<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno...

Mica tanto tradizionali, i satelliti erano anni 70, poi ripresi dalla prima uno, ma dagli anni 80-90 le leve sono diventate multifunzione, piroettano, ruotano, tasti selettori, etc, poi razze del volante con una dozzina di tasti... insomma le leve tradizionali hanno avuto vita breve.
Tradizionali nel senso della forma/struttura. Infatti, le leve si sono evolute e sono arrivate ai nostri giorni... io ne ho un esempio sul Chevy, che essendo di origine yankee ne ha una sola per tutte le funzioni, cruise control incluso
Ci sono persino sulla Tesla, dove rappresentano l'unico baluardo dell'ergonomia, infatti con le ultime versioni stanno rovinando anche il volante... :p
 
Tradizionali nel senso della forma/struttura. Infatti, le leve si sono evolute e sono arrivate ai nostri giorni... io ne ho un esempio sul Chevy, che essendo di origine yankee ne ha una sola per tutte le funzioni, cruise control incluso
Ci sono persino sulla Tesla, dove rappresentano l'unico baluardo dell'ergonomia, infatti con le ultime versioni stanno rovinando anche il volante... :p
Era comodo quello della uno con il clacson in punta alla leva, potevi suonare senza staccare le mani dal volante, comodissimo in montagna per preannunciarti prima delle curve.
 
Dalla felice matita di Giugiaro, una delle preferite di Gianni Agnelli
upload_2022-7-18_22-6-48.png

Lancia Prisma, qui 4WD, bellissimo l'esterno bicolore
 
Evoluto? Quando sulla Tipo misero la strumentazione DGT in parecchi (anzi quasi tutti) la schifarono, tanto che la Fiat fu costretta a rimettere delle ben più eleganti lancette. Della serie che quando non era il marketing ad imporre delle schifezze cinesi che costano (a loro 5 dollari) come fossero "premium", il consumatore giustamente sceglieva la miglior cosa... Ci provò anche la VW, ricordo la Golf 16V di un amico che aveva il cockpit tutto digitale, forse per fare concorrenza alla Kadett GSI.... anche lì il consumatore preferì l'analogico.
Non è che veniva schifata vista l' innata affidabilità elettronica di casa Fiat anni 80/90?penso che ognuno di noi abbia incontrato in vita sua una Punto che aveva le luci dei freni "impazzite".Detto ciò mio papà aveva una Tipo Dgt, col freddo la strumentazione faceva cilecca. Auto comunque distrutta in un incidente dopo poche settimane.
 
Back
Alto