eta*beta
0
ma infatti non è una tecnologia vantaggiosa per tutti in termini di uso ma vantaggiosa per tutti in termini di emissioni.
ma infatti non è una tecnologia vantaggiosa per tutti in termini di uso ma vantaggiosa per tutti in termini di emissioni.
Appunto, per chi fa 11Mm annui significa rarissime volte (10% della percorrenza totale in extraurbano). Calcola 50 settimane all'anno per almeno 200km a settimana (questi sono più o meno i km che fa la musa di casa mia girando in città) finisce che stai sempre in elettrico, carichi tutti i santi giorni, e allora ci credo che hai un degrado delle batterie, come accade per i cellulomani che li caricano anche 3 volte al giorno e hanno una batteria che non tiene più dopo 2 anni, la mia ne ha 5 e dura ancora.Le plug in dovrebbero servire per poter girare in EV nei centri urbani e con il termico fuori città. Per motli ciò significa EV nei giorni lavorativi e termico nei fine settimana o fuori turno
Ora dimmi che non è nemmeno possibile programmare nella giornata\settimana quando far la lavatrice, dai su.....o poterla mettere in atto. La teoria del "ci vuole astuzia" stranamente non considera mai il fatto che qualcuno magari potrebbe anche averla, l'astuzia, ma essere costretto ad agire "da tonto" per millemila motivi....
vai nei vari forum e scopri quant'è il decadimento della batterieNon so da dove tu prenda i dati, ma secondo Batteryuniversity, la “Bibbia” online del mondo delle batterie, una batteria al litio perde il 20% della sua capacità dopo 500 cicli carica/scarica quando è caricata sempre a Livello 1; raggiunge quel livello di perdita dopo 300 cicli a Livello 2, e dopo solo 100 cicli al Livello 3.
Ma è anche ovvio, poiché il fast-charging scalda le batterie in modo notevole, tanto è che il rendimento del fast-charging, è inferiore a quello del slow-charging, parte dell'energia viene spesa inutilmente in calore.
![]()
Io purtroppo uso molto il cell e spesso oltre alla solita ricarica notturna devo farne una mezza o addirittura intera durante il giorno. Dopo quasi due anni e mezzo la batteria ha ancora l'88% di capacità, non penso di sostituirla perché tanto tra un anno e mezzo dovrò necessariamente sostituirlo (siamo già alla 4° generazione successiva di chip, tra un anno e mezzo saremo a 5 generazioni di stacco e quindi sarebbe pure ora di un aggiornamento).Appunto, per chi fa 11Mm annui significa rarissime volte (10% della percorrenza totale in extraurbano). Calcola 50 settimane all'anno per almeno 200km a settimana (questi sono più o meno i km che fa la musa di casa mia girando in città) finisce che stai sempre in elettrico, carichi tutti i santi giorni, e allora ci credo che hai un degrado delle batterie, come accade per i cellulomani che li caricano anche 3 volte al giorno e hanno una batteria che non tiene più dopo 2 anni, la mia ne ha 5 e dura ancora.
vai nei vari forum e scopri quant'è il decadimento della batterie
un esempio:
https://www.autopareri.com/forums/t...la-model-3-long-range-2021/?&page=33#comments
Tesla del 2016 con 380000 km, ha perso l'8%.
La magnifica X3 40d, dopo 380000 km, avrà ancora tutti i cavalli di quando era nuova? Stessa turbina ed iniettori?
No, non sono d'accordo. La tecnologia PHEV dovrebbe servire proprio per questo, ossia elettrico quando si può e benzina quando serve, e basta che serva una volta a settimana per renderla perfettamente "sul pezzo". Che poi, ripeto: in tutte le prove di PHEV della rivista la prima frase delle conclusioni è proprio "conviene se si può ricaricare il più spesso possibile"....Appunto, per chi fa 11Mm annui significa rarissime volte (10% della percorrenza totale in extraurbano). Calcola 50 settimane all'anno per almeno 200km a settimana (questi sono più o meno i km che fa la musa di casa mia girando in città) finisce che stai sempre in elettrico, carichi tutti i santi giorni, e allora ci credo che hai un degrado delle batterie, come accade per i cellulomani che li caricano anche 3 volte al giorno e hanno una batteria che non tiene più dopo 2 anni, la mia ne ha 5 e dura ancora.
ho fatto il pieno ormai un mese fa, e da un mese tutti i tragitti cittadini quotidiani (spesa, andar alla metrò, ospedali) fatti tutti in elettrico.Non direi proprio. L'autonomia da phev, serve per i brevi sposstamenti in centri urbani, ma il termico non può non lavorare mai, se l'auto non fa mai tragitti extraurbani, più che una phev è una elettrica con poca batteria e un motore da zavorra.
ognuno conosce le situazioni di casa sua....Ora dimmi che non è nemmeno possibile programmare nella giornata\settimana quando far la lavatrice, dai su..
ma se la carichi oltre 500 volte l'anno, sai cosa capita, esattamente come coi cellulariconviene se si può ricaricare il più spesso possibile
Appunto, tecnologia fallimentare. Anche perchè l'unico modo per molti di poter gestire in casa una EV è proprio quello di ricaricare ogni notte per sfruttare anche contatori piccoli.ma se la carichi oltre 500 volte l'anno, sai cosa capita, esattamente come coi cellulari
Certo, quindi non puoi giudicare la mia come non posso giudicar la tua. Non esiste la verità assoluta.ognuno conosce le situazioni di casa sua....
Appunto, tecnologia fallimentare. Anche perchè l'unico modo per molti di poter gestire in casa una EV è proprio quello di ricaricare ogni notte per sfruttare anche contatori piccoli.
Per me, il fatto che la batteria perda di capacità di accumulo nel tempo è indice di totale inadeguatezza del sistema, anche perchè stiamo parlando di componenti molto costose da produrre e da smaltire/riciclare, e che comportano un pesante impatto sulle risorse del pianeta. Finchè non si trova qualcosa di meglio, continuo a pensare che non ci siamo.
Concordo pienamente. Il problema è che piano piano spariranno i temici puri e ci saranno solo i termici+pila! Una cosa è certa, finchè potrò mi orienterò solo sul termico....comunque, più passa il tempo e meno le PHEV mi convincono.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa