<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano - Parigi in auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Milano - Parigi in auto

Io invece mi metterò in viaggio con moglie venerdì per Amburgo (1300km), in due tappe. Non mi spaventano i km (vado già 2 o 3 volte all'anno in Salento e i km son 930), ma chiedo alla vostra esperienza a cosa fare attenzione per viaggiare in autostrada in Austria e Germania.

Grazie
 
Io invece mi metterò in viaggio con moglie venerdì per Amburgo (1300km), in due tappe. Non mi spaventano i km (vado già 2 o 3 volte all'anno in Salento e i km son 930), ma chiedo alla vostra esperienza a cosa fare attenzione per viaggiare in autostrada in Austria e Germania.

Grazie

Io personalmente in Germania mai avuto problemi, però ho notato che nei tratti dove ci sono dei limiti ci sono a volte anche Velox e telecamere NON segnalate. In Austria ci sono auto civetta abbastanza spesso che fermano chi trasgredisce il codice della strada.
 
Io invece mi metterò in viaggio con moglie venerdì per Amburgo (1300km), in due tappe.

Quando feci il mio viaggio in solitaria a Capo Nord, al ritorno feci il tratto Amburgo - Genzano di Roma (oltre 1700 km) in giornata, naturalmente guidando solo io.
Ma il mio record personale è stato di 1940 km da solo in giornata (Calais - Genzano di Roma, di ritorno dal giro delle isole britanniche).
Chissà se oggi riuscirei a fare tali tour de force... ora ho un'auto molto più comoda e rilassante rispetto alla Opel Vectra che avevo allora, ma non so se ho più la voglia di stare giornate intere al volante in autostrada.
 
Quando feci il mio viaggio in solitaria a Capo Nord, al ritorno feci il tratto Amburgo - Genzano di Roma (oltre 1700 km) in giornata, naturalmente guidando solo io.
Ma il mio record personale è stato di 1940 km da solo in giornata (Calais - Genzano di Roma, di ritorno dal giro delle isole britanniche).
Chissà se oggi riuscirei a fare tali tour de force... ora ho un'auto molto più comoda e rilassante rispetto alla Opel Vectra che avevo allora, ma non so se ho più la voglia di stare giornate intere al volante in autostrada.

Le auto scomode tengono svegli:emoji_grin:
 
Le auto scomode tengono svegli:emoji_grin:

Ora dico solo a te un segreto (mi raccomando, non lo dire a nessuno!): quando facevo i miei tour de force autostradali con la Vectra, mettevo i tappi alle orecchie per stancarmi di meno e resistere di più nelle interminabili ore di guida, anche se in verità non era un'auto particolarmente rumorosa.
Cosa che facevo anche in moto, nei lunghi tragitti.
Ora con la Mazda 3 non ce n'è bisogno, perché è molto silenziosa (e non mi sono mai addormentato alla guida!)
 
P.s. nei lunghi viaggi il camper ha l'indubbio vantaggio che quando vuoi ti puoi fermare a fare una pennica nel tuo letto, con il massimo della comodità.

Io con il camper ci ho girato l'Olanda, parte della Germania e piccola parte della Spagna.
Il mio sogno è rifare prima o poi il viaggio a Capo Nord, ma con mia moglie e in versione camperistica.
 
Quando ci sono andato alcuni anni fa ho preferito fare tappa in Borgogna, ci sono arrivato a metà pomeriggio. La mattina dopo dopo altre 3/4 ore di viaggio sono arrivato a Parigi. Fare il viaggio tutto in una volta mi sembra un po’ troppo stancante…
 
Fare il viaggio tutto in una volta mi sembra un po’ troppo stancante…

Già a 32-33 anni di età era piuttosto stancante (ma di grande soddisfazione, c'era lo spirito avventuriero e la voglia di verificare le proprie capacità e la propria resistenza).
Dopo i 50 credo sia molto più stancante... non so, per ora mi sono limitato a un massimo di 1000 km in giornata, che non sono proprio pochi per un diversamente giovane.
 
Comunque ho appena controllato su GMaps: Milano-Parigi sono solo 850 km.
Gli stessi che mi servono per arrivare a Catania (fatto appena prima che scoppiasse la pandemia).
Sepoffà!
 
Milano-Parigi sono solo 850 km.
Appunto, come ho scritto prima dieci ore con tutta la calma. Prima della pandemia con la Sandero di servizio ho fatto casa-Barcellona, 1250 km, partendo alle sei di mattina. Mi sono fermato a cenare alle 19.30 a una trentina di km dall'arrivo, con tutta la calma e le soste del caso, quindi Milano-Parigi è una passeggiata...
 
Noi, qualche anno fa, Spinetoli (AP) 5,30, Vienna 15,30, 1050 km.
Soste a Ferrara, Pontebba e Graz per pranzo e rabbocco gasolio.
Sempre rispettando i limiti di velocità.
 
Già a 32-33 anni di età era piuttosto stancante (ma di grande soddisfazione, c'era lo spirito avventuriero e la voglia di verificare le proprie capacità e la propria resistenza).

A 34 compiuti da un mese ci siamo sparati ( è proprio il caso di dirlo ) 21.000 km in poco più di 3 settimane. Penisola scandinava incluso caponord in viaggio di nozze. Stesso sogno tuo: rifarlo in camper.
 
Ora dico solo a te un segreto (mi raccomando, non lo dire a nessuno!): quando facevo i miei tour de force autostradali con la Vectra, mettevo i tappi alle orecchie per stancarmi di meno e resistere di più nelle interminabili ore di guida, anche se in verità non era un'auto particolarmente rumorosa.
Cosa che facevo anche in moto, nei lunghi tragitti.
Ora con la Mazda 3 non ce n'è bisogno, perché è molto silenziosa (e non mi sono mai addormentato alla guida!)

La Vectra è una limousine in confronto ad un Toy 70 dell'88( i tappi non bastavano a coprire il rumore): Ancona-Algeciras ( 2600 km). Eravamo in 2, ma sfido a dormire sopra ad un trattore.
 
Comunque ho appena controllato su GMaps: Milano-Parigi sono solo 850 km.
Gli stessi che mi servono per arrivare a Catania (fatto appena prima che scoppiasse la pandemia).
Sepoffà!

Se consideri le soste obbligate, il traffico (soprattutto entrando a Parigi), ecc le ore possono diventare tranquillamente 12-13.
Tutto sepoffà... ma se lo spirito è quello di un viaggio di piacere senza dover fare maratone stile "viaggio della speranza", una tappa intermedia rende più piacevole quello che può diventare un mezzo incubo interminabile. Te lo dice uno che per lavoro fa 60.000 km all'anno e che ha già provato ad andare a Parigi, andata con tappa e ritorno in un giorno (non ne potevo più, e viaggiavo in Audi).
Le autostrade francesi hanno un asfalto ben peggiore del nostro, sono rettilinei interminabili e si è costretti a viaggiare "lenti". Inoltre quelle ridicole barriere obbligate (dove ogni volta versavo una manciata di monetine) ogni tot km rallentavano non poco. Non so se ora col telepass si passa...
 
Back
Alto