<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 255 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@loopo_due: ti ringrazio per la stima. Grazie anche ad Antonios e a StrangeCat.

"La piattaforma Giorgio costa troppo", questa è la frase iniziale che spegne ogni entusiasmo. Probabilmente costa troppo non tanto come componenti specifici, quanto per il fatto che con quel pianale non sono possibili significative economie di scala, perchè sarebbe utilizzabile in troppo pochi modelli.

Ok, poi QR scrive (non supportato da dichiarazioni ufficiali ma solo da "ipotesi"), che Giorgio potremmo ancora vederlo, come lo vediamo su Maserati. Poi parla della "33", una supercar esclusiva derivata dalla MC20 che non comuni mortali potremo vedere solo in fotografia (ipotizzata questa volta da Imparato).......

Per Giulia e Stelvio MCA (ma una MCA dopo 7 anni appare un po' tardiva, o no?.......) si parla di ibrido ma non si sa se deriverà da Maserati (MHEV) o da Compass-Tonale (PHEV).

Sulla STLA large uscirà la segmento E, che presumo possa essere solo TA o TI, insomma l'erede della 166, non un gran che direi.....

Ovviamente ci sarà il BUV Brennero (2024 - stile Masonero - piattaforma STLA small), mentre il sogno Duetto 2025 dovrebbe restare tale. La GTV, come noto, se arriverà, sarà solo elettrica, nel 2028, campa cavallo................

Clamorosamente si parla anche già dell'erede della Tonale, a conferma che Tonale è uscita tardi: arriverebbe nel 2027 su piattaforma STLA medium.

E le eredi di Giulia e Stelvio? Nel 2026, elettriche.......

Questo è il futuro tracciato dai vertici del gruppo e della casa. Il mio giudizio? Potrei suddividerlo in due "varianti": il giudizio dell'"alfista", già possessore di 8 Alfa Romeo, 68enne, non può che essere negativo. Non ci sono coupè abbordabili, non ci sono spider, la prossima berlina segmento D (post MCA di transizione) sarà elettrica, come si può essere contenti?
Ma attenzione, questo giudizio può essere applicato a quasi tutti i marchi, anche "sportivi", non solo ad Alfa Romeo. Questa è la tendenza dell'automobile, questo è il futuro dell'automobile. Dobbiamo rassegnarci, c'è poco da stare allegri per noi appassionati di meccanica e di tecnologia telaistica.

Se poi si è pragmatici, e qui arriva la seconda "variante" del giudizio, credo che agire così sia una scelta obbligata, una decisione derivante dalla situazione energetica ed ecologica, nonchè dalla "moda" per quanto riguarda il layout delle vetture. E' come quando arrivi a un certo punto della strada e trovi (con sorpresa e disappunto) uno sbarramento con una freccia bianca su fondo blu + un cartello giallo: "deviazione". Ma in realtà è ancora peggio, perchè sulla strada "normale" non si tornerà mai più, si resterà per sempre in quella deviazione, sulla strada alternativa..................................
Avendo appena letto l'articolo su 4ruote, aggiungo due precisazioni.
Non e' sicuro che la segmento E uscira' su pianale STLA large, che a questo punto mi fa pensare che verra' utilizzato solo per le Maserati (.... considerando che avra alcune delle costose soluzioni del Giorgio attuale).
Mentre Stelvio e Giulia saranno su STLA medium, quindi la soluzione piu' generalista, prevista per le auto da 4,25 a 5 metri e che presumibilmente sara' TA/TI.
 
Avendo appena letto l'articolo su 4ruote, aggiungo due precisazioni.
Non e' sicuro che la segmento E uscira' su pianale STLA large, che a questo punto mi fa pensare che verra' utilizzato solo per le Maserati (.... considerando che avra alcune delle costose soluzioni del Giorgio attuale).
.
Ti viene da pensare ma non è sicuro... Del resto la mai fatta stelviona, sfociata poi nella tristissima grecala, un mese doveva essere la stelvio passo lungo un altro mese la levante per fare qualche auto in più a mirafiori.
Magari sarà sulla costosissima nuova piattaforma maserati granturismo che ha poco o nulla di Giorgio... Purtroppo..
In ogni caso come dicevo da un anno il medium è destinato alle "premium" quindi alfa. Speriamo che tagliano un po' lo sbalzo esagerato di ct x e ds9
 
Ti viene da pensare ma non è sicuro... Del resto la mai fatta stelviona, sfociata poi nella tristissima grecala, un mese doveva essere la stelvio passo lungo un altro mese la levante per fare qualche auto in più a mirafiori.
Magari sarà sulla costosissima nuova piattaforma maserati granturismo che ha poco o nulla di Giorgio... Purtroppo..
In ogni caso come dicevo da un anno il medium è destinato alle "premium" quindi alfa. Speriamo che tagliano un po' lo sbalzo esagerato di ct x e ds9
Nell'articolo precisano anche che l'STLA medium sara' compatibile anche per eventuali installazioni di soluzioni termiche (... visto che il futuro dell'elettrico non e' ancora chiaro al 100% viste le carenze ed i costi dell'energia), questo per me significa TA, visto che tutta la fascia media del gruppo ha questa soluzione, altrimenti dovrebbero riprogettare tutti i motori ed i cambi .
 
Nell'articolo precisano anche che l'STLA medium sara' compatibile anche per eventuali installazioni di soluzioni termiche (... visto che il futuro dell'elettrico non e' ancora chiaro al 100% viste le carenze ed i costi dell'energia), questo per me significa TA, visto che tutta la fascia media del gruppo ha questa soluzione, altrimenti dovrebbero riprogettare tutti i motori ed i cambi .
Certo io pensavo almeno un telaio solo per ev con tutti i vantaggi che ne comporta, invece psa come sempre è la casa a che risparmia di più su progettazione...
E non si tratta di essere alfisti o no
 
Però secondo me non è che gli altri siano molto più virtuosi. Per esempio le Audi si somigliano tutte, e le stesse Peugeot (che ora sono comunque Stellantis) sono, a livello suv, tutte quasi uguali, cambia la lunghezza.
Difficile per esempio distinguere, se non guardandole attentamente, una 3008 da una 5008.......

Una Tonale non è che sia così simile a una Stelvio, anzi, sono molto diverse.
 
Come ho detto prima, questa è la cosa che farà storcere il naso a molti alfisti, me compreso.
Dovremmo tutti correre dal concessionario per accaparrarci una Giulia/Stelvio ma non troveremo nessuna fila.
Io, seriamente, un pensierino ad una Giulia 280CV, rigorosamente usata, lo sto facendo: sarà forse l'Alfa più bistrattata da viva e ricercata da morta che sarà mai esistita. Per i mei gusti personali il futuro di Alfa potrebbe altro non essere che il suo glorioso, ma finanziariamente fallimentare, passato. Come sempre è stato nella sua storia ultracentenaria
 
Però secondo me non è che gli altri siano molto più virtuosi. Per esempio le Audi si somigliano tutte, e le stesse Peugeot (che ora sono comunque Stellantis) sono, a livello suv, tutte quasi uguali, cambia la lunghezza.
Difficile per esempio distinguere, se non guardandole attentamente, una 3008 da una 5008.......

Una Tonale non è che sia così simile a una Stelvio, anzi, sono molto diverse.
Guardati cosa porta tecnologicamante il gruppo vw e i 2.5 motori e 2 pianali psa dai..
 
Dovremmo tutti correre dal concessionario per accaparrarci una Giulia/Stelvio ma non troveremo nessuna fila.
Io, seriamente, un pensierino ad una Giulia 280CV, rigorosamente usata, lo sto facendo: sarà forse l'Alfa più bistrattata da viva e ricercata da morta che sarà mai esistita. Per i mei gusti personali il futuro di Alfa potrebbe altro non essere che il suo glorioso, ma finanziariamente fallimentare, passato. Come sempre è stato nella sua storia ultracentenaria
Per chi ama la meccanica una Giulia a benzina senza led sarà il top anche come valutazione futura a livello di investimento
 
Certo io pensavo almeno un telaio solo per ev con tutti i vantaggi che ne comporta, invece psa come sempre è la casa a che risparmia di più su progettazione...
E non si tratta di essere alfisti o no
Non e' detto che questa scelta sia un risparmio.
Semplicemente potrebbe essere un tenersi una via di uscita aperta visto che nel contesto attuale il full electric sta evidenziando sempre piu' problemi con costi delle batterie, che a seguito delle ripetute crisi internazionali, si prevede non riescano a scendere come ci si aspettava.
Inoltre obbliga a tenere aperti gli investimenti per le fabbriche che producono componenti per i modelli termici.
 
Non e' detto che questa scelta sia un risparmio.
Semplicemente potrebbe essere un tenersi una via di uscita aperta visto che nel contesto attuale il full electric sta evidenziando sempre piu' problemi con costi delle batterie, che a seguito delle ripetute crisi internazionali, si prevede non riescano a scendere come ci si aspettava.
Inoltre obbliga a tenere aperti gli investimenti per le fabbriche che producono componenti per i modelli termici.
Certo ma sicuramente a livello tecnico è una soluzione di compromesso e no?
 
Certo ma sicuramente a livello tecnico è una soluzione di compromesso e no?
si, diciamo che la Tonale nasce in un segmento che non ha un suo pianale, o meglio ce l'ha ma è più obsoleto di tutti, sarebbe il vecchio C-Evo tutt'ora usato dalla Cherokee, quindi quello della 500X o quello della Stelvio sono a prescindere dei compromessi, uno da gonfiare e uno da sgonfiare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto