eta*beta
0
Certo, e resistenze al rotolamento.aerodinamica.
Certo, e resistenze al rotolamento.aerodinamica.
Certo, e resistenze al rotolamento.
Mi spiace ripetermi come un disco rotto, ma supercondensatori ed idrogeno per fuel cell hanno maggiore densità di energia per massa.Che è direttamente proporzionale alla massa.
Mi spiace ripetermi come un disco rotto, ma supercondensatori ed idrogeno per fuel cell hanno maggiore densità di energia per massa.
Non tanto basso se consideri l'efficienza delle trasformazioni dalla centrale elettrica sino al rendimento e vita utile delle batterie sino a riciclo completo.Idrogeno e fuel cell rendimento bassissimo.
Le innovazioni non si basano sull'esistente.Supercondensatori, ne parleremo quando saranno disponibili commercialmente mezzi che li utilizzano.
Non tanto basso se consideri l'efficienza delle trasformazioni dalla centrale elettrica sino al rendimento e vita utile delle batterie sino a riciclo completo.
Le innovazioni non si basano sull'esistente.
Non conosco i dati ma mi fido, ma puoi produrre e stockare localmente con ER senza altre perdite di efficienza.Rendimento totale 0,42
Ma quando si progetta un cambiamento innovativo, occorre sempre prevedere le performance delle tecnologie future. È quello che si fa in ricerca sia scientifica, che aerospaziale, si progetta con 10 anni di anticipo, prevedendo dove possa arrivare la tecnologia tra 10 anni.Finché non c'è, come
Non conosco i dati ma mi fido, ma puoi produrre e stockare localmente con ER senza altre perdite di efficienza.
L'efficienza delle batterie, globalmente per produzione, vita utile e smaltimento, più l'efficienza di produzione in centrale, e trasporto dell'EE, non credo sia migliore
Da energia elettrica a idrogeno, elettrolisi acqua, rendimento 0,7.
Fuel cell rendimento 0,6.
Rendimento totale 0,42, senza contare la spesa di energia per la compressione.
Praticamente, per produrre 1kg di idrogeno spendi 50 kWh, poi te ne vengono restituiti 20 con cui fai 100 km.
50 kWh di sola elettrolisi per fare 100km!!!
Senza contare le altre perdite.
Come ho già detto diverse volte: il giorno che avremo energia gratis, dal punto di vista ambientale ed economico , ok, ma adesso non mi pare questa la situazione e neanche ipotizzabile a medio termine.
Si ma l'idrogeno ha anche vantaggi che la batteria non ha, lo puoi stoccare in delle bombole e come vettore è ottimo per immagazzinare energia anche se meno efficiente, lo puoi per esempio utilizzare sui mezzi pesanti e sui mezzi pubblici ( autobus etc ) o sui treni che attualmente sono a gasolio e costerebbe troppo elettrificare tutta la tratta.
Inoltre l'idrogeno va benissimo per il privato che NON ha un posto dove poter caricare l'auto, tipo me, perché ci si dimentica troppo spesso che chi non ha un garage dove poter caricare l'auto quando torna a casa l'auto elettrica non la prende nemmeno in considerazione.
Con l'idrogeno potenzialmente puoi fare rifornimento come fai ora gpl o metano al distributore
Inoltre in un ipotetico futuro dove avrai un surplus di rinnovabili ( solare ) e quindi una produzione nei periodi di punta maggiore del fabbisogno, il delta lo puoi convertire in idrogeno come backup, l'alternativa sarebbe mettere tutto nelle batterie, ma quante batterie ti servirebbero? dovresti dotare ogni abitazione di una batteria di backup cosa non sempre fattibile.
Il tutto si giocherà sulla evoluzione futura di queste tecnologie e in primis appunto l'evoluzione delle batterie nei prossimi dieci anni, per me il futuro comunque è un mix di "energie"
Insomma ogni tecnologia ha pro e contro, ma dire che l'idrogeno non conviene solo perché è meno efficiente secondo me è un pò ( passami il termine ) superficiale
Lo so che ci sono condizioni in cui può convenire, ma un doppio passaggio da energia elettrica a energia elettrica con rendimento 0,4!!!!!!!! a me pare inaccettabile per un impiego diffuso.
Sempre finché non abbiamo energia gratis, poi ne riparleremo.
Se tu mi dici: ho trovato il modo di produrre pannelli fotovoltaici a bassissimo costo e impatto, quindi ho energia in abbondanza, ma ho problemi a immagazzinarla e la uso per fare idrogeno, allora ok.
Ma, allo stato attuale e ancora temo per almeno diversi decenni, non credo che ci possiamo permettere di buttare via il 60% quel doppio passaggio da energia elettrica a energia elettrica.
onriverside - 10 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa