E' responsabile del riscaldamento globale.la co2 non e' un inquinante, e'un gas serra.
e la crociata alle auto e' solo per il gas serra.
degli altri inquinanti, frega poco a tutti (anche perche' ormai, con le auto 6d, son veramente poca roba)
E' responsabile del riscaldamento globale.la co2 non e' un inquinante, e'un gas serra.
e la crociata alle auto e' solo per il gas serra.
degli altri inquinanti, frega poco a tutti (anche perche' ormai, con le auto 6d, son veramente poca roba)
coi filtri il problema e' risolto, ma la nomea e' restata.
L'Europa ha si il 10% della popolazione mondiale, ma il 20% delle auto al mondo sono in Europa (325 milioni su 1,4 miliardi)
L'Europa ha il 20% delle auto al mondo , come fa ad aver una percentuale inferiore?il 60% del 25% fa appunto il solito 15% sul totale co2 emessa dall'europa
era una precisazioneE' responsabile del riscaldamento globale.
In Asia 531 milioni di veicoli (australia inclusa)Quando non vengono smontati o manomessi però,di auto anche recenti che si lasciano dietro la nuvola di fumo nero se ne vedono parecchie.
Se stangassero quelli probabilmente la nomea sparirebbe.
E' anche vero che il mercato europeo è tutto sommato poca roba rispetto a quello americano o asiatico.
Quindi potrebbe essere anche sensato che sia il primo a compiere il passo verso la transizione.
Però io penso che i numeri finiranno per contrarsi molto,quel 20% probabilmente si ridurrà e se non metteranno proprio dei divieti severi temo che il parco auto circolante invecchierà perchè tutti quelli che non possono o non vogliono passare all'elettrico si terranno stretta la propria auto termica che col tempo non diventerà ne più giovane ne più pulita.
i grafici van lettiL'Europa ha il 20% delle auto al mondo , come fa ad aver una percentuale inferiore?
per l'appunto, una transizione, non un "improvvisamente tutto ecologico".
Ma pensiamo sempre che devono iniziare prima gli altri, e ma gli altri non lo fanno, e ma agli altri non dicono niente.
Solite argomentazioni da bambini, delinquenti o evasori.
editi grafici van letti
sei tu che hai postato quello dei trasporti europei.
in europa, il 25% della co2 e' emessa dai trasporti
poi c'e' un grafico che specifica meglio, e divide le auto, i camion le navi, e c'e' scritto che il 60% viene dalle auto.
quindi, se la mia matematica non mi tradisce, il 60% del 25% fa il 15%.
L'auto europea, emette il 15% della co2 europea.
non mondiale
In Asia 531 milioni di veicoli (australia inclusa)
in USA 276 milioni
appena un po'....Beh....
Delinquenti mi pare un po' eccessivo
Il problema e' che le auto, a livello globale, sono responsabili di circa il 7% delle emissioni di CO2, e quindi puntare sull'elettrico nella sola Europa, che non e' neanche un decimo della popolazione mondiale, sulla carta significherebbe una riduzione globale di circa lo 0,5%, ma l'energia elettrica va prodotta e di pulita' se ne riesce a creare pochina quindi il beneficio sarebbe ancora minore di quel 0,5%, quindi praticamente parliamo di un nulla, che a noi non porterebbe nessun beneficio.
La mia sensazione e' che ci stiamo rovinando con le nostre mani e stiamo buttando al vento un sacco di soldi che potrebbero essere investiti in progetti piu' ambiziosi ed efficienti , ma soprattutto applicabili in tutto mondo e quindi con esiti ben piu' consistenti nella lotta alla CO2.
loro.....Ma chi lo ha detto che la transizione non tocca anche gli atri sistemi di trasporto?
https://www.europarl.europa.eu/news...-co2-delle-auto-i-numeri-e-i-dati-infografica
Si i grafici vanno letti
Il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa, il 71,7% delle quali viene prodotto dal trasporto stradale, secondo l'Agenzia Europea dell'Ambiente
non si legge nulla nell'allegato
onriverside - 15 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa