<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno...

Non è che veniva schifata vista l' innata affidabilità elettronica di casa Fiat anni 80/90?penso che ognuno di noi abbia incontrato in vita sua una Punto che aveva le luci dei freni "impazzite".Detto ciò mio papà aveva una Tipo Dgt, col freddo la strumentazione faceva cilecca. Auto comunque distrutta in un incidente dopo poche settimane.
Non che Renault e Rover erano meglio su questo punto di vista.
 
Se parliamo di disposizione dei comandi, la Uno prima serie era fantastica con i satelliti ai lati del volante e il clacson sulla levetta degli indicatori di direzione. Si poteva azionare tutto senza staccare le mani dal volante e a colpo sicuro.

aagAld6q_t.jpg
 
Una bella evoluzione utile per la sicurezza secondo me sono stati gli abbaglianti automatici e i fari che seguono la traiettoria.

Adesso mi darai del saccente :emoji_nerd:... ma non è colpa mia hahahaha :emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil:
- Autronic Eye (abbaglianti / anabbaglianti automatici, in seguito anche con sensibilità regolabile) - GM 1952
- Fari orientabili in curva (solo abbaglianti in verità) - Citroen 1967

Poi rincaro la dose:
- Twilight Sentinel (accensione automatica dei fari al tramonto) - Cadillac 1964
- Super-Lite (primo faro poliellissoidale della storia) - Dodge 1969, poi dichiarato all'epoca illegale.
:emoji_wink:
 
Io spero che evolvano presto in qualcos'altro questi schermi digitali, perché così come sono ho sempre detto che a me fanno schifo. E mi sanno pure di vecchio, anche se in teoria dovrebbero dare una sensazione opposta.
Mi va bene avere vari display, ma non il tablet scrauso incollato sulla plancia.
Spero in un futuro con più tasti fisici (perché i tasti SERVONO e sono COMODI) e vari schermi anche digitali, ma non touch che distraggono troppo, al pari dei tanto bistrattati smartphone. E soprattutto meglio integrati nella plancia.
 
Potremmo osservare un minuto di silenzio per il mitico check control delle Alfa Romeo, denominato Alfa Check, più noto come Alfa Ciuk, data la perfetta attendibilità delle sue indicazioni....

ceck_control_75.jpg
 
Io spero che evolvano presto in qualcos'altro questi schermi digitali, perché così come sono ho sempre detto che a me fanno schifo. E mi sanno pure di vecchio, anche se in teoria dovrebbero dare una sensazione opposta.
Mi va bene avere vari display, ma non il tablet scrauso incollato sulla plancia.
Spero in un futuro con più tasti fisici (perché i tasti SERVONO e sono COMODI) e vari schermi anche digitali, ma non touch che distraggono troppo, al pari dei tanto bistrattati smartphone. E soprattutto meglio integrati nella plancia.

Credo cge questo ultimo sia lo scenario a cui si stanno indirizzando le case , i display perché ti permettono di gestire una serie di funzionalità e alcuni tasti per i comandi più immediati , basta vedere la nuova astra della prova della nostra rivista, ha i display e sotto una tastiera .
 
...la Tipo è stata chiamata in causa con nostalgia per aver avuto una strumentazione digitale.

Non con nostalgia (ma dove?? :emoji_sweat_smile: ) semplicemente per ricordare che quando il marketing faceva scelte per sondare il mercato e non per imporre una tecnologia a basso costo come "premium", il mercato reagiva di conseguenza. In questo caso, bocciando sonoramente la cosa.

Certo, ma non hanno fatto una Renault 19 dgt o una rover 75 dgt..
Perché non ti ricordi della Renault 11 Electronic... gli inglesi effettivamente sono sempre stati più tradizionalisti :emoji_wink:

Negli anni '80 - '90 un po' tutte le case europee, americane e giapponesi sono passate attraverso il digitale, di solito erano pannelli LCD ficcati dentro a un cruscotto di foggia tradizionale. L'unica che continuò a crederci fu proprio la Renault, ma più avanti, con la seconda serie della Scénic / Espace ecc...e la Citroen su alcuni modelli, prima dell'ondata di "cinesate".

Sempre negli Stati Uniti, la Buick fu la prima ad introdurre un cruscotto con delle funzioni "touch screen" su una versione della Riviera negli anni '80, ma pare su pressioni della NHTSA lo ritirò dal mercato in quanto considerato "distraente per il pilota"... cosa sia cambiato dal 1986 nella fisiologia dell'Homo Sapiens, ad oggi non è dato sapere..
 
Non con nostalgia (ma dove?? :emoji_sweat_smile: ) semplicemente per ricordare che quando il marketing faceva scelte per sondare il mercato e non per imporre una tecnologia a basso costo come "premium", il mercato reagiva di conseguenza. In questo caso, bocciando sonoramente la cosa.

Negli anni '80 - '90 un po' tutte le case europee, americane e giapponesi sono passate attraverso il digitale, di solito erano pannelli LCD ficcati dentro a un cruscotto di foggia tradizionale. L'unica che continuò a crederci fu proprio la Renault, ma più avanti, con la seconda serie della Scénic / Espace ecc...e la Citroen su alcuni modelli, prima dell'ondata di "cinesate".

Sempre negli Stati Uniti, la Buick fu la prima ad introdurre un cruscotto con delle funzioni "touch screen" su una versione della Riviera negli anni '80, ma pare su pressioni della NHTSA lo ritirò dal mercato in quanto considerato "distraente per il pilota"... cosa sia cambiato dal 1986 ad oggi non è dato sapere..

So che mi dirai che tu usi le cartine ma visto che l'80% per certo degli automobilisti ora utilizza i sevizi di navigazione anche e sopratutto per le molte informazioni che ti danno sul traffico come gestisci questa funzionalità se non hai un display ? Utilizzi la smartphone gingillando con le mani perché anche le funzioni vocali sono una diavoleria del futuro? I Display ora sono diventati importanti per gestire funzionalità più complesse a cui non si rinuncia, è per funzionalità non parlo di un alzare il finestrino perché quella non è una funzionalità ma un semplice comando .
 
Per carità, ma è sufficiente uno schermo posizionato in centro plancia, i navigatori erano montati di serie sulle auto fine anni '90 senza adornare i cruscotti con dei catafalchi inguardabili.

bmw-serie-7-lauto-delle-prime-volte.jpg


I cockpit completamente digitali a mio avviso sono stati introdotti solo per stordire di informazioni l'ignaro pubblico che sorvola sul costo industriale..
 
Oldsmobile Toronado (1966)

6205374375_3e096c196e_b.jpg

...leggibilità al top......... :p

Oldsmobile Toronado (1989)
cn5zwrjzptk21.jpg

...già meglio.....

Buick Riviera (1988)
buickreatta_dash6.jpg


Buick Riviera (1990)
buickreatta_dash3.jpg


Cadillac Cimarron (1986)
cadillaccimarron_dash1.jpg


Cadillac Seville, Cadillac Eldorado (1981)
cadillacseville_dash3.jpg
 
Esatto vedi che sostanzialmente erano gli stessi cruscotti anni '70 con dentro dei "televisorini" :emoji_joy:

Comunque la Toronado del '66 aveva di strano solo il "tamburo", gli altri strumenti erano i soliti a lancette...
 
quelli erano semplici display che sostituivano semplici comandi fisici o semplici informazioni e non hanno avuto futuro proprio perchè non potavano vantaggi tangibile, anzi portano solo complessità, ora su di un display di una vettura devono girare informazioni più complesse con funzionalità altrettanto complesse, è come se volessimo che un attuale sistema android potesse utilizzare come interfaccia un cellulare di fine anni 90, non entro nel marito poi del giudizio estetico, anche a me piace più una soluzione analogica ma allo stato attuale credo che funzionalmente parlando un display ora sia necessario. Poi ovviamente un display deve essere fatto bene e non necessariamente lo sono , anche il solo posizionamento dei tasti ha una sua logica , un poco come in un sito, niente è lasciato al caso
 
Back
Alto