<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 318 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se la cosa fosse vera...vuol dire che prima di psa erano più difettose...

Mmhh...e tu ci credi?

Cos'è? Hanno improvvisamente cambiato le linee di montaggio? Su modelli oltretutto già dichiarati defunti? Oppure hanno riqualificato le maestranze fra un giorno e l'altro di CIG?
Chiedo a te che, essendo (o essendo stato) del settore automotive, hai sicuramente più contezza...
 
credo che l'ingresso in PSA non abbia portato nessuna variazione alla qualità delle automobili, al massimo saranno un pò più rigorosi e severi nei controlli e nei collaudi ma comunque ci credo poco, i francesi almeno in questo hanno poco da insegnarci
 
Ma proprio per nulla.

Fino ad ora le auto sono state solo pistoni e ottani per tutti. Non per questo sono state tutte uguali.

Non è un problema di auto elettrica o meno. È che stampare prodotto fotocopia è senza uno sviluppo coerente con il marchio costa meno per chi produce. E a me, di chi produce, interessa il giusto. Mi interessa di più il prodotto e la salvaguardia dei valori e dell'identità del marchio di cui sono appassionato.

Passione. Concetto che qui, alcuni, disconoscono facendo del cinismo un esercizio di stile. Senza rendersi conto che senza passione Alfa non esiste, e senza sostanza non esistono Alfa in grado di appassionare.
Guarda che risultati con tutta sta passione.

Da queste parti sembra che quando uno parla di Alfa è come se parlasse di Ferrari. Mi spiace (veramente mi dispiace) ma non è così. Alfa sta molti gradini sotto e le è assegnato l'ingrato compito di fare numeri. Non fa la Daytona SP3 ma la banale Tonale e le altrettanto normali, anche se migliori, Giulia e Stelvio (che sono un flop). Non deve, non può nemmeno, fare auto in cui ogni bullone parla di decimi in meno al giro ma auto che devono piacere alla massa.
L'ho detto e lo ripeto, a me basterebbe e avanzerebbe se accanto a normali SUV facesse versioni o modelli solo ed esclusivamente dedicati alla guida con le sospensioni come dite voi, che da queste discendono le sorti dell'intero universo. Ma ancora per poco, con le superpila nel motore questi discorsi saranno come quelli dei vecchietti che guardano i cantieri. Il treno è già passato e qui non c'era nemmeno la stazione
 
Appunto, cose arcinote. Le piattaforme sono 4 per 14 marchi, e togli pure la “Frame” esclusiva Pick-Up USA.
Quindi per forza di “ricarrozzo” si tratta, e di quello stiamo parlando.
È lampante che tu non hai ben presente il concetto di piattaforma modulare. Parli di ricarrozzo senza sapere bene di cosa stai parlando
 
Ti assicuro che lo so bene. Se vuoi conoscere chi per primo ha introdotto le piattaforme modulari (e sottolineo modulari) nei motori, vatti a leggere la storia di Scania. E impara cosa si intende per piattaforma modulare
Qui si sta parlando dei pianali, non dei motori. E la storia di Scania, giusto che siamo sul forum di AlfaRomeo, mi interessa il giusto.
 
Mmhh...e tu ci credi?

Cos'è? Hanno improvvisamente cambiato le linee di montaggio? Su modelli oltretutto già dichiarati defunti? Oppure hanno riqualificato le maestranze fra un giorno e l'altro di CIG?
Chiedo a te che, essendo (o essendo stato) del settore automotive, hai sicuramente più contezza...
Potrebbero essere delle banali procedure di controllo di qualità, come insegano i maestri giapponesi. O, ancora più banalmente, assicurarsi che quelle già esistenti siano effettivamente applicate.
Oppure, pensando male, può darsi che i francesi siano figli di 'ndrocchia e che riescano a rifiutare warranty claims che prima venivano accettati (pratica sempre più diffusa in tutte le industrie)
 
Qui si sta parlando dei pianali, non dei motori. E la storia di Scania, giusto che siamo sul forum di AlfaRomeo, mi interessa il giusto.
Confermi di non sapere di cosa stai parlando. I pianali sono un elemento di una piattaforma. E le STLA sono piattaforme, non pianali.

Con Scania capisci cosa sono le piattaforme modulari, concetto che si applica a camion, aerei, auto, mobili e qualuque cosa tu voglia fabbricare in serie
 
Confermi di non sapere di cosa stai parlando. I pianali sono un elemento di una piattaforma. E le STLA sono piattaforme, non pianali.

Con Scania capisci cosa sono le piattaforme modulari, concetto che si applica a camion, aerei, auto, mobili e qualuque cosa tu voglia fabbricare in serie

Saranno piattaforme.

The 4 platforms - 3 unibody and 1 body on frame - are designed with a high level of flexibility (length and width) to offer the most efficient solution for each vehicle category, from city-cars to pickup trucks and SUVs. This level of flexibility, in addition to component sharing across platforms, will reduce complexity and deliver economies of scale, with each platform capable of supporting production of up to two million units per year.

Di ricarrozzo stiamo parlando.
 
@AntonioS

Visto che te ne intendi:
Parliamo della futura "piattaforma" STLA Medium, che sarà, a quanto pare, l'evoluzione di quella che oggi troviamo sotto la Peugeot 308.

Se un giorno ne vede i natali un AlfaRomeo su questa piattaforma, e se per caso (visto che sono multienergia) dovrebbe essere installato un motore termico, come sarebbe messo? trasversale anteriore o anteriore longitudinale?
No giusto per capire, sai?
 
@AntonioS

Visto che te ne intendi:
Parliamo della futura "piattaforma" STLA Medium, che sarà, a quanto pare, l'evoluzione di quella che oggi troviamo sotto la Peugeot 308.

Se un giorno ne vede i natali un AlfaRomeo su questa piattaforma, e se per caso (visto che sono multienergia) dovrebbe essere installato un motore termico, come sarebbe messo? trasversale anteriore o anteriore longitudinale?
No giusto per capire, sai?
Dipende. Una piattaforma è definita da un insieme di elementi (motori, pianali ecc ecc) e dalle interfacce che tali elementi devono rispettare. Le interfacce sono definite all'inizio del progetto e mai più modificate; grossolanamente le interfacce possono erssere identificati come gli attacchi dei vari elementi ma in realtà la cosa è piu complicata. Nuovi elementi possono sempre essere aggiunti, basta che rispettino le intefacce (e può essere assai complicato).
In teoria una piattaforma può ospitare di tutto: motori diversi, cambi diversi, pianali diversi (di solito è uno in varie lunghezze), sospensioni diverse, sterzi diversi. Soprattutto con l'elettrico, puoi facilmente passare da TA a TP a TI. Circa le sospensioni diverse, VW lo fa da una vita con il ponte posteriore delle Golf normali vs. GTI.
Più flessibilità dai, però, più alzi i costi, quindi devi trovare un punto di caduta; non puoi materialmente fare una piattaforma che ospiti tutto l'immaginabile.

Quindi "derivata dalla eCMP" significa niente: cosa STLA Medium sarà un grado di ospitare? Io non lo so come non lo sa nessuno in questo forum.

Il caldo consiglio che do è di aspettate i nuovi prodotti o per lo meno le specifiche invece di recitare ogni giorno l'atto di dolore del ricarrozzo. Solo se, dati alla mano, sarà confermato che Alfa = Peugeot potremo liberamente coprire di insulti I (che se ne fregherà, temo), ma prima è meglio tacere per evitare possibili magre figure
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto