<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia di 1000 km e ricarica in 10 minuti : siamo ad una svolta ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia di 1000 km e ricarica in 10 minuti : siamo ad una svolta ?

Fonte?
I dati ufficiali MB sono differenti.
"
  • Fino a 782 km di autonomia puramente elettrica (WLTP)[1]
  • Fino a 385 kW[2] (523 CV) di potenza
  • 31 minuti di sosta alle stazioni di ricarica rapida*
*Il tempo indicato si riferisce a una ricarica completa dal 10 all'80% a una stazione di ricarica rapida in CC con tensione di alimentazione di 400 V e corrente minima di 500 A."

Nella vita reale, moltiplica l'autonomia per 0,5 e il tempo di ricarica per 4 e ci vai vicino...
 
Ma se Enel ha detto al mio concessionario che ha problemi a dargli corrente x 2 colonnine da 120 kw 50 50 CC, 10 10 AC. Per ora gliene fornisce solo per una.
 
Si ma dire 1000km non vuol dire nulla, dipende da quanto è grande la batteria, di quanti kwh parliamo?

Perché è facile fare 1000km con una batteria da 200 kwh, ma poi hai i problemi di dimensioni / peso e sopratutto prezzo finale.
 
Si ma dire 1000km non vuol dire nulla, dipende da quanto è grande la batteria, di quanti kwh parliamo?

Perché è facile fare 1000km con una batteria da 200 kwh, ma poi hai i problemi di dimensioni / peso e sopratutto prezzo finale.
È li il punto su cui non ci sono dati, chi spara 200, chi dice 150, secondo recenti prove, nessuno sa di preciso come abbia fatto questi 1000km e come sia la tecnica di ricarica.
 
È li il punto su cui non ci sono dati, chi spara 200, chi dice 150, secondo recenti prove, nessuno sa di preciso come abbia fatto questi 1000km e come sia la tecnica di ricarica.

Si ho letto nella pagina precedenti i vari calcoli, secondo me il dubbio e lecito, le batterie 4680 ( che monta Tesla ) dovrebbero stare intorno ai 200 Wh/kg, queste da quello che leggo nell'articolo stanno sui 250 Wh/kg

Non male, ma comunque per fare 1000 km a occhio stiamo almeno sui 150 kwh di batteria, mica poco siamo come dimensioni che peso ma sopratutto costi

Poi come scritto da altri nella pagina precedente, voglio vedere le tensioni di carica per fare il 10-80 per cento in quei tempi.....

Secondo ma un pò di "svolta" arriverà con le batterie a stato solido che promettono 400 Wh/kg di partenza fino ad arrivare a 600 Wh/kg in futuro, ma per ora sono solo sulla carta e in sperimentazione.

Oltretutto anche queste costeranno inizialmente troppo, e probabilmente verranno montante sulle ibride per via delle piccole dimensioni necessarie ( Toyota prevede il 2025 ) o su auto molto costose, insomma ci sarà da aspettare un buon dieci anni se tutto va bene per l'adozione di massa
 
Dipende, non so che auto sia, se è una vettura laboratorio, possibile che abbia bisogno di meno kWh e che sia molto leggera.

Con un pacco batterie da 1000 km è dura essere leggeri.
È uno dei noti problemi delle auto elettriche: nel momento in cui aumenti la capacità del pacco batterie per incrementare l'autonomia, appesantisco l'auto e incrementi i consumi, quindi anche l'incremento di autonomia ne risente.
 
A quanto ho capito io, il dato dei 1000 km deriva dal confronto in termini di efficienza, densità energetica e sfruttamento del volume rispetto al riferimento delle batterie Tesla, più che da prove reali.
 
Ultima modifica:
Con un pacco batterie da 1000 km è dura essere leggeri.
È uno dei noti problemi delle auto elettriche: nel momento in cui aumenti la capacità del pacco batterie per incrementare l'autonomia, appesantisco l'auto e incrementi i consumi, quindi anche l'incremento di autonomia ne risente.

Esatto, ma infatti si gioca tutto sulla densità energetica, ovvero avere più energia immagazzinabile nello stesso spazio, le batterie allo stato solido "promettono" di raddoppiare la densità energetica attuale o addirittura in futuro di triplicarla, sempre ovviamente sulla carta
 
Se ti bastano meno kWh, come ci sono state le auto laboratorio da 2 o 3cl/km...

Paradossalmente, dato che il rendimento dei motori elettrici è così alto, c'è pochissimo margine per migliorare.
Devi lavorare sugli assorbimenti e cioè massa, e abbiamo già detto, e aerodinamica.
Miracoli non se ne fanno; la fisica non fa sconti, come sai bene.

Ad esempio, se hai un motore elettrico che ha 0,97 di rendimento e fai il vero miracolo di ridurre le perdite ad un terzo, porti il rendimento a 0,99, ridurrai i consumi del 2%; neanche te ne accorgi.
Su un termico che ha 30% di rendimento, riesci a ridurre le perdite anche "solo" del 5%, il rendimento diventa 0,335 e riduci il consumo del 10%.
 
Ultima modifica:
e sopratutto prezzo finale

Che non è un particolare di poco conto.
Con le endotermiche ogni acquirente stabilisce se vuole o meno gli adas o altri optional...ma l'autonomia è garantita a tutti, anche la più sgangherata ti permette 700-800 km... invece con le elettriche per avere un bel pacco batterie sotto le ciapèt occorrerà sborsare cifre importanti, altrimenti ti attacchi, nel vero senso della parola.
La Leaf con 62 kw costa già un botto e ci fai 300 km in autostrada, che per me, per le me necessità, non sono nulla, mi sto ancora preriscaldando a 300 km
 
Back
Alto