<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 122 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
… la classe media si sta espandendo a dismisura con una relativa richiesta energetica che andrà ad aumentare in modo esponenziale nei prossimi anni , e sorge spontanea la domanda , come la si soddisferà? Applicando il modello occidentale degli ultimi 70 anni?
La Cina pare avere una pronunciata crisi di natalità

https://www.agi.it/estero/news/2022-01-17/cina-tasso-natalita-minimo-storico-15261364/amp


D’altra parte le stime previsionali sono alquanto incerte

https://www.lastampa.it/scienza/202...ribaltano-il-futuro-del-mondo-1.39179167/amp/

https://www.focus.it/amp/scienza/scienze/previsioni-onu-popolazione-mondiale
 
… con la Cina e pure l’India che fanno finta di non sapere in quali condizioni sarebbero ora senza i perfidi cattivi inquinatori occidentali….

E' la stessa stregua di chi qui in occidente definisce scellerato il comportamento umano con l'uso del petrolio nei secoli scorsi.
Peccato che "dimentica" che senza quel "comportamento scellerato" oggi probabilmente non andava al supermercato a fare la spesa con tutte le agiatezze annesse della vita moderna, ma nella foresta con arco e frecce sperando di catturare del cibo.
 

Si ma qui non si parla di popolazione mondiale in assoluto ma di popolazione mondiale che avrà la possibilità di accedere a consumi energetici alti come quelli che abbiamo avuto noi occidentali negli ultimi 70 anni
 
E' la stessa stregua di chi qui in occidente definisce scellerato il comportamento umano con l'uso del petrolio nei secoli scorsi.
Peccato che "dimentica" che senza quel "comportamento scellerato" oggi probabilmente non andava al supermercato a fare la spesa con tutte le agiatezze annesse della vita moderna, ma nella foresta con arco e frecce sperando di catturare del cibo.

Io personalmente non lo dimentico , anzi avendo avuto modo di vivere realtà differenti da quelle occidentali dove un mio equivalente utilizzava un centesimo del energia che utilizzavo io ho semplicemente immaginato una nostra società con un uso più intelligente del energia, che non vuol dire tornare tutti nelle caverne
 
Io personalmente non lo dimentico , anzi avendo avuto modo di vivere realtà differenti da quelle occidentali dove un mio equivalente utilizzava un centesimo del energia che utilizzavo io ho semplicemente immaginato una nostra società con un uso più intelligente del energia, che non vuol dire tornare tutti nelle caverne
I problema, che poi è il nodo della questione, è che se al tuo equivalente gli aggiungono ancora un altro centesimo è tutto contento, se lo tolgono a un tuo pari comincia a lagnarsi e a sventolare che in sto paese non funziona nulla.
 
I problema, che poi è il nodo della questione, è che se al tuo equivalente gli aggiungono ancora un altro centesimo è tutto contento, se lo tolgono a un tuo pari comincia a lagnarsi e a sventolare che in sto paese non funziona nulla.

hai ragione ma qui c'è anche una mancanza di consapevolezza di quello che noi abbiamo, forse è questo che a noi manca un poco , diamo per scontato tutto quello che abbiamo mentre forse dovremmo ragionarci un poco di più che non vuol dire rinunciarci ma avere un uso delle risorse più ragionato
 
hai ragione ma qui c'è anche una mancanza di consapevolezza di quello che noi abbiamo, forse è questo che a noi manca un poco , diamo per scontato tutto quello che abbiamo mentre forse dovremmo ragionarci un poco di più che non vuol dire rinunciarci ma avere un uso delle risorse più ragionato

Secondo me sul fatto che tu chiami "ragionarci" sta il problema.
In una società, a tutti i livelli, l'uomo "lavora" su tutti i fronti (ma prettamente quello economico/sociale perchè poi il resto viene di conseguenza) per migliorare costantemente la sua posizione.
Quando si raggiungono dei benefit costanti si tende a identificare quella posizione come standard, ergo progresso. Quindi poi, tutto quello che si toglie è un regresso.
Ti faccio un esempio su un aspetto marginale : a manager di importanti aziende clienti della multinazionale italiana dove lavora mia moglie tutti gli anni vengono offerti, ovviamente gratis, i biglietti per la gara di F1 a Monza che comprendevano per 2 persone : prove del Sabato, albergo per chi veniva da lontano, gara della domenica in tribuna con tanto di catering ecc.ecc.
L' anno scorso per offrire a più manager l'accesso alla gara hanno distribuito solo i biglietti della gara : apriti cielo, si sono perfino lamentati ! La stessa cosa è venuta fuori a Natale 2021 perchè hanno ridotto i cesti per devolvere il risparmiato per un progetto ambientale. E questo per delle cose futili, figurati quando andrai a togliere a persone comuni quello che fino ad ora si sono guadagnate che, in ragione o torto che sia, difenderanno a tutti costi perchè gli sono dovute.
 
Secondo me sul fatto che tu chiami "ragionarci" sta il problema.
In una società, a tutti i livelli, l'uomo "lavora" su tutti i fronti (ma prettamente quello economico/sociale perchè poi il resto viene di conseguenza) per migliorare costantemente la sua posizione.
Quando si raggiungono dei benefit costanti si tende a identificare quella posizione come standard, ergo progresso. Quindi poi, tutto quello che si toglie è un regresso.
Ti faccio un esempio su un aspetto marginale : a manager di importanti aziende clienti della multinazionale italiana dove lavora mia moglie tutti gli anni vengono offerti, ovviamente gratis, i biglietti per la gara di F1 a Monza che comprendevano per 2 persone : prove del Sabato, albergo per chi veniva da lontano, gara della domenica in tribuna con tanto di catering ecc.ecc.
L' anno scorso per offrire a più manager l'accesso alla gara hanno distribuito solo i biglietti della gara : apriti cielo, si sono perfino lamentati ! La stessa cosa è venuta fuori a Natale 2021 perchè hanno ridotto i cesti per devolvere il risparmiato per un progetto ambientale. E questo per delle cose futili, figurati quando andrai a togliere a persone comuni quello che fino ad ora si sono guadagnate che, in ragione o torto che sia, difenderanno a tutti costi perchè gli sono dovute.

Hai perfettamente ragione in questo ragionamento ,è un comportamento umano ma non è che tutti i comportamenti umani possono essere considerati un progresso o una miglioria. Io ricordo che gli antropologi sono abbastanza concordi nel pensare che l'isola di pasqua andò al collasso perché generazioni dopo generazioni gli abitanti per costruire i Moai disboscavano l'isola stessa, per loro quella era un attività sacra e probabilmente ogni generazione che passava non si rendeva conto di quello che la loro attività comportava e la reputavo fondamentale. Non dico che noi siamo a quei livelli ma un minimo di consapevolezza sul nostro dispendio energetico ed ambientale lo dovremmo avere. Mi ricordo un altro paragone,noi in un museo spesso ridiamo vedendo nelle teche oggetti di riti anticichi per noi senza senso , forse sempre un antropologo diceva che fra 2000 anni rideranno do noi i nostri discendenti quando vedranno le sigarette, ecco io mi chiedo che penserebbero nel vedere la foto del traffico mattutino di una città congestionato di tutte auto, di 4 o 5 metri con a bordo una sola persona su 5 posti disponibili e pure incavolata perché in fila.
 
Condivido diverse parti di molti post scritti dalla maggior parte di voi, segno che, pur rimanendo ciascuno con le proprie idee e convinzioni, ci sono parecchie sovrapposizioni a livello di concetti.

Mi permetto però di fare una domanda seguita poi da una mia personale osservazione:

In quale parte dei molti discorsi, proclami, documenti programmatici, interviste a membri delle commissioni dietro ai documenti e programmi di cui sopra (ma aggiungo anche spot TV di case automobilistiche) avete letto nero su bianco che questa transizione all'auto elettrica porti con sé una riduzione del parco circolante?

Perché io non ho letto da nessuna parte (né sentito alcuno spot o articolo) in cui si citi una programmazione di DIMINUZIONE specifica (con delle numeriche) del parco circolante che sia 1:2, 1:5 o 1:10.

Che poi lo possa/debba diventare per un problema legato ai costi o all'accesso al credito è qualcosa che va al di là del problema dell'auto e coinvolge problemi e temi che non conosciamo e che racchiudono il vivere civile di questa società occidentale.

Ripeto: io vedo incentivi che puntano a far SOSTITUIRE un'auto termica con una nuova elettrica, non vedo alcun incentivo per rottamare e basta (e così via per articoli o documenti programmatici legati a questa transizione).

Esaurita la domanda con tutto il corollario del mio pensiero, proseguo con la personale osservazione legata al tema della "VISIONE" come citata e riportata in tantissimi post prima del mio.

Una visione non è altro che una personale, soggettiva e arbitraria sequenza di pensieri e idee che approda a un risultato "di fantasia" influenzato in quote variabili e legate al singolo individuo da ottimismo, pessimismo e realismo insiti in ognuno di noi (il tutto abbinato alle proprie specifiche esperienze e conoscenze).

Devo dire che non ho trovato utile alla discussione (né ai rapporti tra noi) ogni tentativo di stiracchiare questo termine al limite del filosofico o di attribuirgli un carico di veridicità e attendibilità quasi assolute; semplicemente perché non ne può avere.

Di riflesso non ho apprezzato ogni velata valutazione legata a chi -ha/non ha- oppure -condivide/non condivide- questa c.d. "visione" polarizzando chi legge e scrive in questo topic in una sorta di "progressisti" vs. "sostenitori della restaurazione" perché non c'è "progresso" né "antico ordine" ma una serie di eventi in moto e scelte in parte già intraprese.

Il post è un po' lungo e articolato ma dopo aver letto così tante pagine che dovevo "recuperare" in questi gg di ferie, mi sono sentito di condividere con voi queste mie riflessioni a "cuore aperto".
 
Ultima modifica:
Hai perfettamente ragione in questo ragionamento ,è un comportamento umano ma non è che tutti i comportamenti umani possono essere considerati un progresso o una miglioria.
Vero ma, prendendo anche gli esempi che hai citato, io mi sono sempre chiesto del perchè in tutte queste storie distribuite in questi millenni non ci sia mai stato qualcuno di più illuminato o intelligente che abbia detto stop, c'e qualcosa che non va diamoci una regolata ? Noi che ci reputiamo storicamente "più intelligenti ed evoluti" sta capitando la stessa storia. C'è un esempio del passato che ci può aiutare a trovare la motivazione, ovvero il massiccio e scellerato disboscamento degli altopiani spagnoli, oggi desertici e brulli, attuato da Federico II per creare la famigerata Real Armada navale poi mestamente distrutta. Ovvero il potere.
Se prima dell'anno 0 era identificato nella religione da qualche millennio a sta parte si è tramutato in economia/soldi = potere.
E su questo c'è poco, anzi nulla da poter sradicare.
 
Mi permetto però di fare una domanda seguita poi da una mia personale osservazione:
In quale parte dei molti discorsi, proclami, documenti programmatici, interviste a membri delle commissioni dietro ai documenti e programmi di cui sopra (ma aggiungo anche spot TV di case automobilistiche) avete letto nero su bianco che questa transizione all'auto elettrica porti con sé una riduzione del parco circolante?
Lo so che non si fa ma vorrei rispondenti con una domanda che, la cui risposta, potrebbe dartene forse una plausibile.
Ma tu come reagiresti nel sentire un governo che ti dice sostanzialmente così : "vogliamo l'auto elettrica perchè il nostro obiettivo è ridurre il parco circolante"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto