichiarato che "gli ricordava il tasto pausa dei video"... Ora ditemi voi se non è imbarazzante...

Tornando all'incidente, c'è poco da dire... sbaglieranno anche meno degli umani, ma quando sbagliano è una catastrofe di cui non si sà a chi dare la colpa...


....Ci penseranno le Assicurazioni
( con " premi " astronomici )
 
Molto più complesso, ma non soggetto a "interferenze" da parte di altri velivoli. E se non sbaglio, e chiedo conferma, durante il decollo e l'atterraggio le manovre sono manuali.
Si in atterraggio il pilota automatico ti potrebbe portare fino a 10 metri da terra ma i piloti in base alle esigenze del momento intervengono prima. In decollo il pilota automatico si mette solitamente in quota di crociera. La fase più delicata non è l'atterraggio ma il decollo perchè si devo rispettare delle procedure. Generalmente quando un incidente aereo avviene in decollo è quasi sempre per errore umano. Non per incapacità ma per dimenticanza o non osservazione voluta di cruciali procedure. Infatti nei moderni aerei c'è una check list elettronica che senza aver compiuto la singola procedura non ti fa proseguire.
Per evitare che un veicolo in atterraggio o decollo entri nella scia di quello precedente di solito si fanno decollare con uno stacco che va da 3 - 5 minuti. Oltre al fatto che esiste il TCAS il quale tramite i transponder determina se sulla rotta ci può essere una collisione da qualsiasi direzione che nel caso ci fosse indica ai piloti dei rispettivi aerei con notevole tempistica chi deve abbassarsi e chi deve alzarsi.
 
Chi ha preso la patente, anche in tempi relativamente recenti come me nel 1989. si è "addestrato" (si fa per dire) con auto che se avevano l'ABS era grasso che colava in abbondanza.
il ptimo ABS, credo, fosse del 1990, io ho conseguito la A nel 1984 e la B nel 1986, eppure ho guidato sino al livello autonomo 1-2 senza alcuna difficoltà, solo informandomi e provandoli restando concentrato sull'uso, non mi sono affatto dispiaciuti.
 
Back
Alto