Mens sana in corpore sano dicevano già gli Antichi Romani..!
Seguire una alimentazione sana non deve essere una penitenza, ma un modo di approcciarsi alla vita e di volersi bene: i benefici di una dieta salutare sono enormi sia per il corpo sia per la mente...
Per ‘mangiare sano’ si intende in breve l’abitudine di alimentarsi in maniera equilibrata, pulita e salutare.
Attenzione però non bisogna pensare che se un alimento è sano, assumerne in dosi elevate faccia meglio.., ci sono cibi che possono avere effetti opposti se assunti in dosi eccessive..
- Imparare ad apprezzare il cibo naturale e semplice, a scapito di piatti troppo elaborati e grassi, frutta fresca, farina biologica
- Iniziare a ricercare tutto ciò che è integrale: riso, asta, pane e cereali integrali
- Mangiare pesce cucinare in modo semplice, almeno due volte , tre volte alla settimana.
- Ridurre il consumo di prodotti ad alto contenuto di zuccheri semplici ( dolci , gelati , succhi di frutta ecc)
- Moderare il consumo di carni rosse e salumi.
- Praticare attività fisica che è complementare alla dieta sana e aiuta mantenere in forma il corpo e la mente.
Le
vitamine del gruppo
B sono 8, tutte indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo:
- Vitamina B1 o tiamina.
- Riboflavina o vitamina B2.
- Niacina o vitamina B3.
- Acido pantotenico o vitamina B5.
- Piridossina o vitamina B6
- Biotina o vitamina B8.
- Acido folico o vitamina B9.
- Cobalamina o vitamina B12.
Le vitamine del gruppo B svolgono molteplici funzioni nel nostro organismo, tra le quali:
- Garantire il corretto funzionamento energetico.
- Tenere lontani stanchezza e senso di fatica (vitamina B3).
- Favorire il corretto sviluppo del feto in gravidanza (vitamina B9).
- Proteggere le funzioni cerebrali, prevenendo depressione e irritabilità, e stimolare la sintesi proteica (vitamina B6).
- Mantenere in salute pelle e capelli, agendo come dei veri e propri supporti di bellezza (vitamina B5).
La
vitamina B si trova in;
- Lievito di birra.
- Agrumi.
- Cereali integrali.
- Tuorlo d’uovo.
- Noci.
- Banane.
- Meloni.
- Carne, in particolare nel fegato.
Il
magnesio è un minerale che svolge funzioni importanti per il nostro benessere.
In particolare è essenziale per:
- Muscolatura.
- Sistema nervoso.
- Produzione di energia.
- Processo di sintesi delle proteine.
- Rigenerazione cellulare.
- Elasticità dei tessuti.
Gli alimenti che ne contengono di più :
- Crusca di frumento
- Cioccolato fondente
- Mandorle
- Fagioli
- Mais
- Noci
- Spinaci
Gli
antiossidanti sono molecole che proteggono dagli effetti nocivi dei radicali liberi. Si dividono in:
- enzimi.
- Vitamine.
- Sostanze simil-vitaminiche.
- Oligoelementi.
Si tratta di un sistema di difesa regolarmente distribuito nell’organismo, sia a livello extracellulare che intracellulare.
Quando i radicali liberi iniziano la loro reazione a catena dannosa, gli antiossidanti intervengono per ostacolarli.
In pratica, si ossidano al posto delle strutture cellulari proteggendo l’organismo da tutte le malattie correlate ai danni da stress ossidativo.
In particolare, gli antiossidanti contrastano:
- Invecchiamento prematuro.
- Disturbi cardiaci.
- Demenza.
- Cancro.
Sono, dunque, fondamentali per il nostro benessere.
Vedi l'allegato 22354