<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 319 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dipende. Una piattaforma è definita da un insieme di elementi (motori, pianali ecc ecc) e dalle interfacce che tali elementi devono rispettare. Le interfacce sono definite all'inizio del progetto e mai più modificate; grossolanamente le interfacce possono erssere identificati come i attacco dei vari elementi ma in realtà la cosa è piu complicata. Nuovi elementi possono sempre essere aggiunti, basta che rispettino le intefacce (e può essere assai complicato).
In teoria una piattaforma può ospitare di tutto: motori diversi, cambi diversi, pianali diversi (di solito è uno in varie lunghezze), sospensioni diverse, sterzi diversi. Soprattutto con l'elettrico, puoi facilmente passare da TA a TP a TI. Circa le sospensioni diverse, VW lo fa da una vita con il ponte posteriore delle Golf normali vs. GTI.
Più flessibilità dai, però, più alzi i costi, quindi devi trovare un punto di caduta; non puoi materialmente fare una piattaforma che ospiti tutto l'immaginabile.

Quindi "derivata dalla eCMP" significa niente: cosa STLA Medium sarà un grado di ospitare? Io non lo so come non lo sa nessuno in questo forum.

Il caldo consiglio che do è di aspettate i nuovi prodotti o per lo meno le specifiche invece di recitare ogni giorno l'atto di dolore del ricarrozzo. Solo se, dati alla mano, sarà confermato che Alfa = Peugeot potremo liberamente coprire di insulti I (che se ne fregherà, temo), ma prima è meglio tacere per evitare possibili magre figure
Diciamo che finora psa ha lavorato coi vari marchi con zero Modifiche dove non si vede...addirittura per razionalizzare hanno ad esempio non un team che si occupa dei paraurti di un modello di auto, ma un team unico "paraurti" per ogni piattaforma.
Poi con alfa cambieranno questi metodi?? ne dubito. Del resto pare chiaro sviluppo auto grosse fca usa, auto Brazil fca Brasile il resto psa...
 
ci stiamo bagnando prima di piovere, la Tonale è l'ultima auto fatta in gestione FCA, la BUV sarà la prima della gestione Stellantis quindi da quella lì potremo capire l'evolversi della situazione....che poi....essendo l'entry level....è facile intuire che sarà un ricarrozzo semplice, ma magari si potrà cominciare a capire il modus operandi per le altre situazioni.
 
ci stiamo bagnando prima di piovere, la Tonale è l'ultima auto fatta in gestione FCA, la BUV sarà la prima della gestione Stellantis quindi da quella lì potremo capire l'evolversi della situazione....che poi....essendo l'entry level....è facile intuire che sarà un ricarrozzo semplice, ma magari si potrà cominciare a capire il modus operandi per le altre situazioni.
Beh in quel caso un ricarozzo sicuro, penso ancora coi 4 bulloni:)
Vedremo sto large se dopo la cura americana avrà ancora qualcosa di buono di Giorgio....la dodge ev muscle car penso arriverà tra meno di 2 anni.
 
Ultima modifica:
Diciamo che finora psa ha lavorato coi vari marchi con zero Modifiche dove non si vede...addirittura per razionalizzare hanno ad esempio non un team che si occupa dei paraurti di un modello di auto, ma un team unico "paraurti" per ogni piattaforma.
Poi con alfa cambieranno questi metodi?? ne dubito. Del resto pare chiaro sviluppo auto grosse fca usa, auto Brazil fca Brasile il resto psa...
Non lo so ma onestamente Alfa non è come DS-Peugeot-Citroen. Io sono praticamente certo che per il b-suv e l'erede di Tonale ci saranno forse motori più potenti e sterzi più diretti ma nient'altro. Per il resto sarebbe strano - con l'elettrico se non ti differenzi con le sospensioni con che lo fai? - ma quello che insisto a dire è che non è necessario avere una piattaforma tutta per Alfa per avere un prodotto sostanzialmente diverso.

Basta aspettare un po' e lo sapremo
 
Non lo so ma onestamente Alfa non è come DS-Peugeot-Citroen. Io sono praticamente certo che per il b-suv e l'erede di Tonale ci saranno forse motori più potenti e sterzi più diretti ma nient'altro. Per il resto sarebbe strano - con l'elettrico se non ti differenzi con le sospensioni con che lo fai? - ma quello che insisto a dire è che non è necessario avere una piattaforma tutta per Alfa per avere un prodotto sostanzialmente diverso.

Basta aspettare un po' e lo sapremo
Infatti una piattaforma tutta alfa non ha senso in un gruppo come stellantis. Invece avere piattaforme native bev come stanno facendo tutti tranne ex psa avrebbe senso...
 
Dipende. Una piattaforma è definita da un insieme di elementi (motori, pianali ecc ecc) e dalle interfacce che tali elementi devono rispettare. Le interfacce sono definite all'inizio del progetto e mai più modificate; grossolanamente le interfacce possono erssere identificati come gli attacchi dei vari elementi ma in realtà la cosa è piu complicata. Nuovi elementi possono sempre essere aggiunti, basta che rispettino le intefacce (e può essere assai complicato).
In teoria una piattaforma può ospitare di tutto: motori diversi, cambi diversi, pianali diversi (di solito è uno in varie lunghezze), sospensioni diverse, sterzi diversi. Soprattutto con l'elettrico, puoi facilmente passare da TA a TP a TI. Circa le sospensioni diverse, VW lo fa da una vita con il ponte posteriore delle Golf normali vs. GTI.
Più flessibilità dai, però, più alzi i costi, quindi devi trovare un punto di caduta; non puoi materialmente fare una piattaforma che ospiti tutto l'immaginabile.

Quindi "derivata dalla eCMP" significa niente: cosa STLA Medium sarà un grado di ospitare? Io non lo so come non lo sa nessuno in questo forum.

Il caldo consiglio che do è di aspettate i nuovi prodotti o per lo meno le specifiche invece di recitare ogni giorno l'atto di dolore del ricarrozzo. Solo se, dati alla mano, sarà confermato che Alfa = Peugeot potremo liberamente coprire di insulti I (che se ne fregherà, temo), ma prima è meglio tacere per evitare possibili magre figure

Ecco. Ma non hai risposto alla mia domanda.
Ma ovviamente, perché la risposta la conosciamo tutti: sarebbe a trazione anteriore e motore anteriore trasversale.
 
Non lo so ma onestamente Alfa non è come DS-Peugeot-Citroen. Io sono praticamente certo che per il b-suv e l'erede di Tonale ci saranno forse motori più potenti e sterzi più diretti ma nient'altro. Per il resto sarebbe strano - con l'elettrico se non ti differenzi con le sospensioni con che lo fai? - ma quello che insisto a dire è che non è necessario avere una piattaforma tutta per Alfa per avere un prodotto sostanzialmente diverso.

Basta aspettare un po' e lo sapremo
E quindi non sarebbe un ricarrozzo bello e buono?
Sai a volte non ti capisco..
 
E quindi non sarebbe un ricarrozzo bello e buono?
Sai a volte non ti capisco..
B suv e Tonale sostanzialmente si, come fanno tutti senza che nessun cliente protesti. Non ci sono le file di clienti offesi a Monaco o Stoccarda, anzi tutti contenti di pagare la stessa auto 10-20k in più. Quindi ben venga il ricarrozzo, Stellantis è un'azienda, non la fatebenefratelli.
Per le altre boh, non lo sappiamo ne io ne tu
 
Ecco. Ma non hai risposto alla mia domanda.
Ma ovviamente, perché la risposta la conosciamo tutti: sarebbe a trazione anteriore e motore anteriore trasversale.
Non ci sarà nessun termico, quindi di che si parla di anteriore trasversale?
L'elettrico lo metti facilmente dove vuoi, se fai la piattaforma adatta. Se poi lo mettono avanti, stica, mica mi sono sposato con Alfa. E, soprattutto, mica è detto che venda meno
 
B suv e Tonale sostanzialmente si, come fanno tutti senza che nessun cliente protesti. Non ci sono le file di clienti offesi a Monaco o Stoccarda, anzi tutti contenti di pagare la stessa auto 10-20k in più. Quindi ben venga il ricarrozzo, Stellantis è un'azienda, non la fatebenefratelli.
Per le altre boh, non lo sappiamo ne io ne tu
Quali sono i ricarrozzi di Stoccarda?
 
Guarda che risultati con tutta sta passione.

Da queste parti sembra che quando uno parla di Alfa è come se parlasse di Ferrari. Mi spiace (veramente mi dispiace) ma non è così. Alfa sta molti gradini sotto e le è assegnato l'ingrato compito di fare numeri. Non fa la Daytona SP3 ma la banale Tonale e le altrettanto normali, anche se migliori, Giulia e Stelvio (che sono un flop). Non deve, non può nemmeno, fare auto in cui ogni bullone parla di decimi in meno al giro ma auto che devono piacere alla massa.
L'ho detto e lo ripeto, a me basterebbe e avanzerebbe se accanto a normali SUV facesse versioni o modelli solo ed esclusivamente dedicati alla guida con le sospensioni come dite voi, che da queste discendono le sorti dell'intero universo. Ma ancora per poco, con le superpila nel motore questi discorsi saranno come quelli dei vecchietti che guardano i cantieri. Il treno è già passato e qui non c'era nemmeno la stazione

Cmq l'ha detto Imparato che Alfa non deve basare ai numeri, ma al valore del marchio e del prodotto.

Non so ...sono confuso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto