<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano - Parigi in auto | Il Forum di Quattroruote

Milano - Parigi in auto

Buongiorno a tutti,
Come avrete letto dal titolo è molto probabile che affronterò il viaggio Milano - Parigi in macchina questo fine settimana e con ritorno in 5/6 giorni.
Non mi è mai capitato di andare a Parigi in macchina da guidatore (solo da passeggero una volta circa 15 anni fa) e stavo organizzando il viaggio.

Premetto che alla macchina ho fatto cambiare le 4 gomme (eh vabbeh anche i copertoni), filtri, olio e mi mancano da cambiare solo i tergicristalli.
Quindi per il lato tecnico della macchina non dovrei avere problemi, inoltre l'assicurazione dell'auto è valida fino a settembre.

Guardando gli itenerari pensavo di passare dal Monte Bianco e prendere il biglietto andata-ritorno visto che tornerò entro i 7 giorni.

Inoltre vorrei anche provare ad organizzarmi per quanto riguarda le soste in autostrada sia in Italia che in Francia, avete dei consigli da darmi su dove fermarmi ? Essendo circa 9/10 ore di viaggio non so quante volte ci fermeremo.

Mi hanno detto che ci sono tanti caselli in Francia, ho pensato di pagare tutto con carta per non avere il cruscotto pieno di soldi lel.

Che app di navigazione mi consigliate di usare ? Maps o altre ?

Altre considerazioni non mi vengono in mente per ora. Chiedo a voi se avete consigli da darmi su qualsiasi cosa: guida, viaggio, soste, a cosa stare attento alla guida sopratutto in Francia, determinate regole Francesi etc ...

Insomma, se avete già percorso questa tratta sarei molto interessato a sentire le vostre esperienze.

Ringrazio in anticipo.
 
Da Milano a Parigi è tutta autostrada e si fa tranquillamente in 10 ore prendendosela calma. L'unica rottura di ciufoli è il sistema dei pedaggi autostradali francese che definirlo cervellotico è riduttivo, comunque si può anche pagare in contanti senza difficoltà. Per le soste, ci sono aree di servizio frequenti, pulite e attrezzate, per cui vai tranquillo.
Consiglio: rispetta i limiti, non si sa mai....
 
se hai il telepass, chiedi lo scatolotto europeo, e passi ai caselli senza monetine.
occhio che, alcuni caselli son lenti, ti devi praticamente fermare per far aprire la sbarra
 
Tra traforo del bianco e autostrade.... consiglio spassionato, che poi è la strada che faccio sempre io.... ti costa meno fare il Gottardo in CH, che è gratis se non per i 40 € della vignetta svizzera, poi, da Basilea, prendi la statale (N66) per Epinal, poi N57 per Nancy ed infine N4 fino a Parigi....
certo, ci metti più tempo, io comunque in 9 ore arrivo a Reims, che è più a nord, ma spendi praticamente nulla, viaggi bene che le statali francesi non sono le nostre, e ti godi il panorama che non è per niente male.
Però io parto da Milano e non sono uno da soste troppo lunghe se non quelle tecniche da "pipì", benzina e panino al tavolino picnic che se ne trovano tanti sulle statali.
 
Tra traforo del bianco e autostrade.... consiglio spassionato, che poi è la strada che faccio sempre io.... ti costa meno fare il Gottardo in CH, che è gratis se non per i 40 € della vignetta svizzera, poi, da Basilea, prendi la statale (N66) per Epinal, poi N57 per Nancy ed infine N4 fino a Parigi....
certo, ci metti più tempo, io comunque in 9 ore arrivo a Reims, che è più a nord, ma spendi praticamente nulla, viaggi bene che le statali francesi non sono le nostre, e ti godi il panorama che non è per niente male.
Però io parto da Milano e non sono uno da soste troppo lunghe se non quelle tecniche da "pipì", benzina e panino al tavolino picnic che se ne trovano tanti sulle statali.

Idem con patate. Le 2 volte che sono andato in Bretagne-Normandie mai fatto autostrade che ti spellano vivo e ti fanno comunque perdere un sacco di tempo con quelle cavolo di barriere. Poi concordo: le statali francesi, spesso, ci puoi giocare a biliardo.
 
Idem con patate. Le 2 volte che sono andato in Bretagne-Normandie mai fatto autostrade che ti spellano vivo e ti fanno comunque perdere un sacco di tempo con quelle cavolo di barriere. Poi concordo: le statali francesi, spesso, ci puoi giocare a biliardo.

Si, quando scopri che, in Francia, tra statali e autostrade ci metti quasi lo stesso tempo.... beh... se non hai la "fregola" di arrivare puoi goderti il viaggio attraversando paesini fioriti e campi di girasoli a perdita d'occhio.... poi i francesi sulle statali viaggiano.... per poi attraversare il centro abitato a velocità codice e "ripartire" appena superano il segnale dei limiti.
Sono molto più ligi di noi.
 
Occhio agli autovelox, dalla Francia le multe arrivano, il viaggio, qualunque percorso scelga non dovrebbe essere un problema. Ingresso e traffico/ parcheggio in Parigi probabilmente si. Netto peggioramento dei francesi alla guida : aggressivi e molto indisciplinati. Nelle code, lunghe e inevitabili) intorno a Parigi lascia spazio tra la tua colonna in coda e quella di fianco, così possono passare i motociclisti a 80/100km ora tra le due file. Non so se è una prescrizione del CDS francese ma lo considerano un diritto
 
Buongiorno a tutti,
Come avrete letto dal titolo è molto probabile che affronterò il viaggio Milano - Parigi in macchina questo fine settimana e con ritorno in 5/6 giorni.
Non mi è mai capitato di andare a Parigi in macchina da guidatore (solo da passeggero una volta circa 15 anni fa) e stavo organizzando il viaggio.

Premetto che alla macchina ho fatto cambiare le 4 gomme (eh vabbeh anche i copertoni), filtri, olio e mi mancano da cambiare solo i tergicristalli.
Quindi per il lato tecnico della macchina non dovrei avere problemi, inoltre l'assicurazione dell'auto è valida fino a settembre.

Guardando gli itenerari pensavo di passare dal Monte Bianco e prendere il biglietto andata-ritorno visto che tornerò entro i 7 giorni.

Inoltre vorrei anche provare ad organizzarmi per quanto riguarda le soste in autostrada sia in Italia che in Francia, avete dei consigli da darmi su dove fermarmi ? Essendo circa 9/10 ore di viaggio non so quante volte ci fermeremo.

Mi hanno detto che ci sono tanti caselli in Francia, ho pensato di pagare tutto con carta per non avere il cruscotto pieno di soldi lel.

Che app di navigazione mi consigliate di usare ? Maps o altre ?

Altre considerazioni non mi vengono in mente per ora. Chiedo a voi se avete consigli da darmi su qualsiasi cosa: guida, viaggio, soste, a cosa stare attento alla guida sopratutto in Francia, determinate regole Francesi etc ...

Insomma, se avete già percorso questa tratta sarei molto interessato a sentire le vostre esperienze.

Ringrazio in anticipo.

Pensa che io nel lontanissimo 1979 feci il viaggio di nozze Catania-Parigi e ritorno (con altre “escursioni”). 15 giorni complessivi di viaggio, di cui 5 a Parigi, con una Fiat 127 Sport 70 cv.

Ovviamente all’andata facemmo il traforo del Monte bianco, mentre al ritorno ci avventurammo (è il caso di dirlo) sul passo del Moncenisio, per poi pernottare a Susa. Nebbia, pioggia, ghiaccio, trovammo di tutto ed era metà settembre. Meglio il traforo senz’altro……
 
Dovessi andare nella capitale francese, manco ci penserei ad entrarci in auto. La metropolitana ( se è rimasta efficente come allora ) era uno spasso ed arriva anche fuori città. Poi hanno le Rar di superficie. Perchè complicarsi la vita nel traffico quando c'è chi guida per te?
 
Nelle code, lunghe e inevitabili) intorno a Parigi lascia spazio tra la tua colonna in coda e quella di fianco, così possono passare i motociclisti a 80/100km ora tra le due file. Non so se è una prescrizione del CDS francese ma lo considerano un diritto


Si vede che se ne " spiaccicano " pochi.
Altro non aggiungo....
L' ultima volta che ci sono andato, era la fine degli anni '80
 
Pensa che io nel lontanissimo 1979 feci il viaggio di nozze Catania-Parigi e ritorno (con altre “escursioni”). 15 giorni complessivi di viaggio, di cui 5 a Parigi, con una Fiat 127 Sport 70 cv.

Ovviamente all’andata facemmo il traforo del Monte bianco, mentre al ritorno ci avventurammo (è il caso di dirlo) sul passo del Moncenisio, per poi pernottare a Susa. Nebbia, pioggia, ghiaccio, trovammo di tutto ed era metà settembre. Meglio il traforo senz’altro……
Wow! alla faccia del giro. Almeno sei sbarcato a Genova o hai risalito tutto lo stivale?
Io al Moncenisio ci vado spesso in moto, non so 40 anni fa, ma oggi la strada è ottima (migliore dal lato italiano) e la neve si vede solo in inverno durante il periodo di chiusura.

Ultimamente sono stato in Camargue e tutta sta disciplina non l'ho vista, parecchi andavano a 160 in autostrada. Comunque non mi sono fatto mancare un bel velox preso su una statale, tratto dritto, senza alberi e case con limite dei 70 ed io ero ai 90. Classico caso all'italiana.
 
Unica multa presa in oltre una ventina di viaggi in Francia....... flash nel tunnel di Basilea.....ma in territorio francese mai, certo ci sono tanti velox, ma se guardi gli indigeni sai quando si può viaggiare e quando è meglio stare "schisci"..... poi va anche molto a "foro".

Unica autostrada che faccio è quella "obbligatoria" al sud per andare in Spagna...... dove mi sparo una tirata unica per arrivare il prima possibile in territorio iberico, e se prorio non ci arrivo pernotto in zona Perpignan o Carcassonne a seconda della meta spagnola da raggiungere
 
Wow! alla faccia del giro. Almeno sei sbarcato a Genova o hai risalito tutto lo stivale?
Io al Moncenisio ci vado spesso in moto, non so 40 anni fa, ma oggi la strada è ottima (migliore dal lato italiano) e la neve si vede solo in inverno durante il periodo di chiusura.

Ultimamente sono stato in Camargue e tutta sta disciplina non l'ho vista, parecchi andavano a 160 in autostrada. Comunque non mi sono fatto mancare un bel velox preso su una statale, tratto dritto, senza alberi e case con limite dei 70 ed io ero ai 90. Classico caso all'italiana.

Fu, per me, un viaggio di nozze veramente bello, anche perchè ho sempre amato viaggiare in auto (con mio padre in macchina girammo tutta l'Europa).

Partimmo ovviamente da Catania, e in due tappe arrivammo a Massa Carrara. Poi Massa-Torino-Aosta, passando appunto per Torino per andare a trovare dei parenti.
Poi Aosta-Lione, passando per Courmayeur (dove abbiamo pranzato)-traforo Bianco-Chamonix.
Poi Lione-Parigi (480 km). A Parigi siamo stati 3 gg. (ricordavo di più, ma mi sto aiutando con il diario, che dopo 43 anni ho ancora a casa).

Poi ancora, come detto, Parigi-Susa (8° giorno di viaggio), Susa-Torino, 2 gg. a Torino, anche con i parenti, poi Milano (c'erano mia nonna e sua sorella, ovviamente ormai scomparse da tempo).

12° giorno: Milano-Roma. Poi 1 giorno a Roma, e infine, 14° giorno, Roma-Catania, con rientro a casa.

Mi ha fatto piacere dare un'occhiata a quel diario, soprattutto oggi che ricorre l'anniversario della scomparsa della mia prima moglie (23 anni fa).
 
Ultima modifica:
Unica multa presa in oltre una ventina di viaggi in Francia....... flash nel tunnel di Basilea.....ma in territorio francese mai, certo ci sono tanti velox, ma se guardi gli indigeni sai quando si può viaggiare e quando è meglio stare "schisci"..... poi va anche molto a "foro".

Unica autostrada che faccio è quella "obbligatoria" al sud per andare in Spagna...... dove mi sparo una tirata unica per arrivare il prima possibile in territorio iberico, e se prorio non ci arrivo pernotto in zona Perpignan o Carcassonne a seconda della meta spagnola da raggiungere

Noi flash sulla tangenziale di Tolosa, direi 3-4 anni fa; guidava mia moglie.
Comunque sanzione ragionevole: 40 € per andare a 110 km/h con il limite di 90 km/h.
L'ultima volta in Germania, ho fatto il record di due in tre giorni, ma tipo 10+15 €, in entrambi i casi per avere sforato di pochissimo il limite di 50.
Da notare che, in Italia, non prendo multe da almeno 400.000 km percorsi.
 
Back
Alto