<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia di 1000 km e ricarica in 10 minuti : siamo ad una svolta ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia di 1000 km e ricarica in 10 minuti : siamo ad una svolta ?

Se, per produrre 1 kg di idrogeno, servono 50 kWh di energia elettrica, non credo che ci si possa aspettare di pagarlo meno di 10 €. Anzi,mi sembrano anche pochi.

Comunque, in generale, non so se vi rendete conto di cosa vuol dire avere un rendimento di immagazzinamento di 0,4.
Vuol dire che, se il mio fabbisogno è 100, devo produrre 250.
E, anche se vado a rinnovabili, invece di 10.000 mq di pannelli, ne devo mettere 25.000. invece di 100 pale eoliche, ne devo mettere 250.
E questa è roba che va prodotta e installata, con relativo impatto.
Produrre energia non è mai a impatto zero.
Secondo me una tecnologia con questo rendimento può essere utilizzata in un mix , ma deve essere abbastanza marginale.

Guarda che lo so, ma l'alternativa quale è? quella di impiantare milioni di batterie? non è che pure quelle sono a costo zero.

E non mi citare il V2G di cui sono fermamente contrario :)
 
Il problema è proprio lo stoccaggio: per avere volumi accettabilmente bassi l'idrogeno va compresso anche a 70 bar e oltre, con consumi di energia importanti e conseguenti rischi e grattacapi normativi.

Anche qui, lo so, ma ha anche vantaggi rispetto le batterie, ogni tecnologie ha pro e contro ;) il problema in futuro sarà proprio quello dello stoccaggio di energia in eccesso...
 
Guarda che lo so, ma l'alternativa quale è? quella di impiantare milioni di batterie? non è che pure quelle sono a costo zero.

E non mi citare il V2G di cui sono fermamente contrario :)

Pensa anche alla produzione, come ho già scritto.
Un rendimento di 0,4 sull'immagazzinamento vuol dire che devi produrre 2,5 volte l'energia necessaria e quindi gli impianti di produzione devono essere 2,5 volte più grandi. E anche costruire e installare gli impianti ha il suo impatto, anche ammesso di farli con sistemi che non emettono C02.
E ricordiamo che, finché non abbiamo 100% di produzione senza emissione di CO2, aumentare la produzione di energia, vuol dire aumentare l'emissione di CO2.
 
Back
Alto