Probabilmente, ma sarebbe triste imho.Oppure è un socio del board
Probabilmente, ma sarebbe triste imho.Oppure è un socio del board
Se la cosa fosse vera...vuol dire che prima di psa erano più difettose...
Guarda che risultati con tutta sta passione.Ma proprio per nulla.
Fino ad ora le auto sono state solo pistoni e ottani per tutti. Non per questo sono state tutte uguali.
Non è un problema di auto elettrica o meno. È che stampare prodotto fotocopia è senza uno sviluppo coerente con il marchio costa meno per chi produce. E a me, di chi produce, interessa il giusto. Mi interessa di più il prodotto e la salvaguardia dei valori e dell'identità del marchio di cui sono appassionato.
Passione. Concetto che qui, alcuni, disconoscono facendo del cinismo un esercizio di stile. Senza rendersi conto che senza passione Alfa non esiste, e senza sostanza non esistono Alfa in grado di appassionare.
In natura sopravvive chi meglio si adatta, non chi si rimira l'ombelicoMa anche no.
Alfa Romeo deve vendere Alfa Romeo, non tricicli rosa, posacenere o stuzzicadenti.
Altrimenti si chiude perché non serve.
Al massimo sarebbe il contrario.credo che l'ingresso in PSA non abbia portato nessuna variazione alla qualità delle automobili, al massimo saranno un pò più rigorosi e severi nei controlli e nei collaudi ma comunque ci credo poco, i francesi almeno in questo hanno poco da insegnarci
È lampante che tu non hai ben presente il concetto di piattaforma modulare. Parli di ricarrozzo senza sapere bene di cosa stai parlandoAppunto, cose arcinote. Le piattaforme sono 4 per 14 marchi, e togli pure la “Frame” esclusiva Pick-Up USA.
Quindi per forza di “ricarrozzo” si tratta, e di quello stiamo parlando.
Va bene, l'importante è che lo sappia tu.È lampante che tu non hai ben presente il concetto di piattaforma modulare. Parli di ricarrozzo senza sapere bene di cosa stai parlando
Ti assicuro che lo so bene. Se vuoi conoscere chi per primo ha introdotto le piattaforme modulari (e sottolineo modulari) nei motori, vatti a leggere la storia di Scania. E impara cosa si intende per piattaforma modulareVa bene, l'importante è che lo sappia tu.
Qui si sta parlando dei pianali, non dei motori. E la storia di Scania, giusto che siamo sul forum di AlfaRomeo, mi interessa il giusto.Ti assicuro che lo so bene. Se vuoi conoscere chi per primo ha introdotto le piattaforme modulari (e sottolineo modulari) nei motori, vatti a leggere la storia di Scania. E impara cosa si intende per piattaforma modulare
Potrebbero essere delle banali procedure di controllo di qualità, come insegano i maestri giapponesi. O, ancora più banalmente, assicurarsi che quelle già esistenti siano effettivamente applicate.Mmhh...e tu ci credi?
Cos'è? Hanno improvvisamente cambiato le linee di montaggio? Su modelli oltretutto già dichiarati defunti? Oppure hanno riqualificato le maestranze fra un giorno e l'altro di CIG?
Chiedo a te che, essendo (o essendo stato) del settore automotive, hai sicuramente più contezza...
Confermi di non sapere di cosa stai parlando. I pianali sono un elemento di una piattaforma. E le STLA sono piattaforme, non pianali.Qui si sta parlando dei pianali, non dei motori. E la storia di Scania, giusto che siamo sul forum di AlfaRomeo, mi interessa il giusto.
Confermi di non sapere di cosa stai parlando. I pianali sono un elemento di una piattaforma. E le STLA sono piattaforme, non pianali.
Con Scania capisci cosa sono le piattaforme modulari, concetto che si applica a camion, aerei, auto, mobili e qualuque cosa tu voglia fabbricare in serie
Dipende. Una piattaforma è definita da un insieme di elementi (motori, pianali ecc ecc) e dalle interfacce che tali elementi devono rispettare. Le interfacce sono definite all'inizio del progetto e mai più modificate; grossolanamente le interfacce possono erssere identificati come gli attacchi dei vari elementi ma in realtà la cosa è piu complicata. Nuovi elementi possono sempre essere aggiunti, basta che rispettino le intefacce (e può essere assai complicato).@AntonioS
Visto che te ne intendi:
Parliamo della futura "piattaforma" STLA Medium, che sarà, a quanto pare, l'evoluzione di quella che oggi troviamo sotto la Peugeot 308.
Se un giorno ne vede i natali un AlfaRomeo su questa piattaforma, e se per caso (visto che sono multienergia) dovrebbe essere installato un motore termico, come sarebbe messo? trasversale anteriore o anteriore longitudinale?
No giusto per capire, sai?
zagoguitarhero - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa