<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto nuova auto, dubbi su alimentazione | Il Forum di Quattroruote

Acquisto nuova auto, dubbi su alimentazione

Dovremmo acquistare una nuova auto, usufruendo della rottamazione dell'attuale carriola e degli incentivi sperando che non siano già finiti.

Abbiamo studiato per un po' la Dacia Sandero Stepway perché non abbiamo un budget elevato e quella sembrava un buon compromesso per il costo non troppo elevato e ciò che offre.

Il problema principale però è decidere l'alimentazione.
I nostri chilometraggi sono intorno ai 10.000km all'anno, in strade quasi esclusivamente urbane, collinari e statali con limite 90 (massimo 100).
Autostrada se va bene due volte all'anno...

Però la situazione è precaria e non sappiamo se in futuro (che può essere domani come l'anno prossimo) qualcuno potrebbe aver bisogno di spostarsi maggiormente per lavoro facendo quindi aumentare la percorrenza annua.

Ad ogni modo per il momento siamo orientati verso una Sandero Stepway a gpl che abbiamo già visto, toccato con mano, provata e ci ha fatto una buona impressione.

Come dicevo l'unico dubbio è sull'alimentazione perché con un semplice benzina abbiamo paura dei prezzi che aumentano.
Con il gpl abbiamo paura che magari i nostri km siano troppo pochi per poter ammortizzare i costi della manutenzione extra e anche paura che possa salire di prezzo come è successo con il metano.
Poi ci sono mild-hybrid e full-hybrid che ci mettono ancora più in confusione.

Secondo voi quale potrebbe essere la scelta più saggia?
 
Ultima modifica:
Con il gpl abbiamo paura che magari i nostri km siano troppo pochi per poter ammortizzare i costi della manutenzione extra e anche paura che possa salire di prezzo come è successo con il metano.
La manutenzione extra del gpl non esiste. Dopo 3 auto a GPL negli ultimi 20 anni posso testimoniarlo.

Il costo del gpl non ha la genesi del metano, rimasto stabile per anni e poi impazzito. Il costo industriale del gpl è da sempre correlato al greggio ed ai costi dei raffinati, la tassazione stabile, lo sconto attuale per riduzione accise è di circa 10c€/l.

Se ben gestita, l'alimentazione a gpl consente di dimezzare (circa) il costo kmico
 
col gpl se sono solo 10mila km/anno si è in bilico, secondo me, tenendo presente che a 10 anni si cambia la bombola e se succede qualcosa all'impianto sono soldi che vanno, tenete anche presente che se succede qualcosa e si vorrebbe andare avanti solo a benza non si può, al collaudo vogliono l'impianto funzionante...
 
Dovremmo acquistqre una nuova auto, usufruendo della rottamazione dell'attuale carriola e degli incentivi sperando che non siano già finiti.

Abbiamo studiato per un po' la Dacia Sandero Stepway perché non abbiamo un budget elevato e quella sembrava un buon compromesso per il costo non troppo elevato e ciò che offre.

Il problema principale però è decidere l'alimentazione.
I nostri chilometraggi sono intorno ai 10.000km all'anno, in strade quasi esclusivamente urbane, collinari e statali con limite 90 (massimo 100).
Autostrada se va bene due volte all'anno...

Però la situazione è precaria e non sappiamo se in futuro (che può essere domani come l'anno prossimo) qualcuno potrebbe aver bisogno di spostarsi maggiormente per lavoro facendo quindi aumentare la percorrenza annua.

Ad ogni modo per il momento siamo orientati verso una Sandero Stepway a gpl che abbiamo già visto, toccato con mano, provata e ci ha fatto una buona impressione.

Come dicevo l'unico dubbio è sull'alimentazione perché con un semplice benzina abbiamo paura dei prezzi che aumentano.
Con il gpl abbiamo paura che magari i nostri km siano troppo pochi per poter ammortizzare i costi della manutenzione extra e anche paura che possa salire di prezzo come è successo con il metano.
Poi ci sono mild-hybrid e full-hybrid che ci mettono ancora più in confusione.

Secondo voi quale potrebbe essere la scelta più saggia?

(Chiedo scusa per gli errori grammaticali ma ho scritto il thread un po' di fretta)
10.000km all'anno.....benzina! Se proprio vuoi, puoi far mettere un impianto GPL dopo i due anni di garanzia dell'auto in modo da renderti conto se riesci ad ammortizzare il costo in più in fase di acquisto della versione a gas e se effettivamente ne hai bisogno. Tieni presente che nelle officine autorizzate, ti faranno pagare di più un tagliando con la scusa che hai la doppia alimentazione (se la scegli direttamente a gas), ma essendo io alla terza auto a GPL e come ti ha scritto @pi_greco , non c'è nessuna manutenzione in più tranne il filtro del gas ogni 30.000km circa. Ricordati, quello che fa veramente la differenza è l'impiantista bravo e che abbia esperienza; cosa che nelle officine delle case madri purtroppo ho notato che non c'è. Comunque, per 10.000km annui, secondo me, va bene a benzina.
 
Molte regioni danno 5 anni di esenzione bollo per le auto a GPL, a volte anche montando l'impianto su un'auto vecchia. Così si azzerano o quasi le spese di trasformazione.
 
Back
Alto